ROVIGO • Il documentario “Diventare Matteotti” selezionato dal 36° RAM Film Festival - Rovereto Archeologia Memorie 2025.

Realizzato dagli autori rodigini Camilla Ferrari e Alberto Gambato con la consulenza storica di Laura Fasolin, il documentario racconta la giovinezza di Giacomo Matteotti in Polesine, tra le strade, le case e i volti che ne hanno formato il carattere e la vocazione politica, attraverso il riuso creativo di materiali di archivio, memorie epistolari, citazioni biografiche, e contributi giornalistici d’epoca provenienti da oltre una dozzina di archivi nazionali. Il tutto intrecciato alle prove attoriali di Matteo Alì (Giacomo adulto), Elisabetta Mazzullo (Velia), Beatrice Schiros (narratrice) e Teo Zaia (Giacomo bambino).

Il film, sostenuto da CGIL Veneto, CGIL Rovigo, SPI CGIL Rovigo, SPI CGIL Veneto, FLAI CGIL Rovigo, i comuni di Villanova del Ghebbo, Badia Polesine e Fratta Polesine, è frutto del Progetto “Giacomo Matteotti, la vita e il sogno”, promosso nel 2024 dalla Provincia di Rovigo e unico veneto selezionato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nell'ambito del bando indetto per il centenario dell'uccisione di Giacomo Matteotti, anche grazie alla costruzione di un prestigioso comitato scientifico che ne ha supportato la realizzazione.

Dopo la prestigiosa partecipazione del film al 22° Festival Internazionale Filmare la Storia di Torino nello scorso aprile, dove il documentario polesano aveva superato la difficile selezione tra oltre tremila opere giunte da tutto il mondo, giunge ora questa partecipazione alla 36^ edizione del RAM Film Festival - Rovereto Archeologia Memorie.
“Diventare Matteotti” è infatti inserito nella sezione “Storia e Memoria”, che ospita recenti e spettacolari documentari, docu-fiction e corti animati sul patrimonio culturale materiale e immateriale mondiale, per sensibilizzare il pubblico rispetto alla bellezza e alle fragilità dei tesori del passato e del presente attraverso la prospettiva esperienziale del cinema.
Il focus 2025 del RAM Film Festival è l'Acqua in tutte le sue declinazioni e ospiterà, nella sezione “Cinema Archeologico”, anche il progetto di video “Diari di Scavo” realizzato da Camilla Ferrari e Alberto Gambato, con cui viene data voce a reperti archeologici rinvenuti in decenni di ricerche sul territorio polesano, su impulso del Museo dei Grandi Fiumi-Comune di Rovigo, con il sostegno di Fondazione Banca del Monte e Fondazione Rovigo Cultura.

▶️ ROVIGOINFOCITTA.it
marketing e comunicazioni: Slaviero Loris
✍🏻 Per richieste di servizi foto e pubblicità: info@rovigoinfocitta.it
: : :