· 

PRESENTATE LE NUOVE SALE ESPOSITIVE DELLA PINACOTECA A PALAZZO ROVERELLA

ROVIGO • UN PERCORSO RINNOVATO PER VALORIZZARE LA GRANDE ARTE VENETA. 

Fondazione Cariparo, Comune di Rovigo, Accademia dei Concordi e Diocesi di AdriaRovigo hanno presentato oggi le nuove sale espositive della Pinacoteca AccademicoComunale, allestite al piano nobile di Palazzo Roverella, sede espositiva gestita dalla Fondazione in convenzione con il Comune di Rovigo, l'Accademia dei Concordi e il Seminario Vescovile di Adria-Rovigo. 

Le nuove sale presentano due nuclei di opere di grande valore e originalità, che arricchiscono il percorso espositivo e ne ampliano la narrazione. 

La prima è dedicata al Seicento Veneto, e nasce da una storica disputa sulla suddivisione del lascito Silvestri.

Qui trovano spazio capolavori barocchi che, con teatralità e forza espressiva, sovvertono i canoni rinascimentali per privilegiare l'edonismo e lo stupore, anche nei soggetti sacri. 

 

 

La seconda sala è interamente dedicata a Mario Cavaglieri, pittore rodigino di fama internazionale, attivo tra Padova e Parigi, che tra il 1913 e il 1925 conquistò il pubblico più raffinato con uno stile elegante e mondano. La collezione nasce dal suo lascito testamentario alla città, a cui rimase sempre legato, tanto da firmare le sue ultime opere con la dicitura “Mario Cavaglieri di Rovigo”. 

Nel rispetto della storia e dell’identità della Pinacoteca, due sale storiche non sono state invece modificate: 

e quella dedicata a Giovanni Bellini e ai Belliniani, un unicum a livello veneto, con opere del maestro e della sua bottega; e quella dei Ritratti Accademici, nucleo fondativo della collezione, con capolavori di Tiepolo, Piazzetta, Nogari, Pittoni e Longhi, commissionati nel Settecento per celebrare i grandi rodigini del passato. 

Per la prima volta, in quest'ultima sala, trova posto anche la scultura lignea di San Gaetano da Thiene, patrono dell’Accademia, recentemente restaurata e realizzata su disegno di Giambattista Piazzetta. 

Si tratta di una selezione certamente parziale, che tuttavia ben rappresenta la collezione della Pinacoteca, una delle più importanti raccolte pittoriche di arte veneta che si compone di 419 opere provenienti dalla collezione dell'Accademia dei Concordi e del Comune di Rovigo, a cui si aggiungono 192 dipinti del Seminario Vescovile, in gran parte derivanti dal lascito Silvestri e da successive acquisizioni da chiese del Polesine.


▶️ ROVIGOINFOCITTA.it

marketing e comunicazioni: Slaviero Loris

✍🏻  Per richieste di servizi foto e pubblicità: info@rovigoinfocitta.it

: : :