· 

Efficientamento energetico nelle scuole di Rovigo

ROVIGO • Efficientamento energetico nelle scuole di Rovigo. Avviate le procedure per un finanziamento GSE da 1,5 milioni di euro

Il Comune di Rovigo ha avviato le procedure per ottenere  un importante finanziamento a fondo perduto di 1,5 milioni di euro dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) per la realizzazione di interventi di efficientamento energetico in diversi plessi scolastici cittadini.

Per la prima volta il Comune partecipa alla prenotazione dei fondi GSE con  un finanziamento a copertura totale dei costi, senza oneri a carico del bilancio comunale. Un risultato che rappresenta un traguardo storico e motivo di grande soddisfazione per l’Amministrazione.

“È un risultato importante – ha affermato il sindaco Valeria Cittadin -,  che premia l’impegno degli uffici e dell’amministrazione. Migliorare l’efficienza energetica delle scuole significa investire nel futuro dei nostri ragazzi, ridurre i consumi e rispettare l’ambiente.


E poterlo fare a costo zero per il Comune è davvero un grande successo”.

Il progetto nasce, infatti, come spiegato dall’assessore ai Lavori pubblici Lorenzo Rizzato, da un enorme impegno degli uffici da lui guidati. 

“Questa è davvero una rivoluzione – ha dichiarato Rizzato con orgoglio e soddisfazione -,  per la prima volta il Comune ha la possibilità di ottenere a fondo perduto questo finanziamento che copre l’intero costo dell’intervento. È il frutto di una pianificazione seria, di un lavoro tecnico di alto livello e della capacità di cogliere opportunità strategiche come questa offerta dal GSE, dopo un attento lavoro di analisi condotto dagli uffici comunali, che hanno avviato una ricognizione completa di tutti gli edifici scolastici. Pertanto, a differenza del passato, non procediamo con limitati rimborsi ma abbiamo la possibilità di prenotare questo importante finanziamento”.

La prima fase operativa prevede interventi riguardanti gli infissi nulle scuole: Donatoni, Pinocchio, Pascoli, Duca D’Aosta, Papa Giovanni XXII.

Il relamping energetico riguarda invece tutte le scuole che ne avevano necessità e sono:

Tassina, Papa Giovanni XXIII, Marchi, Pinocchio, Papa Giovanni  mensa, Pascoli, Donatoni, Duca d’Aosta.

Il finanziamento di 1,5 milioni di euro circa è suddiviso in 1,3 milioni di euro circa,  per sostituzione infissi e 264 mila euro per la parte riguardante l’illuminazione con l’aggiunta anche di sensori per adattare la potenza della luce in base alla luminosità dell’aula.

La documentazione è pronta, si attende la risposta per sapere quando potranno arrivare i finanziamenti, che se saranno attinti dalle risorse del Conto termico 2.0 dello scorso anno, saranno più celeri, altrimenti probabilmente arriveranno nei primi mesi del 2026.

“Questo finanziamento – ha concluso l’assessore Rizzato -,  rappresenta un passo concreto verso una città più sostenibile e attenta al benessere dei nostri studenti. Il prossimo anno procederemo con la seconda tranche”.


▶️ ROVIGOINFOCITTA.it

marketing e comunicazioni: Slaviero Loris

✍🏻  Per richieste di servizi foto e pubblicità: info@rovigoinfocitta.it

: : :