ROVIGO • “Intrecci d'arte. Suggestioni in musica e parole” è il nuovo e ambizioso progetto ideato da Fondazione Rovigo Cultura che verrà presentato a Rovigo sabato 25 ottobre alle ore 21 nel Tempio della Rotonda, durante una serata nella quale le note si alterneranno alla scoperta di alcune opere, le forse meno conosciute, che adornano la fascia pittorica dedicata ai miracoli della chiesa della Beata Vergine del Soccorso.

L'appuntamento, fortemente voluto dalla Vicepresidente Monica Pedriali e condiviso dal CdA dell'Istituzione culturale rodigina, rappresenta l'esemplificazione dell'obiettivo del progetto: unire, intrecciare, luoghi simbolo di cultura, come ad esempio musei, mostre permanenti, ecc, alla musica, un'arte questa che spesso si integra, sino a formare un tutt'uno, con l'arte visiva per suscitare emozioni e amplificare le conoscenze.

L'idea progettuale prende spunto dall'intuizione di unire gli scopi statutari della Fondazione, ossia la valorizzazione del Teatro Sociale e del Museo dei Grandi Fiumi, e, al tempo stesso, diffondere la conoscenza delle attività teatrali della musica e in genere di tutte le discipline artistiche, anche e soprattutto, come mezzo di promozione culturale fra i cittadini.
La partenza, l'evento numero zero, della Rassegna nello scrigno d'arte del Tempio della Rotonda, ne è l'emblema.
Il concerto, studiato per offrire un programma di musiche che si contestualizzano o per essere in relazione al territorio veneto o per essere storicamente riconducibili al periodo di costruzione del contesto architettonico che le ospita, spazia nel repertorio di J. Massenet, W.A. Mozart, P. Mascagni, F.P. Tosti, G. Verdi, G. Rossini, P. Lazzarini.
La musica, eseguita da Elio Orio al violino e da Alberto Boischio e Paolo Lazzarini al pianoforte, accompagnerà le voci del basso Giuseppe Nicodemo e del baritono Francesco Toso.
Allo storico dell'arte Mattia Tridello, il compito di portare il pubblico fra le suggestioni dei miracoli avvenuti per intercessione della Vergine del Soccorso e rappresentati nella fascia intermedia, a essi dedicata, dell'apparato pittorico che adorna il Tempio.
L'iniziativa, a ingresso gratuito sino a esaurimento dei posti disponibili, si svolge in collaborazione con il Sindacato del Tempio della Beata Vergine del Soccorso e il Comune di Rovigo.
INFO: rovigocultura@gmail.com