· 

Una seconda edizione da sogno: Rovigoracconta KIDS baciato dal sole.

ROVIGO • Riconfermato il successo dell’anno scorso

Una straordinaria giornata di sole ha baciato Rovigo, che ha risposto con un affetto a dir poco travolgente affollando per l’intera giornata il parco Iras “Melvin Jones” del quartiere San Bortolo, attraversato da un fiume incessante di persone. 

La seconda edizione di Rovigoracconta KIDS ha scaldato i cuori e acceso le risate dei tantissimi presenti al parco “Iras” Melvin Jones di Rovigo, riconfermando le 8mila presenze di media della prima edizione.

 

Anche quest’anno, Rovigoracconta KIDS, ideato e organizzato dall’Associazione Liquirizia sotto la direzione artistica di Sara Bacchiega, ha centrato l’obiettivo: ha trasformato la città in una grande famiglia, pronta a vivere uno spazio pubblico come quello di un parco comunale che si è trasformato, per l’occasione, in un luogo magico  in cui condividere stupore e magia.

Il festival è iniziato con l’incredibile Magico Olifante, un elefante quasi in scala reale, di Movidarte, che ha incantato il pubblico di grandi e piccini con il mercante di spezie e le loro magiche storie. Per continuare con le esperienze di manipolazione ed esplorazione sensoriale proposte dalle educatrici dei Servizi Educativi alla Prima Infanzia del Comune di Rovigo, i laboratori per stimolare il bilinguismo di Babylon Lingue, lo spazio dove far volare l’immaginazione con giochi creativi di Nuvola, Baby Concept Store e poi le Archistorie, l’incredibile laboratorio a cura di Aqualab. E ancora il parco “Iras” Melvin Jones si è poi animato con il magico  spettacolo di burattini e cantastorie di Lucia Osellieri e Santosh che con la giocoleria hanno fatto sognare e rapito l’attenzione di tutti i bambini presenti. Tantissimi i ragazzi che, in vista del grande salto, il passaggio dalle scuole elementari alle medie, hanno deciso di confrontarsi con Barbara Tamborini, alla presentazione del libro scritto a quattro mani con Alberto Pellai. I ragazzi hanno anche interagito con l’autrice, che li ha coinvolti con domande e piccole sfide per metterli alla prova. Così come i genitori, educatori e adulti che hanno ascoltato con grande attenzione e interesse le parole di Alberto Pellai su come educare i figli nell’era digitale, interrogando anche l’autore con quesiti su come gestire la quotidianità. Per arrivare alla pausa pranzo, a cura di Osteria al Teatro e in collaborazione con realtà del territorio, un momento di gioiosa convivialità, animato dal duo acustico @melaricordo_acousticduo, con cui ogni canzone era un tuffo al cuore.

 

Il festival è ripreso al pomeriggio con l’appassionante e super partecipata caccia al tesoro all’interno del parco dei Fossili viventi, le straordinarie creature che vivono tra noi, con l’autrice e illustratrice Roberta Ragona-Tostoini.

E finalmente uno dei momenti più attesi: è arrivato il Maestro Francesco Tullio Altan, che ha dedicato al pubblico più di un’ora e mezza di firmacopie prima di salire sul palco principale dove ha ripercorso la sua straordinaria carriera, a partire dalla Pimpa, l’iconica cagnolina bianca a pois rossi che ha creato. Infine, il Maestro ha risposto alle tenere domande del piccolo pubblico che lo ha ascoltato ammaliato.

A seguire sono state le avventure della Pimpa e di Olivia Paperina a prendere vita con una lettura animata con pupazzi con Caterina Paolinelli, uno degli incontri più attesi con l’iconico personaggio al centro dell’infanzia dei numerosissimi presenti.

Sempre al pomeriggio i bambini hanno potuto trasformarsi nei propri personaggi fantastici preferiti, con il Truccabimbi delle meraviglie a cura di Bolzoni Arredamenti e diventare piccoli grandi Mastri costruttori con il laboratorio a cura di Aqualab. E poi il gran finale con gli energici BanZaiiii che hanno conquistato e fatto scatenare, ballare e saltare l’affollatissimo pubblico del parco in un momento di puro divertimento di musica live. Per tutto il giorno è stato possibile vedere le incredibili creazioni delle talentuose artigiane del Mercatino delle Meraviglie e riscoprire i giochi di una volta con i giochi di legno.

“È stato bellissimo ed emozionante vedere il parco prendere di nuovo vita. Abbiamo avuto il piacere e l’onore di avere nella nostra città ospiti di caratura internazionale che hanno impreziosito la giornata. Rovigoracconta KIDS è riuscita nel suo intento di affiancare intrattenimento, divertimento, cultura e momenti di riflessione in un unico spazio di condivisione. Uno spazio magico per tutte le età, proprio come ce lo immaginavamo” ha detto la direttrice artistica Sara Bacchiega.

 

 

Grazie a chi crede in Rovigoracconta KIDS

Rovigoracconta KIDS è ideato e organizzato dall’Associazione Liquirizia, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, il patrocinio e il contributo del Comune di Rovigo, il patrocinio della Regione del Veneto, dell’Accademia dei Concordi, il patrocinio e la collaborazione della Provincia di Rovigo, il  Sistema Bibliotecario Provinciale di Rovigo e il Museo dei Grandi Fiumi.

È sostenuto dagli sponsor BC Serramenti, Banca Adria Colli Euganei, Borsoi, Sicctech, Unicarton, Lanfredini, Boreggio e Caniato Associati. Un ringraziamento particolare alla parrocchia di San Bartolomeo. Media partner: La Voce di Rovigo e OPS group. Partner tecnico: Promozione Italia. Presenta Rovigoracconta KIDS: Marta Perego. Le cose belle nascono da una comunità di persone.


▶️ ROVIGOINFOCITTA.it

marketing e comunicazioni: Slaviero Loris

✍🏻  Per richieste di servizi foto e pubblicità: info@rovigoinfocitta.it

: : :