ROVIGO • Ex sede del Genio Civile di Rovigo: presentato oggi il progetto di fattibilità tecnico-economica per il risanamento conservativo

È stato presentato oggi, nella Sala Consiliare di Palazzo Nodari, il progetto di fattibilità tecnico-economica relativo all’intervento di risanamento conservativo dell’ex sede del Genio Civile di Rovigo, un immobile di rilevanza storica e architettonica nel cuore della città.
Progetto finanziato dalla Regione Veneto, per un importo complessivo di 5 milioni e 340 mila euro.
All’incontro hanno partecipato il sindaco Valeria Cittadin, l’assessore regionale al Bilancio, Patrimonio e Demanio Francesco Calzavara, che ha illustrato gli obiettivi dell’intervento, le prospettive di valorizzazione dell’edificio e i principali aspetti tecnici, economici e di sostenibilità connessi al progetto.

“Questo intervento rappresenta un importante passo avanti per il recupero e la riqualificazione del patrimonio pubblico – ha dichiarato il Sindaco Valeria Cittadin –. L’ex Genio Civile tornerà a vivere, per questo ringraziamo la Regione Veneto che è intervenuta risolvendo un vuoto urbano in centro. Si tratta di un’operazione che andrà ad abbellire la nostra città e questo intervento conferma l’attenzione della Regione per Rovigo, in linea con la sinergia creata fin da subito”.
Sinergia sottolineata dall’assessore Calzavara. “E’ un’attenzione importante che la Regione rivolge alla città di Rovigo, con il risanamento di questo edificio bello sia internamente che esternamente. La cifra destinata e’ di 4 milioni di euro con il Fondo di Sviluppo e Coesione, più 1 milione e 340 mila euro dal bilancio della Regione.
Un budget importante che ci permette di affrontare una riqualificazione, sia dal punto di vista estetico che funzionale, dando centralità all’edificio, riportando gli uffici al centro di Rovigo, con un’importante funzione sociale di rivitalizzazione del centro storico”.
Soddisfazione anche dal vice sindaco e assessore all’Urbanistica Andrea Bimbatti che ha evidenziato come l’amministrazione stia lavorando per il recupero dei vuoti urbani.
“E’ uno dei principali obiettivi, da portare avanti sicuramente con l’aiuto dei privati, in questo caso con il sostegno pubblico della Regione Veneto, che ha deciso di investire nel recupero di un immobile, punto buio della nostra città. Continueremo a lavorare per portare nuova luce e ringraziamo la Regione che in questo è al nostro fianco”.
Con l’occasione è stato presentato anche il lavoro di recupero riguardante villa Piepoli a Trecenta, con la presenza dell’assessore regionale alla Cultura Cristiano Corazzari e del sindaco Anan Gotti.

▶️ ROVIGOINFOCITTA.it
marketing e comunicazioni: Slaviero Loris
✍🏻 Per richieste di servizi foto e pubblicità: info@rovigoinfocitta.it
: : :