ROVIGO • Un polo formativo tecnologico, inclusivo e sostenibile per una scuola che guarda al futuro.
2.400 metri quadrati, 9 aule attrezzate e 8 laboratori all’avanguardia per un investimento complessivo di 2,7 milioni di euro.
Grande partecipazione oggi all’inaugurazione ufficiale della nuova sede Enaip Veneto a Rovigo, in viale Porta Adige 45 presso gli spazi del CenSer. L’evento, oltre a essere un momento di festa, è stata l’occasione per un primo bilancio a un anno dall’avvio dell’attività didattica, durante il quale sono stati ultimati gli ultimi interventi di rifinitura ed è stato completato l’allestimento dei laboratori.
Davvero vario il pubblico presente: oltre alla direzione, ai docenti e agli operatori di Enaip, molte le famiglie degli studenti, e ancora numerosi i rappresentanti delle principali istituzioni locali, nonché i partner e le aziende del territorio che da anni lavorano a stretto contatto con Enaip Veneto.
Momento di commozione per l’assegnazione della borsa di studio “Eleonora Chieregato”, iniziativa nata grazie alla raccolta fondi promossa dalla famiglia della giovane studentessa di Enaip Veneto prematuramente scomparsa lo scorso settembre, e sostenuta da studenti e docenti. È stata proprio la mamma di Eleonora a consegnare il riconoscimento a Hu Kexin, studentessa del terzo anno del corso per “operatore del benessere: indirizzo estetica” per l’impegno e i risultati conseguiti nel suo percorso scolastico.
«Con l'inaugurazione della nuova sede di Rovigo – ha dichiarato Giorgio Sbrissa, amministratore delegato di Enaip Veneto – abbiamo realizzato un sogno: mettere a disposizione dei giovani uno spazio innovativo, sostenibile, inclusivo e tecnologicamente avanzato per apprendere e crescere sia umanamente che professionalmente. Ringraziamo la Fondazione Cariparo, la Regione del Veneto e le aziende del territorio per aver contribuito alla nascita di questo nuovo polo formativo, che conferma Enaip come punto di riferimento della rete scolastica e formativa del Rodigino. Un ambiente accogliente, progettato per favorire la didattica esperienziale grazie a laboratori e attrezzature di ultima generazione, dove digitale e manifattura si integrano con le competenze tecnico professionali dei nostri formatori, tutor e coordinatori. Ne siamo particolarmente orgogliosi: già si vedono i risultati in termini di aumento delle proposte e delle attività per i giovani, gli adulti e le imprese».
Il nuovo centro, intitolato alla poetessa e insegnante Ada Negri, ha richiesto un investimento complessivo di circa 2,7 milioni di euro ed è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Cariparo e Regione del Veneto. L’edificio, che si estende su una superficie di 2.400 metri quadrati, ospita 9 aule attrezzate e 8 laboratori specialistici progettati per offrire ambienti di apprendimento moderni e funzionali.
«L’impegno progettuale della Fondazione per la realizzazione del complesso del CenSer nella sua globalità – ha affermato Damiana Stocco, vicepresidente di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo – mira a renderlo un moderno hub della formazione e dell’innovazione, rafforzando le attività già presenti e creando nuovi spazi e opportunità per iniziative didattiche professionalizzanti, laboratori, incubatori e acceleratori di impresa. Uno spazio che può anche ospitare imprese tecnologicamente all’avanguardia. L’obiettivo è creare un ecosistema dell’innovazione in grado di stimolare la creazione di nuove iniziative imprenditoriali e soprattutto di coinvolgere i giovani. Siamo quindi molto soddisfatti di accogliere Enaip con la sua scuola di formazione, un’istituzione seria e capace, che porta un valore aggiunto a questi spazi e alla comunità intera».
