ROVIGO • L’Associazione DELTA POLESINE – Veneti e Polesani nel mondo di Rovigo ha incontrato i sindaci delle città che hanno in essere un Patto di Amicizia tra il Polesine e le comunità venete ed italiane del Rio Grande do Sul (Brasile): Caxias do Sul/Galópolis, Faxinal do Soturno e São João do Polesine.

A portare il saluto della Provincia di Rovigo e dei sindaci di Corbola, Loreo e Ficarolo è stato Marco Di Lello con Gabriela Melissa Dani in rappresentanza dell’Associazione Delta Polesine.
Sul tavolo, in attesa della possibile visita istituzionale dei sindaci polesani in terra brasiliana prevista entro il 2025, le progettualità che da diversi anni animano i patti di Amicizia tra le comunità polesane e quelle brasiliane.
“I Patti di Amicizia devono restare sempre vivi ed attivi – ha spiegato Marco Di Lello – e non restare un semplice atto formale firmato e incorniciato ai muri dei municipi. L’impegno delle Associazioni locali che sostengono ed affiancano i rispettivi Comuni, portano avanti progettualità molto importanti che sono alla base del reciproco impegno morale ed in particolare i progetti che, in questa prima fase, riguardano le scuole”.

Proprio il lavoro portato avanti dalle scuole rappresenta un primo passo verso quella integrazione e conoscenza di due mondi diversi, che gli studenti delle scuole primarie e secondarie di I grado dei Comuni di Corbola, Loreo e Ficarolo stanno realizzando grazie anche agli insegnanti coinvolti: la realizzazione di disegni di monumenti, ambienti e territori del proprio paese per essere raccolti in un calendario da donarsi reciprocamente, inoltre la raccolta di piccoli racconti basati negli antichi mestieri dei territori. Lo stesso progetto lo stanno realizzando le scuole e gli studenti brasiliani dei Comuni di Caxias do Sul/Galópolis, São João do Polesine e Faxinal do Soturno.
Un’azione che parte dalla scuola e che mira, anche, a coinvolgere gli adulti mediante possibilità di interscambio culturale, soggiorni per conoscere le zone e i luoghi di origine, progetti di formazione anche rivolti a studenti.
L’importanza della conoscenza della lingua italiana, che sta alla base di ogni possibile dialogo, rappresenta un punto oggetto di attività che rientrano nei Patti di Amicizia, nel senso di favorire nei comuni coinvolti in Brasile, l’attivazione di corsi di lingua italiana e il perfezionamento poi direttamente in Veneto mediante interventi mirati.
Tra i Comuni del Polesine si ricorda Ficarolo che grazie alla tradizionale e pluriennale Festa dell’emigrante ficarolese, ricorda ogni anno le persone che hanno lasciato la propria terra di origine per trovare in altri luoghi condizioni di vita migliori. Il Comune di Corbola che grazie alle innumerevoli iniziative mantiene sempre viva la memoria storica locale (anche con pregevoli pubblicazioni) e il Comune di Loreo con la tradizionale Festa del pane e le attività svolte dalle scuole.
La visita rientra nei festeggiamenti per i 150 anni dell’emigrazione italiana nel Rio Grande do Sul.
Nella città di Caxias, i rappresentanti italiani sono stati ricevuti dal vice sindaco Edson Néspolo, dall’assessore con delega al turismo Felipe Gremelmaier e dal vice assessore con delega alla cultura, Cristina Nora Calcagnotto. Néspolo ha rinforzato l’importanza del Patto d’Amicizia tra Caxias do Sul/Galopolis e Corbola e di tutte le attività che sono state realizzate e quelle in programma per mantenere viva la cultura italiana nella città e nella regione. Inoltre Néspolo ha invitato ufficialmente i sindaci polesani a visitare la città nel prossimo novembre 2025 per partecipare ad alcuni importanti eventi programmati per i festeggiamenti dei 150 anni dell’emigrazione italiana nel Rio Grande do Sul.
Il Sindaco di São João do Polesine, Jaqueline Milanesi ha sottolineato l'importanza di mantenere il patto di amicizia, che porta buoni risultati per entrambe le comunità, consentendo scambi in vari ambiti e lo scambio di esperienze con i giovani.
“Siamo contenti della visita, soprattutto nell'anno segnato dal 150° anniversario dell'immigrazione italiana, e sicuramente avremo riscontri positivi da questo scambio tra le città, rafforzando il nostro legame con l'Italia, luogo da cui provenivano molti immigrati che hanno colonizzato il nostro comune e che fanno parte della nostra storia” – ha spiegato il Sindaco di Faxinal do Soturno, Lourenço Domingos Moro.
Negli incontri con queste comunità brasiliani erano presenti i rappresentanti delle associazioni italiane e venete locali, che realizzano le varie attività legate ai Patti d’Amicizia in sinergia con i loro comuni, dimostrando l’importanza della preservazione della cultura italiana portata da loro antenati.

▶️ ROVIGOINFOCITTA.it
marketing e comunicazioni: Slaviero Loris
✍🏻 Per richieste di servizi foto e pubblicità: info@rovigoinfocitta.it
: : :