EVENTI. Torna Tensioni 2022, Festival di arti e sguardi sul Presente, quarta edizione
1-2 ottobre 2022, Rovigo Censer
30 settembre Anteprima
“Geografia delle relazioni” declinate nell’ecosistema globale
Manifesti disegnati dall’Intelligenza artificiale
Il Festival Tensioni parte con un evento unico ed imperdibile: “Una sera con Drusilla: chiacchiere, domande, canzoni”, intervista-spettacolo in cui la brillante Madame Foer si racconta al pubblico e all’intervistatore, l’attore rodigino Andrea Zanforlin.
AL VIA IL FESTIVAL ARTISTICO TENSIONI-GEOGRAFIA DELLE RELAZIONI, TERZA EDIZIONE, il 2-3 ottobre 2021
Identità e genere. Adolescenze fluide, mondi distopici, Boosta (Subsonica) in concerto, “Tre respiri” in diretta da Seoul. Anteprima con Drusilla il 1° ottobre
Rovigo_ TENSIONI-GEOGRAFIA DELLE RELAZIONI.
Un concerto di Teho Teardo, il teatro di Corrado D’Elia, le riflessioni di Pietro Del Soldà, la danza di Silvia Gribaudi e Twain, come anticipazioni
Come agiscono le forze che generano i cambiamenti e aprono nuove destinazioni?
E' questo il life-motiv del Festival di Arti e Sguardi sul Presente "TENSIONI" che sabato 3 e domenica 4 ottobre 2020 al Censer Spa - Rovigo Fiere in Viale Porta Adige 45 a Rovigo
Anticipazioni della kermesse culturale di ottobre, con fiabe al telefono, istallazioni artistiche, performance musicali nei quartieri e tanta radio. Dal 19 agosto al 2 ottobre 2020
TENSIONI-GEOGRAFIA DELLE RELAZIONI, FESTIVAL DI ARTI E SGUARDI SUL TEMPO PRESENTE
ROVIGO – si terrà il 28 e 29 settembre nelle aree Censer di Rovigo. E’ una novità assoluta per la città delle rose ed una prosecuzione del progetto culturale che La Fabbrica dello zucchero - Fdz, creatrice del festival, sta realizzando nelle aree dell’ex zuccherificio
LA FESTA D’ESTATE SI SPOSTA “FUORI FABBRICA” . Il 16 giugno, una maratona open door di musica, incontri e arte nello spirito dell’inclusione
ROVIGO – Dall’alba al tramonto, una maratona di incontri, storie, musica, laboratori, giochi con la voce e col corpo, nello spirito della convivenza pacifica, dell’inclusione, dell’incontro con la diversità.
LA FABBRICA DELLO ZUCCHERO INAUGURA IL POLO CULTURALE
Il 30 aprile, un percorso di suggestioni tra passato e presente del Censer a Rovigo.
Dalla lavorazione della barbabietola, tra i vapori ed il vociare degli operai, alla produzione di arte e bellezza. Questo è il percorso spazio-temporale del Censer di Rovigo, da zuccherificio e poi centro tecnico-fieristico, alla sua nuova veste di polo culturale polesano, viene inaugurato il 30 aprile 2019