ROVIGO_ Mentre ad oggi le due mostre “polesane” in corso si apprestano a superare i 20 mila visitatori, numero davvero significativo per esposizioni che sono prioritariamente rivolte al territorio”, per la prossima primavera Pierre-Auguste Renoir e Virgilio Milani saranno i protagonisti della stagione espositiva rodigina 2023, l’uno in Palazzo Roverella, il secondo al Roncale.
ROVIGO_ prossima mostra davvero originale quella dedicata a “Pierre-Auguste Renoir: l’alba di un nuovo classicismo”, curata da Paolo Bolpagni. Organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo a Palazzo Roverella dal 25 febbraio al 25 giugno del ’23.
PROSSIME MOSTRE. “Robert Capa. L’Opera 1932-1954”, al Roverella, dall’8 ottobre 2022 al 29 gennaio 2023, a cura di Gabriel Bauret, è il nuovo appuntamento con la fotografia internazionale proposto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, ancora una volta affiancata dal Comune di Rovigo e dall’Accademia dei Concordi.
IN MOSTRA. Kandinskij + 2. Paghi 1, prendi 3.
Il biglietto della grande mostra rodigina consente di accedere gratuitamente al Museo Pinacoteca di Palazzo Roverella e alla mostra su Miani al Roncale
Inaugurata la mostra KANDINSKIJ. L’OPERA / 1900-1940 a Palazzo Roverella.
La Mostra curata da Paolo Bolpagni e Evgenia Petrova, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo in collaborazione con il Comune di Rovigo sarà aperta al pubblico da sabato 26 Febbraio
Domenica 27 febbraio arriva il carnevale sostenibile. Il centro cittadino sarà animato da allegria, coriandoli e maschere. Un carnevale sostenibile, perché si svolgerà in occasione della domenica ecologica.
Il Diorama Biasin restaurato grazie a Coop Alleanza 3.0 incanterà il pubblico a Palazzo Roverella
L’opera pittorica “Diorama del Bacino di San Marco” di Giovanni Biasin è un dipinto unico nel suo genere ed è uno dei pezzi di punta della Pinacoteca dell’Accademia dei Concordi di Rovigo.
IN MOSTRA A PALAZZO ROVERELLA.
Una grande retrospettiva su Vasilij Kandinskij, l’artista russo conosciuto come l’inventore dell’astrattismo. L’esposizione aprirà il prossimo 26 febbraio e rimarrà aperta fino al 26 giugno. Quattro mesi per ammirare l’opera dell’artista che ha sconvolto il Novecento.
NOVITA'. A Palazzo Roverella l’arte è tutta da ascoltare!
Un account Spotify e un filtro per Instagram. Due novità per vedere, ascoltare e giocare con le opere in mostra a Palazzo Roverella.