ROVIGO • L’evento si terrà sabato 24 maggio, dalle ore 16.00 presso il Teatro San Bortolo a Rovigo. Per l’occasione verranno anche premiati alla presenza di autorità ed insegnanti, gli studenti della zona, vincitori del concorso 2025-26 per un periodo di studi all’estero.

Settant’anni fa nasceva Intercultura, un’associazione che ha fatto dell’incontro tra culture e della diffusione degli ideali di pace la sua missione principale. Dal 1955, Intercultura ha accompagnato generazioni di giovani e famiglie in esperienze di scambio culturale, promuovendo valori di inclusione, comprensione reciproca e cittadinanza globale.
In questi decenni, l’Associazione ha creato una rete internazionale di relazioni che abbraccia oltre 60 Paesi, trasformando il viaggio non tanto in un’occasione di apprendimento linguistico, quanto soprattutto in un’opportunità di crescita personale e costruzione di ponti tra mondi diversi.
Intercultura è attiva sul territorio grazie ad una fitta rete di oltre 5.500 volontari, suddivisi in 160 Centri Locali.
Ed è proprio 20 anni fa che nasceva nella città di Rovigo, il Centro locale di Intercultura che abbraccia tutti i Comuni della Provincia, nonché alcuni Comuni del basso padovano.

In questi 20 anni, tanti volontari con passione e dedizione hanno cercato di portare avanti e di diffondere quanto più possibile, con il supporto delle Istituzioni, degli Enti Scolastici e di altri attori del territorio, il progetto educativo dell’Associazione per formare cittadini globali, consapevoli e responsabili, pronti ad affrontare le sfide del nostro tempo con apertura e determinazione.
Il 24 maggio alle ore 16:00, presso il Teatro San Bortolo, si festeggeranno i 70 anni di storia di Intercultura e i 20 anni di attività del Centro Locale di Rovigo: grazie ai racconti di viaggio e di vita di alcuni ex partecipanti si potranno ripercorrere gli anni di storia del Centro Locale, toccando con mano i risultati della recente indagine IPSOS sui benefici a lungo termine delle esperienze di mobilità scolastica internazionale e guardare al presente e al futuro grazie alla presenza di studenti internazionali ospitati in zona e studenti che si stanno preparando ad affrontare la propria esperienza all'estero.

Il Sindaco di Rovigo, Valeria Cittadin e l’Avv. Damiana Stocco, Vice Presidente della Fondazione Cariparo, ente che dal 2008 ha sostenuto – con 122 Borse di studio per studenti del territorio – il progetto educativo di Intercultura, porteranno i propri saluti di apertura e premieranno gli studenti in partenza per la propria esperienza a partire dalla prossima estate. A festeggiare questo importante anniversario e a portare i propri saluti saranno presenti anche l’Avv. Enrico Ferrarese, Presidente della Provincia di Rovigo ed Irene Bononi, Sindaco di Occhiobello che insieme al consigliere Matteo Zanella, accompagnerà i giovani musicisti dell’IC di Occhiobello ad indirizzo musicale “D. Alighieri”, che allieteranno l’evento al suono di pianoforte e chitarra, guidati dal prof. Guido Bottura.
Dei benefici di un’esperienza all’estero saranno invitati a parlare la Prof.ssa Romagnolo partita nel 1990 per un anno negli USA, Laura Cavaliere partita anche lei per gli USA agli albori del Centro Locale di Rovigo nel 2004, Brigida Puntinato e Matteo Polato, rispettivamente Germania 2015 e Costarica 2021, entrambi borsisti di Fondazione Cariparo e Sara Rosic che nel 2014-15 ha trascorso a Rovigo il suo anno all’estero.
Saranno anche premiati i 21 studenti vincitori nella zona del concorso Intercultura per l’anno scolastico 2025-26 e saranno accompagnati dai propri insegnanti, in rappresentanza delle diverse scuole del territorio.
Non mancheranno gli studenti internazionali ospitati in zona per questo anno scolastico e le loro famiglie ospitanti.
Seguirà un rinfresco, con brindisi e taglio della torta celebrativa preparata dagli studenti ed i docenti dell’IPSAA “Bellini” di Trecenta.

▶️ ROVIGOINFOCITTA.it
marketing e comunicazioni: Slaviero Loris
✍🏻 Per richieste di servizi foto e pubblicità: info@rovigoinfocitta.it
: : :