STIENTA • C’è un luogo, sulla riva sinistra del Po, dove la quiete del paesaggio incontra il linguaggio della musica. A Stienta, in provincia di Rovigo, ai piedi dell’argine del “Grande Fiume” il Po, come in un film, prende vita una serata speciale dedicata alle colonne sonore di Ennio Morricone: un concerto all’aperto che unisce la forza evocativa delle sue composizioni alla suggestione di un contesto naturale e raccolto.

Giovedì 18 luglio, alle ore 21.00, Piazza G. Di Vittorio di Stienta accoglierà l’Omaggio a Ennio Morricone, un concerto che celebra le indimenticabili colonne sonore del grande compositore romano. A dirigere l’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana sarà il Maestro Diego Basso, che accompagnerà il pubblico in un viaggio musicale ed emozionale attraverso alcune delle pagine più iconiche e sorprendenti della sua opera.
In programma, una selezione tra le oltre 400 colonne sonore composte da Ennio Morricone, con arrangiamenti sinfonici firmati dal Maestro Diego Basso, che ha curato con sensibilità e rigore la trasposizione orchestrale delle partiture, restituendo tutta la forza narrativa e la profondità emotiva della scrittura originale. Il concerto ripercorrerà i capolavori nati dalla lunga collaborazione con Sergio Leone – come Per un pugno di dollari, Il buono, il brutto, il cattivo e C’era una volta il West – affiancandole a musiche tratte da The Mission, Nuovo Cinema Paradiso, C’era una volta in America, Malena, Sacco e Vanzetti e La leggenda del pianista sull’oceano. Non mancheranno anche brani meno noti al grande pubblico, come Chi mai (Le professionnel), Per le antiche scale, e alcune pagine de Gli intoccabili, in cui emerge un Morricone sorprendente, più brillante e ritmico.
A rendere l’esperienza ancora più immersiva saranno le proiezioni video, parte integrante della narrazione musicale. Non semplici immagini di accompagnamento, ma un vero e proprio linguaggio visivo, costruito in stretta relazione con la partitura orchestrale, per evocare le atmosfere dei film e amplificare l’impatto emotivo della musica.
Il presidente della Provincia di Rovigo e sindaco di Stienta Enrico Ferrarese: “Per la comunità di Stienta l’evento è motivo di vanto e orgoglio, un appuntamento ormai fisso che ritorna con piacere e a cui sono legati tanti bei ricordi. Ormai tra il paese e il maestro c’è un rapporto di amicizia e affetto, Basso è infatti un nome capace di richiamare tanta gente e far sembrare semplice una manifestazione tanto importante e complessa che per noi è anche un momento carico di significati e davvero intenso”.
L’assessore regionale a Territorio, Sport, Parchi e Cultura Cristiano Corazzari: “Si tratta di un appuntamento particolarmente importante per il nostro territorio, il progetto rientra in un percorso che consente a giovani musicisti di potersi esibire e far crescere in proprio talento. La Regione crede e investe su tutto ciò, nel tempo abbiamo visto musica pop e coinvolgimento di personaggi dello spettacolo come Roby Facchinetti con Stienta che si è ritagliata una parte da piccola capitale della musica live”.
Il maestro Diego Basso: “Le composizioni immortali di Morricone non sono semplici commenti sonori, dal vivo diventano colonna sonora del nostro presente, trasformando ogni concerto in un’esperienza irripetibile. A Stienta porteremo sul palco non solo la sua musica, ma anche le immagini che l’hanno resa indimenticabile: ogni brano è stato scelto con cura e accompagnato da proiezioni costruite sul fraseggio musicale, per dar vita a una vera drammaturgia visiva capace di far rivivere allo spettatore l’intera narrazione cinematografica”.
Protagonista di importanti produzioni televisive e interprete della musica sinfonica in scenari unici – dalla Valle dei Templi al cuore delle Dolomiti – il Maestro Diego Basso ha fatto dell’emozione condivisa il fulcro della sua visione artistica, con l’obiettivo di parlare a un pubblico trasversale, capace di riconoscersi nella forza universale della musica. È con questo spirito che nel 2004 ha ideato Omaggio a Morricone, un progetto sinfonico che si svolge in tutto il mondo, prediligendo sempre luoghi che sappiano unire l’unicità delle composizioni con quella del contesto.
Il progetto è stato scelto dalla Città di Guangzhou, in Cina, per il Concerto di Natale della stagione musicale 2015/2016, occasione in cui il Maestro ha diretto la Guangzhou Symphony Orchestra. In Italia, Omaggio a Morricone è un’esperienza musicale in continua evoluzione, eseguita nei teatri e nelle location più suggestive del Paese: dal Passo San Pellegrino a 2.514 metri d’altezza al Bosco degli Artisti di Falcade o di Asiago, dalla spiaggia del Faro di Bibione al Ponte di Bassano del Grappa, da Piazza degli Scacchi a Marostica a Piazza Grande a Palmanova, dai vigneti alle mura medievali di Castelfranco Veneto ed Este, dalla bellezza della Rotonda di Badoere alle Ville Venete come Villa Badoer a Fratta Polesine e Villa Contarini a Piazzola sul Brenta. Il progetto ha fatto tappa anche alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e in alcuni dei più prestigiosi teatri italiani, come il Teatro Municipale di Piacenza, il Teatro Mario del Monaco di Treviso e il Teatro Malibran – Fondazione La Fenice di Venezia – conquistando migliaia di spettatori.
Dopo il concerto di Stienta, la tournée proseguirà il 7 agosto al Teatro Romano di Verona, l’8 agosto alla Rocca dei Tempesta di Noale, il 5 settembre a Villa Cordellina a Montecchio Maggiore e il 22 novembre al Teatro Malibran di Venezia.
"Omaggio a Ennio Morricone" è una produzione AVA Sound Live Music
Evento realizzato in collaborazione con il Comune di Stienta,
con il patrocinio della Provincia di Rovigo e della Regione del Veneto.
Ingresso: posto unico numerato € 20,00
Ridotto under 14: € 5,00
Prevendite attive su Ticketone e nei punti vendita autorizzati
Info e prenotazione disabili: Comune di Stienta – Ufficio Cultura, tel. 0425 746111
Per informazioni
www.diegobasso.com

▶️ ROVIGOINFOCITTA.it
marketing e comunicazioni: Slaviero Loris
✍🏻 Per richieste di servizi foto e pubblicità: info@rovigoinfocitta.it
: : :