· 

Il Consiglio comunale dei ragazzi si è nuovamente riunito

ROVIGO • Tante le proposte che il consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze di Rovigo ha portato all’attenzione dell’amministrazione comunale ieri pomeriggio.

Come possiamo rendere la nostra città più a misura delle esigenze di chi, ad esempio, non ci vede?

O dei nostri animali domestici e dei loro padroni? E in generale come possiamo ascoltare e accogliere i punti di vista dei bambini e dei ragazzi?

Il consiglio dei ragazzi è tornato infatti, a riunirsi per la prima volta nella sala consiliare di Palazzo Nodari, al termine del percorso svolto quest'anno, come comunica l’assessore alle Politiche Giovanili Nadja Bala.

Una trentina i componenti del consiglio, eletti tra ragazze e ragazzi delle scuole elementari e medie, quasi tutti presenti alla seduta di ieri, aperta dal vicesindaco Leo Panzavolta della scuola primaria "Sichirollo" e conclusa dalla sindaca Giulia Schiesaro della scuola secondaria "Venezze". 

 

Una sessione particolare, quella di ieri, non solo per l'opportunità di tornare nella sede istituzionale, ma anche perché arricchita da interventi di ospiti. Nei mesi scorsi, infatti, i consiglieri hanno condiviso temi e problematiche da mettere al centro delle loro proposte, guidati da Irene Ghirotto e Francesco Casoni, formatori dell'impresa sociale Zico, che ha curato il percorso di accompagnamento. Fondamentale in questo è stato anche il ruolo delle docenti referenti, che hanno consentito di mantenere la continuità con un'esperienza che ha ormai 15 anni di vita. Obiettivo del percorso era trasformare i temi in proposte e portarli alla città in un evento pubblico nella piazza principale. Tra i temi emersi, la maggiore attenzione verso le persone con disabilità, la creazione di spazi e iniziative per chi ha un animale domestico, la tutela dell'ambiente e il contrasto all'inquinamento, la realizzazione di eventi culturali a misura di ragazzi e molto altro ancora. 

 

Nel consiglio comunale di ieri  i ragazzi e le ragazze si sono potuti confrontare con gli esperti di due diverse realtà, scelte da loro nei precedenti lavori di gruppo: a parlare di disabilità è stata chiamata la Lega del Filo d'Oro, qui rappresentata dai volontari Arianna Verlich e Luigi Bernardello, assieme a Cosimo Carpignano, persona sordocieca, che ha potuto restituire la sua esperienza di vita quotidiana in una città (e in una società) ancora non del tutto pronta a dare risposte ai bisogni di chi ha una disabilità. Con loro, dunque, i ragazzi hanno discusso a lungo su quali iniziative concrete possono rendere Rovigo più inclusiva, consentendo a persone con disabilità di muoversi in autonomia, orientarsi, accedere ai servizi.

La seconda realtà, invece, ha trattato il tema degli animali domestici: si tratta della Lega nazionale difesa del cane di Rovigo, qui rappresentata dalla vice presidente Chiara Cappellato e dalla consigliera Maura Cominato. Oltre a far conoscere le attività dell'associazione e del rifugio Cipa per cani abbandonati, l'associazione ha offerto alcune idee per fare sì che il capoluogo possa rispondere meglio ai bisogni dei quattrozampe e dei loro padroni: aree di sgambamento, azioni di educazione cinofila, ma anche politiche per incentivare i corretti comportamenti per tenere pulita la città e tutelare il benessere animale. 

 

L'appuntamento è l'ultimo di questo anno scolastico, ma l'intenzione è di dare continuità alle questioni emerse in questo percorso, anche per compensare alcune difficoltà organizzative che non hanno consentito al consiglio di portare a termine del tutto i propri obiettivi. Per questo in apertura di plenaria i consiglieri hanno condiviso nuovamente e votato a maggioranza la proposta di prorogare il mandato di un ulteriore anno.

“E’ stato un momento bello e partecipato – ha detto l’assessore Nadja Bala -, i giovani rappresentano il nostro futuro ed hanno una visione diversa della vita, delle problematiche e della città che va a stimolare e completare quella del mondo degli adulti. La cittadinanza attiva da parte dei giovani è fondamentale per la crescita di una comunità, per questo con il mio assessorato farò il possibile per dare continuità a questo progetto”.


▶️ ROVIGOINFOCITTA.it

marketing e comunicazioni: Slaviero Loris

✍🏻  Per richieste di servizi foto e pubblicità: info@rovigoinfocitta.it

: : :