Rovigo è una terra ricca di tradizione e cultura in un territorio patrimonio storico di enorme importanza, attorniato dal paesaggio rurale tra due fiumi il Po e l'Adige. Scopri e visita il Polesine nei più importanti e caratteristici luoghi, tra Palazzi, Ville Palladiane e Musei Nazionali ricchi di storia e fascino. Nel triangolo Lendinara, Badia Polesine, Fratta Polesine puoi immergerti nella storia e nell'arte dell'architettura. A Rovigo nel centro storico riscopri la storia della città contesa tra i Veneziani e Ferraresi ed immergiti nei reperti dell'archeologia al Museo dei Grandi Fiumi e le mostre d'arte di Palazzo Roverella e Palazzo Roncale e sali su Torre Donà, fino alle porte del Delta del Po tra Adria e Porto Tolle nel Parco Regionale eletto Patrimonio della Biosfera dall'Unesco.
Qui i luoghi da visitare. Di seguito trovate anche gli indirizzi degli Uffici IAT.
VILLA BADOER
- Fratta Polesine -
Villa Veneta costruita dal Palladio nel 1554 su
commissione di Francesco Badoer. Il monumento è dichiarato Patrimonio dell’UNESCO.
La Villa ogni anno richiama turisti da ogni parte del mondo, interessati a vedere dal vivo l’opera del grande maestro, Andrea di Pietro dalla Gondola, a noi tutti noto come Palladio.
Per Info e Visite: tel. 0426 662304
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE
- Adria -
Il Museo di Adria conserva le testimonianze archeologiche di Adria, unico centro urbano antico della provincia di Rovigo e del Basso Polesine. Il nucleo del Museo è rappresentato dalla collezione Bocchi. Al primo piano sono esposte la tracce della città a partire dal VI secolo a.C. Il piano rialzato è dedicato all’età romana.
Per info e visite: tel. 042621612
ABBAZIA DELLA VANGADIZZA
- Badia Polesine -
L'Abbazia della Vangadizza ha origini verso la metà del X secolo quando gli Estensi chiamarono a Badia i Benedettini ai quali trasferirono diversi loro possedimenti che avevano in loco.
Oggi del grande complesso monastico è possibile vedere il chiostro, che risale al 1200, a pianta trapezoidale.
Per info e visite: tel. 042521530
MUSEO REGIONALE DELLA BONIFICA
- Cà Vendramin - Taglio di Po -
Ca’ Vendramin è il cuore della bonifica di un territorio che fu trasformato, e divenne un riferimento per molti territori italiani e stranieri.
Il funzionamento secondo il progetto originario proseguì fino al 1921, quando l’impianto viene parzialmente elettrificato.
Per Info e visite: tel. 042681219 - 0426349711
MUSEO STORICO DELLA GIOSTRA
- Bergantino -
Il Museo Storico della Giostra e dello Spettacolo,
espone la storia della tradizione e del
divertimento popolare dalla Fiera medievale al Parco divertimenti dell’Ottocento con i suoi tradizionali spettacoli itineranti, fino al Luna Park ipertecnologico di oggi.
Per info e visite: tel. 0425805446
PARCO REGIONALE VENETO DELTA PO - Riserva della Biosfera MAB UNESCO
Il Delta del Po è un territorio che si espande da Adria fino alla foce di Porto Tolle, creatosi dalla sedimentazione del fiume e dall'opera dell'uomo attraverso la bonifica. Qui storia, cultura, natura e paesaggio, sorprendono il visitatore sia per vie d'acqua che da terra.
Per info visite: tel.3402308894 - 0426372202
ECOMUSEO MULINO AL PIZZON
- Fratta Polesine -
Il Mulino al Pizzon, uno dei pochi esempi di mulino terragno ad acqua risalente all’Ottocento. Il complesso, perfettamente conservato conserva ancora intatti i macchinari per la molitura del grano, la conca di navigazione e il ponte-canale, testimonianza delle prime bonifiche in Polesine nel XIV secolo.
Per Info su prenotazione: tel. 042521530
MUSEO DISTILLERIE MANTOVANI
- Pincara -
Il Museo d’impresa delle antiche distillerie Mantovani offre un interessante itinerario esplorativo, educativo e didattico sulla produzione artigianale dei liquori e dei distillati attraverso l’illustrazione dei processi di lavorazione, degli strumenti. Al visitatore durante gli eventi potrà degustare la produzione.
Per info e prenotazioni: tel. 0425754342
MUSEO D'ARTE ADRIA DELTA. MAAD
- Adria -
Il MAAD è il nuovo museo inaugurato nella Città di Adria nel 2016.
Qui sono conservate numerose opere appartenenti al Comune di Adria, oltre a stampe antiche di proprietà della Fondazione Scolastica Carlo Bocchi.
Al museo è possibile vedere mostre temporanee
Per info e visite: tel. 0426901188
CASA MUSEO GIACOMO MATTEOTTI
- Fratta Polesine -
La Casa Museo permette di immergersi nella vicenda umana e politica di uno straordinario protagonista della storia italiana del Novecento, nativo di Fratta Polesine, ambiente a cui è anche legato per la maturazione del suo primo impegno politico. Il Museo è ricavato all’interno di quella che fu, a partire da fine Ottocento, la residenza della famiglia Matteotti.
Per info e visite guidate: tel. 042521530
MUSEO DELL'ACQUA SEPTEM MARIA
- Adria -
Il Septem Mària è un museo che parla di acqua in un edificio nato in funzione dell’acqua. Il Museo è ospitato nella sala macchine dell’idrovora ottocentesca di Amolara e illustra la storia della civiltà delle acque nel Polesine, ricostruendo la complessa evoluzione ambientale e insediativa del territorio polesano a partire dall’età protostorica fino all’età contemporanea.
