ROVIGO • Dal 30 agosto al 21 settembre torna a Rovigo Rovigo Cello City, il festival interamente dedicato al violoncello che da dodici anni porta in città grandi solisti, giovani talenti e collaborazioni internazionali.
ROVIGO • In occasione dell’importante manifestazione regionale “Il Veneto legge”, il Comune di Rovigo e il Museo dei Grandi Fiumi in collaborazione con Aqualab, propongono “Un Museo tra le righe”.
BaNdoera – musica in villa 2025 si inserisce nella programmazione di spettacolo dal vivo della Provincia di Rovigo per RetEventi 2025 e vedrà esibirsi sul palcoscenico di Villa Badoer a Fratta Polesine alcuni tra i migliori giovani musicisti, soprattutto del Polesine
ROVIGO • Torna al Museo Grandi Fiumi, dal 31 luglio al15 agosto l’appuntamento con il “Teatro delle Regioni”.
In programma 4 spettacoli di prosa, 3 fiabe per bambini e uno spettacolo di musica e cabaret.
Edicò il progetto di Elisa Giuliani e Ilaria Parini: un’occasione unica per far rivivere la memoria storica di questo spazio urbano, coinvolgendo artisti e comunità.
Il Festival della Quercia. ARIANO POLESINE • A San Basilio, tra il 25 e il 28 giugno, appuntamenti performativi, musica e racconti per ricordare la Quercia di Dante.
ROVIGO • Nel cuore del Polesine, a Pontecchio Polesine, prende vita un progetto straordinario che coniuga storia, architettura, sostenibilità e cultura del territorio: è la Torre Colombara dell’antica corte Ca’ Salvioni, oggi trasformata nel primo ecomuseo verticale d’Europa.
L'8 maggio nella ricorrenza del Centenario della sua nascita, a Cibotto è stata dedicata una giornata di ricordo a Palazzo Roncale con l’intervento del curatore, il giornalista e scrittore Francesco Jori, e di Giancarlo Marinelli direttore di Arteven