ROVIGO • Sulle Vie dell’ambra- Trasparenze Erranti dall’Estonia.
Dal 6 al 16 novembre 2025, Rovigo si prepara a diventare il cuore pulsante di un viaggio straordinario attraverso il tempo e lo spazio.
STIENTA (RO) • La Minelliana, storica associazione culturale e casa editrice rodigina, presenta una nuova importante pubblicazione che unisce ricerca linguistica, storia locale e memoria collettiva: “La parlata transpadana di Gaiba, Stienta e Occhiobello”, a cura di Paolo Franco Bertasi.
Domenica 2 novembre ritorna il Giro del Polesine, raduno turistico per auto storiche, moderne e sportive, organizzata dal Club Auto Moto Storiche Rovigo e giunto alla 37° edizione.
Si apre venerdì 31 ottobre alle ore 18.00, nel Salone d’Onore di Palazzo Casalini, la terza edizione di “Quello che le donne scrivono”, la rassegna letteraria dedicata alla scrittura al femminile promossa dall’Associazione Culturale CRAMS, con il sostegno di Bvr Banca Veneto Centrale e il patrocinio del Comune di Rovigo, della Provincia di Rovigo e della Consigliera di Parità della Provincia di Rovigo.
ROVIGO • Torna a Rovigo con un’edizione ricca e preziosa, il Festival della Migrazione, dal 27 al 30 ottobre. “Oltre il mare, oltre i muri. Un orizzonte di speranza per una nuova città” è il tema filo conduttore scelto a livello nazionale che accomuna le edizioni locali del noto Festival, ormai arrivato alla sua decima edizione
ROVIGO • Al Teatro Studio di Rovigo una serata ad ingresso gratuito: Daniela Vitale presenta la restituzione finale della sua residenza “UNTITLED – landscape for disappearing angels”
ROVIGO • SULLE VIE DELL'AMBRA - La città riscopre le sue origini.
Torna con la seconda edizione il Festival internazionale, con tanti eventi dal 6 al 16 novembre, il Festival internazionale che celebra le antiche rotte commerciali e culturali europee trasformando la città in un crocevia internazionale di incontri culturali e spettacoli.
ROVIGO • Rovigo celebra il centenario di Dietrich Fischer-Dieskau con un simposio internazionale al Conservatorio Venezze e una prima assoluta al Teatro Sociale.