Per visite: tel. 042521530
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE
- Fratta Polesine -
Il Museo sorge a lato della barchessa di Villa Badoer. Qui sono raccontate le fasi archeologiche del Bronzo Finale in Europa e in Veneto con reperti riguardanti il villaggio di Frattesina, un complesso archeologico ritenuto uno dei più rappresentativi a livello europeo, sorto sulle sponde di un antico ramo del fiume Po, al centro di scambi dal Baltico al mediterraneo orientale.
Per info e visite: tel. 0425668523
COLLEZIONE BALZAN
- Badia Polesine -
La collezione Balzan è raccolta a Badia Polesine presso il Teatro Sociale Eugenio Balzan.
I dipinti appartenuti a Eugenio Balzan sono prevalentemente composte da opere di fine Ottocento di artisti quali gli artisti Domenico Morelli, Mosè Bianchi, Filippo Palizzi, Giacomo Favretto, Giovanni Fattori e Giuseppe De Nittis.
La collezione fa parte del patrimonio della Fondazione Balzan di Zurigo.
Per info e visite guidate: tel. 042551766
MUVIG. MUSEO VIRTUALE DI BENVENUTO TISI DA GAROFOLO
- Garofolo di Canaro - Rovigo
Tra Ferrara e Rovigo nel paese di Garofolo a Canaro è di recente apertura il Museo Virtuale dedicato al pittore "Benvenuto Tisi da Garofolo”. Qui in questo luogo ove si indichi sia la casa natale appartenuta al pittore sono rappresentate le opere in un contesto moderno attraverso schermi e proiettori e reperti storici. Da vedere assolutamente!
Per visite: tel. 0425949046
MUSEO DELLE ACQUE
- Crespino -
Il “Museo delle Acque” di Crespino, un paese in provincia di Rovigo, conosciuto per il mito di Fetonte. Questo luogo vive in simbiosi con il fiume Po da dove prende spunto la vita degli abitanti nell'epoca. Il Museo racconta attraverso i reperti come si svolgevano le attività lungo i corsi d’acqua, dalla pesca al lavoro dei mulini natanti, dalla prevenzione nei periodi di piena del fiume, alle ricostruzioni dopo l’alluvione del 1951. Per info e visite: tel. 042521530
• ROVIGO
45100 Rovigo
Piazza Vittorio Emanuele II, 2 - Tel: 0425206206
• PORTO TOLLE
45018, Ca` Tiepolo (Porto Tolle)
Piazza Ciceruacchio, n.1 tel. 0426 81150
iat@prolocoportotolle.org - www.prolocoportotolle.org
• LENDINARA
45026, Lendinara
Via G.B. Conti, 30 - Palazzo Boldrin, Cittadella della Cultura tel. 0425 605667
iat@comune.lendinara.ro.it - www.comune.lendinara.it
• PORTO VIRO
45014, Porto Viro
P.zza Marconi, 3 c/o Centro visitatori tel. 3286426444
ufficio-iat@comune.portoviro.ro.it
info@parcodeltapo.org - www.comune.portoviro.ro.it
• ROSOLINA
45010, Rosolina
Centro Congressi Piazzale Europa tel. 0426 68012
iat@comune.rosolina.ro.it - www.parcodeltapo.org
Nella sezione speciale del nostro sito abbiamo pensato di inserire consigli e idee per gustare Rovigo Fuori Porta, ovvero di mostrarvi raccontando situazioni nei dintorni del Polesine al di là del centro storico rodigino, un tempo proprio racchiuso dalla cinta muraria medioevale. Attraverso le Porte che fisicamente erano i storici passaggi cittadini, raggiungiamo fuori dai confini i luoghi, la storia e le bellezze da scoprire insieme.
Un Territorio ricco di peculiarità e paesi da vedere, incantevoli porzioni di questo magica provincia di terra e di gusto ai confini tra Adige e Po e Mare. D'altronde se vicino ad un luogo ce ne sono altri interessanti, siamo certi che fermarsi qui sia un valido motivo è un ottima scelta. Ecco alcuni articoli correlati che ti potrebbero interessare!
Allora Buona lettura e Buon viaggio!
ROVIGO • Venticinque incontri in programma dal 31 gennaio al 9 maggio.
Un viaggio tra informazione, scienza, racconti e intrattenimento che attraverserà ventidue Comuni del Polesine.
Polesine Incontri con l’autore 2025 è una rassegna promossa dalla Provincia di Rovigo, in collaborazione con i Comuni del Sistema Bibliotecario Provinciale e Fondazione Aida.
ROVIGO • Appuntamenti al Museo dei Grandi Fiumi per adulti, famiglie e bambini.
ROVIGO • Dopo 80 anni il Giro d'Italia fa tappa a Rovigo.
Sarà a Rovigo protagonista della partenza della tappa n.13 Rovigo-Vicenza in Corso del Popolo il 23 Maggio prossimo!
ROVIGO • “Mi rivolgerò alla trasmissione ‘Chi l'ha visto’. Perché, davvero, ma chi l'ha visto questo Governo, dopo le tante promesse, sulle questioni che riguardano il Polesine? Non ce n’è traccia. Nel decreto Milleproroghe che sarà in discussione al Senato nelle prossime settimane non c'è nulla sul rifinanziamento della Zls, nulla sui patti territoriali, nulla sulla subsidenza, nulla sulla sospensione dei contributi alla pesca per l'emergenza granchio blu. Governo e relativa maggioranza assenti, all'ennesima prova dei fatti c'è lo zero assoluto”.
ROVIGO • Inaugurata la nuova sede dello studio di Odontoiatria Integrata della Dott.ssa Barbara Barbierato a Costa di Rovigo.