· 

“Il Conservatorio incontra il Cinema”

ROVIGO • Il Conservatorio Venezze di Rovigo protagonista alla Mostra del Cinema di Venezia: sette film in sei anni.

In occasione della 82ª edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, giovedì 4 settembre alle 10 il Conservatorio “Francesco Venezze” di Rovigo celebra, con la presidente Maria Grazia Faganello e il direttore Vincenzo Soravia,  un traguardo significativo con l’evento “Il Conservatorio incontra il Cinema”, un omaggio alla stretta e fruttuosa collaborazione tra il mondo della musica e quello della settima arte.

 

Negli ultimi sei anni, il Conservatorio ha infatti partecipato attivamente a ben sette produzioni cinematografiche presentate al Festival di Venezia, contribuendo con musiche originali, colonne sonore, arrangiamenti  curati da studenti, docenti e diplomati dell’istituzione rodigina.

Un risultato che testimonia l’eccellenza del percorso formativo offerto dal Venezze e la capacità di dialogare con le arti visive, affermandosi come una realtà dinamica, innovativa e profondamente connessa con i linguaggi contemporanei.

 

Quest’anno – spiega la regista Anna Cuocolo -,  è il  nostro quarto evento alla 82º Mostra del Cinema di Venezia, grazie al presidente della Film Commissioni del Veneto Jacopo Chessa che ci ospita nella prestigiosa sede  all’Hotel Excelsior. Il Conservatorio Francesco Venezze di Rovigo presenta i film, ben 7 in 6 anni, in cui sono state prodotte colonne sonore ed in alcuni film anche le scene diegetiche di regie d’opera interpretate dai migliori allievi del conservatorio di Rovigo eccellenza e orgoglio del Veneto”.

Tra i film presentati, “Come Romeo e Giulietta”, per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo, prodotto da An.Tra. Cine e Paradise Pictures, in collaborazione con la regista Anna Cuocolo, che uscirà nelle sale il prossimo 2 ottobre.

“E’ con grande orgoglio – dichiara il sindaco Valeria Cittadin -, che a nome di tutta l’amministrazione comunale  e della città di Rovigo rivolgo le mie congratulazioni al conservatorio Francesco Venezze, per la sua straordinaria partecipazione al Festival del cinema di Venezia.  Il nostro Conservatorio non è solo un luogo di formazione, ma un laboratorio creativo che guarda al futuro. Sette film in 6 anni è un traguardo che testimonia non solo la qualità dell’insegnamento offerto, ma anche la creatività, la determinazione e la visione artistica che animano studenti e docenti del nostro Conservatorio. Portare la nostra musica alla Mostra del Cinema di Venezia significa contribuire con competenza e passione ad uno dei più importanti eventi culturali del mondo. È motivo di grande orgoglio per Rovigo. Il Conservatorio “Francesco Venezze” è simbolo di una città che investe, nella cultura, nella formazione e nel futuro”.

“Ed è con questo obiettivo – aggiunge l’assessore alla Cultura Erika De Luca -, che si inserisce la sinergia con il nostro Teatro Sociale che, da oltre 50 anni,  vanta un rapporto di collaborazione con il conservatorio Francesco Venezze nell’attività di produzione. Le due istituzioni hanno realizzato negli anni allestimenti lirici, prime esecuzioni assolute e prime esecuzioni in tempi moderni ma proprio a partire dalla stagione 2025/2026, dopo due anni di sperimentazione si è giunti alla definizione di un progetto specifico denominato Fucina del Teatro Sociale di Rovigo. Sotto questo brand convergeranno tutte le iniziative di avviamento professionale e formazione del teatro. Un progetto quindi che si riassume secondo tre linee guida comuni delle due istituzioni: produzione, formazione, avviamento professionale. Un grande plauso al Conservatorio che vanta una prestigiosa tradizione culturale e la presenza al festival del Cinema di Venezia,  ne è una importante testimonianza”.

 

 

I relatori saranno: il direttore del Conservatorio Vincenzo Soravia, Anna Cuocolo regista, Marco Biscarini  compositore e il regista e produttore Giuseppe Alessio Nuzzo. Moderatore Emanuele Rauco.

Saranno presenti il presidente Commissione Cultura della Camera Federico Mollicone. il Sindaco di Rovigo Valeria Cittadin e l’assessore alla Cultura di Rovigo Erika De Luca. 

A fare gli onori di casa l’assessore regionale alla Cultura Cristiano Corazzari.


▶️ ROVIGOINFOCITTA.it

marketing e comunicazioni: Slaviero Loris

✍🏻  Per richieste di servizi foto e pubblicità: info@rovigoinfocitta.it

: : :