· 

Parte Beyond Division, il workshop di negoziazione. Eccellenza UniFe in collaborazione con UniPd, unico esempio italiano.

ROVIGO • In un mondo sempre più polarizzato, trasformare il conflitto in dialogo e negoziazione costruttiva è una competenza chiave: è questo l’intento con il quale parte “Beyond Division”, il workshop di negoziazione, risoluzione dei conflitti, che inizierà il 17 ottobre alle 14, in aula B del dipartimento di scienze politiche, giuridiche e studi internazionali nella sede del Campus universitario UniPd dell’area Cen.ser (Cubo, viale Porta Adige 45).

Il corso, in cui l’Università di Ferrara è capofila, rientra nell’Institute for Global Negotiation, il progetto internazionale dislocato in tante sedi europee e mondiali: tra Londra, Hastings, Graz, Barcellona, Zurigo Buenos Aires e Atene, compare anche Rovigo, unica sede italiana.

 

A rendere possibile l’evento, il patrocinio del Comune di Rovigo, la collaborazione proficua tra l’ateneo ferrarese e l’Università di Padova che si è proposta di predisporre la gestione organizzativa e divulgativa ma anche la propria sede decentrata rodigina. “Non è da tutti i giorni che il nostro territorio dialoghi con queste realtà mondiali.

 

Sono già iscritta” ha esordito l’assessore comunale Nadja Bala alla presentazione di ieri mattina, ricordando l’ottima opportunità di crescita internazionale che l’evento permette. “Già un anno fa, la squadra rodigina del corso di laurea in giurisprudenza dell’Università di Ferrara ha trionfato nella competizione italiana di mediazione all’Università Bicocca di Milano, tra 16 prestigiose università italiane e più di 100 studenti, Rovigo c’era e l’ha dimostrato. 


 

Un’eccellenza” ha continuato, invitando a iscriversi entro oggi e sottolineando la grand portata di un percorso completo e veramente utile a qualsiasi livello, per qualsiasi età, per qualsiasi lavoro.

 

Presenti anche Ciro Grandi, coordinatore del corso di laurea in giurisprudenza (UniFe), Filippo Martini, professore di tecniche di negoziazione e mediazione (UniFe). Il laboratorio esperienziale, che unisce tecniche di gestione del conflitto e soluzioni di Ai generativa, per favorire il dialogo in contesti quotidiani, lavorativi, sociali, occupazionali e amministrativi, si svolgerà in 3 ore. “Spiegheremo e capiremo attivamente come riconoscere i conflitti, come passare da posizioni contrapposte a interessi comuni, a negoziare soluzioni win-win, e all’utilizzare l’intelligenza artificiale generativa per facilitare il dialogo e ridurre la polarizzazione” ha commentato Martini, uno dei due facilitatori in presenza, insieme a Michele Patella, innovation manager e co-fondatore di Audio Innova (spin-off dell'Università di Padova), del corso. Role-play, simulazioni negoziali, esercizi di depolarizzazione, demo pratiche di Ai generativa e esempi sul campo sono solo alcuni dei punti chiave del laboratorio. “Un intento di collaborazione e sinergia - ha spiegato poi la presidente del Cur, Maria Cristina Acquaviva, ieri mattina alla presentazione stampa - che rinsalda ancora di più il legame tra queste due realtà nel nostro tessuto della formazione cittadina per un evento unicum nel panorama italiano”.

Il percorso avrà il suo finale, fortemente internazionale, il 24 alle ore 14, grazie all’evento online globale coordinato dall’Institute for Global Negotiation di Zurigo, che collegherà virtualmente partecipanti da oltre dieci Paesi. 


▶️ ROVIGOINFOCITTA.it

marketing e comunicazioni: Slaviero Loris

✍🏻  Per richieste di servizi foto e pubblicità: info@rovigoinfocitta.it

: : :