ROVIGO • Presentato martedì 9 settembre in Provincia un nuovo progetto sportivo legato alla fragilità.
“Pettirosso Football Club” è una scuola calcio innovativa che prende il via da ottobre e si rivolge a bambini e ragazzi in condizioni di difficoltà, sia fisiche che relazionali. Cinque le società che fanno parte di questo sodalizio con sede a Boara Pisani (PD): Grandi Fiumi, Rovigo Winner, Circolo Duomo, GS Duomo e Pettirosso.

Il percorso è attivato su due filoni distinti: uno con focus sulla disabilità, l’altro invece pensato per condizioni di difficoltà varie che spaziano dall’abbandono scolastico ai problemi relazionali: divisi per età, i piccoli partecipanti verranno avviati in un cammino di inserimento “protetto” che prevede anche il supporto di psicologi nella ferma convinzione che lo sport è un diritto di tutti.
L’appuntamento è fissato per venerdì 3 ottobre presso il campo sportivo di Boara Pisani con sedute di sessanta minuti a partire dalle ore 17 agli ordini di un staff tecnico competente e multidisciplinare: Enrico Pavan (direttore), Gianpaolo Mossuto (direttore tecnico), Benedetta Stabilini (supervisore educativo), Alessandro Maraldo (psicologo sportivo). L’obiettivo finale è arrivare a prender parte al campionato regolarmente organizzato dalla Fisdir (Federazione italiana sport paralimpici degli intellettivo-relazionali) del Comitato italiano paralimpico ma nel frattempo Rovigo X Rovigo prevede anche momenti di condivisione pensati per i giovani e le loro famiglie.
In conferenza stampa, a rappresentare le società coinvolte, sono intervenuti: Antonio Cittante (Rovigo X Rovigo), Alberto Garbellini (Grandi Fiumi), Enrico Pavan (Rovigo Winner), Martina Orsetti (Circolo Duomo), Jari Trivellato (Pettirosso) e Vittorio Piombo (GS Duomo); in sala erano presenti anche Lorenza Baccaro (delegato Comitato italiano paralimpico), Giulia Callegari (delegato regionale Fisdir), Lucio Taschin (delegato provinciale Coni) e Luca Pastorello (delegato provinciale FIGC) oltre al vicesindaco di Boara Pisani Luca Pescarin.
Il presidente della Provincia di Rovigo Enrico Ferrarese: “Ci sono realtà che fanno la differenza e questo è uno di quei casi. Come amministratori non possiamo che dire grazie a chi assolve a una funzione sociale come lo sport ma trova in più anche la forza di progettare qualcosa di dedicato con sensibilità alle fragilità e a chi, troppo spesso, risulta meno visibile. La Provincia è casa vostra”.
L’assessore regionale Cristiano Corazzari: “Come istituzione ci sentiamo vicini a chi opera per le fragilità e sottolineiamo l’esempio che arriva dal fare rete e lavoro di squadra sposando un progetto che esalta la funzione sociale dello sport”.
La consigliere regionale Laura Cestari: “Sono particolarmente onorata per quest’invito ma soprattutto grata per il lavoro speciale del consorzio. Siamo tutti diversi e voi state lavorando per realizzare i sogni di tutti”.

▶️ ROVIGOINFOCITTA.it
marketing e comunicazioni: Slaviero Loris
✍🏻 Per richieste di servizi foto e pubblicità: info@rovigoinfocitta.it
: : :