Nell’anno scolastico in corso sono oltre 300 i ragazzi iscritti, suddivisi in 17 classi (ben tre in più rispetto all’anno precedente). I percorsi di Istruzione e Formazione professionale (IeFP) proposti da Enaip a Rovigo sono: “operatore elettrico”, “operatore meccanico”, “operatore della logistica”, “operatore del benessere: indirizzo estetica” e “operatore alla ristorazione: indirizzo sala e bar”. I corsi, della durata annuale di 990 ore, si articolano in un triennio di studi per il conseguimento della qualifica professionale, con la possibilità di proseguire con un quarto anno per ottenere il diploma di tecnico.
«La nuova scuola rappresenta un passo importante verso il futuro – ha sottolineato Alessandra Sguotti, responsabile del centro Enaip di Rovigo –: non è solo un edificio esteticamente più bello e funzionale, ma un polo formativo dove innovazione e tecnologia si integrano con la didattica. Enaip Veneto ha così rafforzato la sua identità nel Rodigino e a confermarlo è l’aumento costante delle iscrizioni, segno che studenti e famiglie riconoscono nella scuola un luogo capace di offrire una formazione di qualità e di aprire buone prospettive lavorative per i giovani del territorio». «Siamo orgogliosi – ha concluso Sguotti – di veder crescere ogni giorno nelle aule un forte senso di appartenenza: chi vive questi spazi li sente propri, li rispetta e ne è orgoglioso, contribuendo a creare un ambiente positivo e stimolante».
Tutto l’edificio, completamente accessibile, è costruito secondo criteri di efficienza energetica e sostenibilità, a partire dall’impianto di riscaldamento, gestibile per settore e controllabile da remoto, fino all’utilizzo di materiali isolanti che consente un notevole risparmio energetico e una riduzione delle emissioni.
Inoltre i laboratori sono organizzati simulando veri ambienti di lavoro e dispongono di attrezzature all’avanguardia spesso già in uso nel mondo produttivo: quello di meccanica è organizzato in isole operative, secondo modelli produttivi aziendali; il laboratorio elettrico/elettronico dispone di un’area per l’analisi energetica; nei corsi di logistica si utilizzano strumenti per la movimentazione delle merci e software gestionali di ultima generazione; e ancora il laboratorio di estetica è suddiviso in cinque aree attrezzate – accoglienza, corpo, mani, pedicure e spogliatoi – realizzate secondo gli standard dei centri professionali.
A contribuire alle dotazioni tecniche della scuola l’azienda TMB spa, leader sul territorio nel settore della meccanica industriale, che ha donato a Enaip Veneto attrezzature robotiche per l’allestimento dei laboratori di meccanica. Da sempre, infatti, la stretta collaborazione con le imprese è un punto di forza dell’ente di formazione veneto, perché aiuta a definire in modo efficace i contenuti dei percorsi formativi e al contempo trasforma gli studenti in veri “portatori di innovazione”.
Oltre ai percorsi di formazione professionale per i giovani, la nuova scuola ospita anche corsi di specializzazione e alta formazione per gli adulti. Un vero e proprio centro di riferimento per tutto il Rodigino, che opera in sinergia con gli attori del territorio a partire da aziende, enti, istituzioni e associazioni di categoria.
Organizzazione leader nel territorio, Enaip Veneto è un’impresa sociale senza scopo di lucro promossa dalle Acli e attiva dal 1951 nell’ambito della formazione professionale. Presente in tutte e sette le province del Veneto con diciotto sedi operative, progetta ed eroga prodotti e servizi di orientamento, formazione e accompagnamento al lavoro. Sono ad oggi 4.000 gli studenti iscritti ai percorsi formativi per l’ottenimento della qualifica e del diploma professionale, nei settori della meccanica, benessere, elettrico/elettronico, servizi per l’impresa, ristorazione, turismo e vendite. Nel solo anno 2024-2025, sono inoltre più di 5mila gli adulti (tra i 25-60 anni) coinvolti in percorsi di lifelong learning proposti dall’ente in tutto il territorio, a partire dai corsi di aggiornamento e riqualificazione, dai servizi per il lavoro (accompagnamento e consulenza per la ricerca e attività formative) fino ai lavoratori e lavoratrici coinvolti in corsi di formazione aziendale.
