GAIBA • Pedalare di notte per ritrovarsi tutti, domenica 4 maggio, all’imbarcadero di Gaiba, dove decantare la fatica godendosi il sorgere del sole, ascoltando bella musica dal vivo. Poi, partecipare a incontri e confronti sul cicloturismo.
ROVIGO • Martedì 13 maggio alle ore 18.00 a Rovigo, in Sala Arazzi di Palazzo Roncale, nell’ambito della mostra “Cristina Roccati. La donna che osò studiare fisica”, sarà presentata la monografia che Fabrizio Malachin, Direttore dei Musei Civici Trevigiani ed esperto del ‘700 Veneto, ha dedicato al rodigino “Mattia Bortoloni. Artista dell’estro pittoresco”.
ROVIGO • Torna con l’ottava edizione il Maggio Rodigino, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo del Polesine. Una “primavera della cultura” che si riconferma e ripropone, ormai appuntamento tradizionale riconosciuto e atteso, per la nostra città e quanti numerosi ancora lo vivranno.
ROVIGO • Bike & Boat, sabato 12 e domenica 13 aprile appuntamento tra Adige e Po, unendo bike e boat, bici e navigazione fluviale. Per godere il piacere di vivere in compagnia alcuni dei più suggestivi ambiti del “Polesine terra di acque”.
ROVIGO • Nell’ambito del programma “STRADE DEL SACRO”, la sala della comunità San Bortolo ospiterà, sabato 29 marzo ore 16.30, il secondo incontro, organizzato dalla collaborazione tra Cpssae, Italia Nostra, Il Cortile degli Olivetani, parrocchia di San Bartolomeo Apostolo.
ROVIGO • L’Associazione Culturale Minelliana, nell’ambito della mostra Cristina Roccati. La donna che osò studiare fisica, organizza un incontro di grande attualità e spessore culturale: Dal coraggio di Cristina Roccati alle sfide odierne: donne, società e scienza. L’evento si terrà venerdì 28 marzo 2025 alle ore 17:00 presso la Sala degli Arazzi di Palazzo Roncale, a Rovigo.
CONCERTO E DIALOGO NEL RAPPORTO TRA MUSICA ARTE E MATEMATICA
sabato 29 marzo 2025, ore 17 - Sala degli Arazzi di Palazzo Roncale – Piazza Vittorio Emanuele II, 25
ROVIGO • La Stagione lirica del Teatro Sociale di Rovigo prosegue venerdì 28 marzo alle 20.30 con un altro titolo di tradizione: “L’elisir d’amore” di Gaetano Donizetti. Titolo che segna l’avvio di un nuovo progetto di collaborazione con la Fondazione Teatro La Fenice e il Teatro Sociale di Rovigo in un’ottica di sinergia e circuitazione territoriale.