· 

Palazzo Roverella, partono i lavori per la copertura parziale del cortile interno

ROVIGO • Fondazione Cariparo ha presentato oggi in conferenza stampa i render del progetto vincitore del concorso di idee per la valorizzazione del cortile interno di Palazzo Roverella, sede espositiva di proprietà del Comune di Rovigo, gestita dalla Fondazione. 

Il progetto, selezionato attraverso un concorso rivolto a giovani architetti e ingegneri delle province di Padova e Rovigo, è stato ideato e sviluppato dall'architetto Barbara Ghirelli, in collaborazione con l'architetto Vera Tresoldi, vincitrici del concorso. A seguito della selezione, è stato costituito un team di professionisti per la progettazione esecutiva e la realizzazione, coordinato dalla stessa Ghirelli.

 

L'intervento prevede la realizzazione di una nuova struttura a parziale copertura del cortile interno, destinata ad accogliere i servizi di biglietteria e guardaroba, migliorando l’esperienza di visita e la gestione dei flussi. 

Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, con l'obiettivo di rispondere alle esigenze contemporanee del museo, mantenendo inalterata l’autenticità delle murature storiche e la leggibilità degli spazi originari, evitando così la saturazione fisico-percettiva del cortile. 

 

Particolare attenzione è stata dedicata all’ottimizzazione dei percorsi di accesso e alla gestione integrata dei flussi dei visitatori, garantendo pari dignità e comfort per persone con e senza disabilità motorie, attraverso tragitti coincidenti e inclusivi. L'intervento si inserisce in una più ampia strategia di riqualificazione del Palazzo, che prevede anche il rinnovamento dei sistemi di climatizzazione e sicurezza, con l'obiettivo di migliorare la gestione microclimatica degli ambienti espositivi e la sicurezza complessiva dell’edificio.

Il termine dei lavori è previsto per il 2026. 

 

Gilberto Muraro, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, dichiara: «Con questo progetto vogliamo dare nuova vita a Palazzo Roverella, rendendolo più funzionale e accogliente, nel pieno rispetto della sua identità storica. La soluzione selezionata con il concorso di idee ci ha permesso di coinvolgere giovani professionisti del territorio, valorizzando competenze e visioni innovative. | render che presentiamo oggi raccontano una trasformazione che è anche un investimento nella qualità dell'esperienza culturale, nell’inclusione e nella bellezza. Inoltre, lo spostamento del guardaroba nella nuova struttura consentirà di liberare uno spazio espositivo prezioso al piano nobile, che potrà essere destinato alla Pinacoteca dell’Accademia dei Concordi e del Seminario Vescovile, arricchendo ulteriormente l'offerta artistica del Palazzo». 

 

Valeria Cittadin, Sindaco del Comune di Rovigo, commenta: «Con l'avvio dei lavori per la nuova struttura a parziale copertura del cortile interno di Palazzo Roverella, si compie un passo importante per la valorizzazione di uno degli spazi culturali più rappresentativi della città. Il progetto, frutto di un concorso di idee promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, permetterà di rendere maggiormente fruibile il cortile, trasformandolo in uno spazio vivo e versatile e ampliandone le possibilità d’uso per eventi e attività culturali. Ringrazio Fondazione Cariparo per la visione sempre attenta e all'avanguardia sul nostro territorio e tutti i professionisti coinvolti. Questo intervento conferma la centralità di Palazzo Roverella nella vita culturale di Rovigo e del territorio».


▶️ ROVIGOINFOCITTA.it

marketing e comunicazioni: Slaviero Loris

✍🏻  Per richieste di servizi foto e pubblicità: info@rovigoinfocitta.it

: : :