ARIANO-SANTA MARIA IN PUNTA • Tra ville e giardini 2025, ad Ariano nel Polesine, Alessio Vassallo e Giacomo Bigoni interpretano “L’amore ai tempi del colera” di Garcìa Marquez. Un amore lungo 50 anni, che profuma di mandorle amare.

L’aveva aspettata “cinquantatré anni, sette mesi e undici giorni, notti comprese”. Dalla penna di Garcìa Marquez nasce l’amore romantico e struggente tra Florentino Ariza e Fermina Daza raccontato nel romanzo “L’amore ai tempi del colera”. Ora queste pagine eterne, di vita e di morte, vengono interpretate per gli spettatori di Tra ville e giardini 2025, dall’attore più in voga del momento, Alessio Vassallo, noto anche per aver prestato il volto al “giovane Montalbano” e dal versatile chitarrista classico Giacomo Bigoni, noto invece ai polesani, per essere docente di chitarra al Conservatorio Buzzolla di Adria.
Appuntamento imperdibile martedì sera, 12 agosto, alle 21.30, sul sagrato della Chiesa di Santa Maria del traghetto nel borgo fluviale di Santa Maria in punta (via Camisotti 23), nel territorio di Ariano nel Polesine, con il reading musicale “L’odore delle mandorle amare”. Alessio Vassallo, voce narrante; Giacomo Bigoni chitarra. Musiche di Heitor Villa-Lobos, Astor Piazzolla, Miguel Llobet, Agustin Barrios. Produzione e distribuzione Reggio iniziative culturali.
Biglietto di 10 euro, con riduzione a 8 per under 18 ed over 65, acquistabile in prevendita fino alle ore 13 sell’11 agosto su www.diyticket.it. La sera dello spettacolo, apre alle 20 la biglietteria fisica, abilitata alla vendita fino ad esaurimento posti anche per gli altri spettacoli del cartellone di Tra ville e giardini 2025.
Al termine dello spettacolo, nello spirito di conoscere e far conoscere il territorio, ci sarà una visita guidata gratuita alla Chiesa romanica del Traghetto, che custodisce, tra l’altro, un antico organo Francesco Dacci del 1784.
“Era inevitabile: l’odore delle mandorle amare gli ricordava sempre il destino degli amori contrastati”. Da questa frase di Garcìa Marquez prende il titolo lo spettacolo. Quello tra Fermina Daza e Florentino Ariza è certamente uno degli amori più travagliati di tutta la letteratura. Siamo nei Caraibi, ultimi anni dell’Ottocento. Florentino Ariza, giovane poeta, a tratti malinconico, s’innamora della misteriosa Fermina Daza, la ragazza più bella della Colombia. Un amore imbrigliato dal padre di lei, che la vuole dare in sposa ad un altro uomo. Florentino aspetterà pazientemente per cinquant’anni, cercando di colmare il suo struggimento amando mille donne, senza amarne veramente nessuna.
Alessio Vassallo e Giacomo Bigoni conducono il pubblico tra le pagine di questo romanzo, intervallate e sottolineate da preziosi momenti musicali, tratti dal repertorio dei grandi autori sudamericani.
Tra ville e giardini è un progetto di Claudio Ronda, promosso ed organizzato dalla Provincia di Rovigo col contributo della Regione del Veneto in ambito RetEventi, col contributo di Fondazione Cariparo e l’organizzazione tecnico-logistica di Ente Rovigo Festival. In partnership con i Comuni di Adria, Ariano nel Polesine, Badia Polesine, Canda, Ceneselli, Corbola, Crespino, Ficarolo, Frassinelle Polesine, Fratta Polesine, Lendinara, Occhiobello, Polesella, Rovigo, San Bellino.

▶️ ROVIGOINFOCITTA.it
marketing e comunicazioni: Slaviero Loris
✍🏻 Per richieste di servizi foto e pubblicità: info@rovigoinfocitta.it
: : :