ROVIGO • UN’ARENA SPORTIVA NEL CENTRO CITTA’: ECCO LA NUOVA EDIZIONE DEL FESTIVAL PER LO SPORT
Le mascotte di Milano Cortina 2026 sono la grande novità della seconda edizione del Festival per lo Sport Veneto, occasione per tutti di una foto ricordo in vista del grande prossimo appuntamento olimpico invernale.

Domenica 21 settembre il centro città diverrà un unico grande impianto multi-sportivo dopo il grande successo della prima edizione nell’ambito di Veneto Regione Europea dello Sport 2024, e la versione “young” della scorsa primavera al Parco Maddalena.

“E’ un'importante occasione per promuovere l'associazionismo sportivo e i valori dello sport, la Regione Veneto è onorata ed al contempo partecipe di questi progetti sportivi, che vedono in tutto il territorio regionale ben 650mila tesserati” afferma come Cristiano Corazzari assessore regionale allo sport durante la conferenza stampa nella presentazione della seconda edizione del festival, anche quest’anno in collaborazione con Solidaria e CSV, con una quarantina di associazioni sportive che animeranno il salotto cittadino. Presenti poi alla presentazione della kermesse, portando gli onori di casa, il sindaco di Rovigo, Valeria Cittadin, il vice ed assessore comunale allo sport Andrea Bimbatti, gli assessori De Luca, per l’associazionismo, e Bala per le politiche sociali, Damiana Stocco, vicepresidente della Fondazione Cariparo e i presidenti Marinella Mantovani (CSV Padova e Rovigo) e Dino Ponchio (Coni Veneto).
Dalle 10 alle 18 Piazza Matteotti, i giardini delle Due Torri e la zona antistante di Corso del Popolo, saranno gremiti da decine e decine di atleti che offriranno dimostrazioni delle proprie discipline sportive, già una trentina le associazioni aderenti all’iniziativa e che trasformeranno il centro storico in un sinergico “village” sportivo coordinate proprio dal Coni provinciale. Durante le varie performance, dal palco di piazza Matteotti, alle 11 si potrà assistere alle interviste proprio ai volontari che sorreggono le associazioni del territorio mentre alle 16.30 dallo stesso palco ci saranno le premiazioni del 4°concorso “Scuola & Sport” indetto dal Panathlon club di Rovigo e rivolto agli studenti-atleti meritevoli delle Scuole Superiori di Rovigo e Provincia. I riconoscimenti del Panathlon saranno consegnati dalla Presidente Pia Poliero e dalla vice-presidente Elisa Madrigrano. Ai primi tre classificati, della categoria Allievi e di quella Juniores, verrà assegnato dalla moglie del defunto socio, prof.ssa Joelle Annibalini, il premio Paolo Pieracci.
Chiuderanno poi le premiazioni dell’iniziativa sotto la supervisione del presidente regionale del Coni, Dino Ponchio, con le istituzioni locali, in particolare il Comune di Rovigo che ha patrocinato l’evento, con la collaborazione del Comitato paralimpico e dell’Inail.
"I Festival dello Sport - dichiara Dino Ponchio - sono una straordinaria occasione per promuovere decine di discipline che spesso non hanno la visibilità che meritano. In tutto il Veneto i Coni provinciali hanno fatto sistema e saranno alla fine migliaia le persone che scenderanno nelle varie piazze grazie alla Regione Veneto che ha voluto fortemente questa iniziativa che si chiuderà poi a Padova nello splendido scenario di Prato della Valle domenica 28 settembre, ultima delle sette tappe del 2025"

▶️ ROVIGOINFOCITTA.it
marketing e comunicazioni: Slaviero Loris
✍🏻 Per richieste di servizi foto e pubblicità: info@rovigoinfocitta.it
: : :