Il prossimo appuntamento di Palazzo Roncale, sarà con “Il Conte e il Cardinale. I capolavori della Collezione Silvestri” (dal 2 dicembre 2023 al 10 marzo del 2024).
POLESELLA - Villa Morosini apre le porte all’arte di Andy Warhol e di Regina Schrecker ospitando una mostra di caratura internazionale che accendere i riflettori sul legame tra Pop Art e Moda, attraverso un inedito mix tra storia e cultura.
ROVIGO_ Si terrà dalle 9.30 di venerdì 26 maggio, presso la Sala Flumina del Museo dei Grandi Fiumi di Rovigo, il convegno “Xanto Avelli, un artista mondiale”, progetto ideato e realizzato da Fondazione Rovigo Cultura, patrocinato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Rovigo, dalla Provincia di Rovigo e dalla Regione del Veneto.
ROVIGO_ L’associazione Il Cortile degli Olivetani propone il laboratorio artistico gestito da Mirella Boso, pittrice con una lunga esperienza come docente di “Tecniche pittoriche” nei licei artistici di Castelmassa e di Rovigo.
ROVIGO_ Le mostre d'arte a Rovigo si moltiplicano. Oltre a Palazzo Roverella e Palazzo Roncale, anche la Pescheria Nuova ospita una mostra d'arte con il pittore e scultore Claudio Nicoli e la pittrice Annarosa Faccini.
Una bella accoppiata di alto livello da visitare anche a Pasqua e fino al 19 Aprile. Ingresso gratuito
La chiesa di San Bartolomeo apostolo in Rovigo, presenta un percorso artistico alla scoperta dei capolavori con l’illustrazione di undici tavole didascaliche per valorizzare l’edificio religioso, presente già a partire dal 1254
ROVIGO_ All'apertura del 443° Anno Accademico il Presidente Giovanni Boniolo ha tenuto il suo discorso d'ingresso che sancisce anche l'ultimo anno di mandato che scade a fine del 2023. Poi la parola a parola a Vincenzo Tinè, Paolo Bellintani, Andrea Cardarelli, Michele Cupitò e Paola Salzani per parlare di “Prima Europa. Nuovi dati sulla protostoria del Polesine”.
La chiesa di San Bartolomeo apostolo in Rovigo, presenta un percorso artistico alla scoperta dei capolavori con l’illustrazione di undici tavole didascaliche per valorizzare l’edificio religioso, presente già a partire dal 1254