· 

LITTLE JAZZ FESTIVAL 2025 terza edizione all’insegna del rispetto reciproco tra i popoli

LENDINARA • Arriva alla settimana finale il Little Jazz Festival, il primo Jazz Festival organizzato da ragazze e ragazzi di terza media, che quest’anno vuole esprimersi sottolineando l'importanza fondamentale dell'acquisire competenze che sedimentino il rispetto reciproco tra i popoli, proprio in un periodo come quello attuale in cui diventa ancora più importante ricordare questo messaggio del Jazz, il genere musicale Patrimonio Unesco.

Due appuntamenti finali in cui l’ orchestra sarà protagonista di due flash-mob, dopo il successo nella serata di domenica 11 Maggio al Teatro Comunale Ballarin di Lendinara in cui il team delle ragazze e dei ragazzi del Little Jazz Festival si è esibito in concerto dopo aver intervistato Gabriella Piccolo, direttrice artistica del Padova Jazz Festival, Mattea Lissia, direttrice genere di Time in Jazz, e Cettina Donato, pianista e direttrice d'orchestra jazz. 

 In particolare il 26 Maggio gli studenti del plesso di Castelguglielmo animeranno la Scuola Secondaria e Primaria con due brani del repertorio jazzistico studiato.

 

Il 29 Maggio gli studenti del plesso di Fiesso Umbertiano sorprenderanno il proprio istituto durante l’ultima ora per far vivere ai propri compagni l’esperienza del flash-mob e rinnovare il messaggio di pace. 

Sempre il 29 Maggio si usufruirà delle possibilità offerte dal mondo digitale per incontrare virtualmente in videocall gli ospiti che non sono potuti essere presenti alla serata dell’ 11 Maggio. Si darà così ancora spazio ai jazz talks che vede la sezione dell’ufficio stampa del team del Little Jazz Festival intervistare personaggi celebri del mondo jazzistico internazionale.

 

Il Little Jazz Festival è il progetto sviluppato dagli studenti dell’indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado di Fiesso Umbertiano e Castelguglielmo della provincia di Rovigo.

L’iniziativa, unica nel suo genere in Italia, è stata ideata e coordinata dalla musicista, Prof.ssa Zoe Pia, per lo sviluppo e la divulgazione della musica Jazz, Patrimonio dell'Unesco e gli importanti valori che il genere racconta.

La terza edizione è sostenuta in primo luogo da Nuovo Imaie: il progetto presentato dalla musicista Zoe Pia in partenariato con l’I.C. di Fiesso Umbertiano e Stienta, è infatti risultato vincitore del Bando Formazione 2023, classificandosi primo a livello nazionale.

Una serie di appuntamenti durante l’anno scolastico 2024-2025 hanno permesso ai ragazzi aderenti dell’indirizzo musicale di acquisire competenze sull’organizzazione di un festival jazz, con approfondimenti legati ai modelli dei festival jazz italiani, i principi di project management assumendo poi tutti i ruoli necessari: dalla direzione artistica alla direzione di produzione, dalla comunicazione alle relazioni esterne, dalla grafica agli aspetti legati alla logistica.

L’appuntamento del 26 Maggio con il flash-mob sonoro mattutino sarà riservato agli studenti del plesso di Castelguglielmo e altrettanto il 29 Maggio si svilupperà nella sede di Fiesso Umbertiano.

I protagonisti sono gli studenti delle classi seconde e terze che studiano percussioni,pianoforte, chitarra e flauto traverso, con la partecipazione dei docenti  Luigino Paolo Monesi, Petrelli Massimiliano, Bruscagin Beatrice, Ciriegi Luca e Weltur Valentini.

Il jazz talks digitale avrà inoltre come ospite Annika Larsson (assistente alla direzione artistica di Umbria Jazz) e la jazz masterclass il cantante camerunense Njamy Sitson  con degli incontri online.

Il repertorio flash che verrà eseguito, dall’orchestra, toccherà alcuni dei capisaldi della tradizione jazzistica quali Mercy Mercy Mercy di C. Adderley e Mas que Nada di Jorge Ben Jor.

 

L’iniziativa ha ottenuto il supporto oltre che di NuovoImaie e dell’IC di Fiesso Umbertiano e Stienta, dell’Università Popolare di Lendinara (Auser), anche del Comune di Castelguglielmo, Comune di Fiesso Umbertiano, Federazione Nazionale Il Jazz Italiano, Associazione Nazionale Italia Jazz Festival I-Jazz, Associazione dei Fotografi Italiani di Jazz AFIJ, dell’Associazione Pedras et Sonus.

La documentazione sarà a cura del regista rodigino Alberto Gambato.


▶️ ROVIGOINFOCITTA.it

marketing e comunicazioni: Slaviero Loris

✍🏻  Per richieste di servizi foto e pubblicità: info@rovigoinfocitta.it

: : :