· 

Welcome day UNIPD

ROVIGO • Inizia l’anno accademico con il “Welcome day”, l’accoglienza dell’Università di Padova alle nuove matricole del corso di laurea in Diritto dell’Economia. L’appuntamento, svoltosi questa mattina dalle 9.30 nel Campus diffuso UniPd della sede di Rovigo in viale Porta Adige (al “Cubo” nel complesso del Cen.ser) ha visto la numerosa partecipazione dei giovani nuovi studenti che, da oggi, si cimenteranno nella carriera universitaria.

Ad accoglierli, con i saluti inziali, il professore Roberto Scevola, presidente del corso di laurea e il professore Paolo Sambo, pro rettore alle politiche per le sedi decentrate dell’Università degli studi di Padova: “Siamo lieti di accogliervi in questo luogo, una sede peculiare perché vi permette di vivere a 360gardi l’esperienza universitaria. – ha sottolineato quest’ultimo - Un percorso che viene offerto grazie ai tanti servizi messi in campo, dal vicino convitto, alla mensa, agli spazi di ristoro, dall’intrattenimento allo studio, dal servizio di segreteria ai tanti supporti agli studenti, come ad esempio il Sap (servizio assistenza psicologica), che rendono questa sede decentrata fornita e efficiente. 


I corsi attivati qui non sono infatti delle copie di quelli presenti a Padova, sono peculiari e rendono Rovigo un campus fornito e da vivere in pieno”. E all’augurio di vivere appieno questo percorso, invitando a non avere paura del confronto, è intervenuto anche l’assessore comunale Erika De Luca, portando il saluto dell’Amministrazione Comunale: “E’ un corso di competenze di altro livello. Da laureata proprio qui, agli albori del corso e della sede, non posso che essere felice di salutarvi augurarvi il meglio in questo percorso. Vi sprono a vivere totalmente il mondo universitario, non solo lo studio, che è la parte ovviamente importante, ma anche tutto quello che vi ruota attorno, dalla socialità all’amicizia. Inseguite i vostri obiettivi e fate incontri, costruite opportunità”. La mattinata di presentazione del corso di laure è poi continuata con gli interventi di Michele Di Bari, docente di Diritto costituzionale e referente per il progetto Erasmus, di Mariassunta Piccinni, docente di Diritto privato 1 e 2, e Roberto Antonietti, docente di Istituzioni di Economia politica. Sono poi intervenuti i tecnici informatici Raffaele Lusiani e Mirko Masin, per illustrare il funzionamento della piattaforma MOODLE e il portale UNIWEB, insieme a Paolo Fratorti, del servizio biblioteca e l’Ufficio Carriere Studenti, a cura di Giulia Crivellari e Manuela Marchina. I saluti finali del direttore del dipartimento Spgi, professore Sergio Gerotto hanno poi chiuso la mattinata. L’appuntamento con il mondo universitario continuerà e troverà il suo clou, come ha ricordato De Luca: “Nel prossimo Festival Universitario, da questo giovedì 25 a sabato 27. E’ un bel traguardo e l’opportunità di uscire dalla classi, incontrarsi e vivere insieme studio e comunità, università e cittadini”. 


▶️ ROVIGOINFOCITTA.it

marketing e comunicazioni: Slaviero Loris

✍🏻  Per richieste di servizi foto e pubblicità: info@rovigoinfocitta.it

: : :