· 

“Saperi & Sapori del Polesine”: il gusto diventa identità

ROVIGO • “Saperi & Sapori del Polesine”: il gusto diventa identità

Alla Fiera d’Ottobre di Rovigo un viaggio tra tradizione, creatività e territorio. Domenica 19 ottobre alla Pescheria Nuova

Dal pane alle focacce, al pan biscotto, dalla pasta con grano biologico alle conserve e passate, fino ai dolci di alta pasticceria ai prodotti freschi da forno gluten free. Ma ancora birra, caffè, liquori, marmellate, miele e persino biscotti per cani buoni anche per gli umani. Tutti rigorosamente targati Made in Polesine. Saranno questi i protagonisti di “Saperi & Sapori del Polesine – Dove la tradizione incontra la creatività locale”, l’evento organizzato da Confartigianato Polesine con il contributo di Ebav e il patrocinio del Comune di Rovigo, in programma domenica 19 ottobre nella cornice della Pescheria Nuova, nel cuore della storica Fiera d’Ottobre.

La giornata, dedicata alle imprese artigiane del settore alimentare, sarà un’occasione non solo per scoprire i prodotti locali, ma anche per avviare un percorso di valorizzazione turistica ed esperienziale del Polesine.

“Non volevamo proporre soltanto un’esposizione – spiega il presidente Marco Campion – ma avviare un progetto di più ampio respiro, che punti alla mappatura del gusto in Polesine e alla costruzione di un itinerario turistico esperienziale. Questi artigiani rappresentano proprio i valori che come Confartigianato portiamo avanti, ossia la tutela e la valorizzazione della nostra terra, l'innovazione, la creatività, l'immensa passione per ciò che fanno e investono soprattutto in qualità e sostenibilità. Riteniamo che meritino il giusto riconoscimento per il lavoro che fanno, che è quello artigiano, di trasformazione della materia prima in prodotti alimentari di grande pregio. C'è un forte legame, in alcuni di loro, con i produttori locali agricoli, creando filiere corte e una rete di relazioni e di scambio importante per tutta l'economia locale".

 

"È la prima volta che Confartigianato Polesine partecipa all'Ottobre Rodigino e accogliamo con grande entusiasmo la sua proposta - fa sapere il sindaco Valeria Cittadin - perché è in linea con le nostre priorità, che sono quelle di dare valore ai nostri prodotti locali, alla loro trasformazione alimentare. Il cibo diventa così motivo di attrazione anche turistica, attraverso proprio il sapori e i saperi artigiani dell'enogastronomia".

“I nostri produttori spesso sono più conosciuti fuori provincia che non a casa propria, alcuni di loro hanno ricevuto importanti riconoscimenti a livello internazionale - afferma Maura Goffo, Segretario Generale di Confartigianato Polesine -. Farli conoscere consentirà a chi vive in Polesine di diventare ambasciatore extra confine della nostra identità. Questa giornata ci permette di raccontare le imprese artigiane non solo come realtà produttive, ma come protagoniste di un progetto di sviluppo che lega enogastronomia, turismo e cultura locale”.

 

«Eventi come questo sono fondamentali per le nostre imprese perché creano consapevolezza all’interno della comunità del ruolo che l’artigianato ricopre come testimonianza di tradizione, creatività e innovazione. La Fiera di Ottobre, con la sua capacità di attrarre un pubblico numeroso anche da fuori provincia, rappresenta una vetrina imprescindibile per esaltare il valore dei prodotti tipici territoriali, frutto di filiere corte, di lavorazioni a chilometro zero e di un impegno costante verso la sostenibilità - commenta Cristiano Gaggion, presidente regionale della Federazione Alimentari di Confartigianato Imprese Veneto - Le nostre aziende custodiscono un patrimonio di conoscenze tramandate che sanno mantenere vive e, al tempo stesso, reinterpretare con modernità e capacità di adattarsi ai mercati. Ma il gusto e il prodotto finale parlano sempre del territorio, del legame indissolubile tra l’imprenditore artigiano e la sua terra. Il Polesine ha moltissimo da offrire anche in chiave turistica: per questo queste occasioni non sono solo esposizioni, ma momenti imprescindibili per fare rete e rafforzare insieme la visibilità del nostro comparto».

 

La Tavola Rotonda

Sarà ospite la dottoressa Valentina Marchi, ricercatrice del CNR (Centro Nazionale Ricerche), specializzata nel settore turistico che ci illustrerà varie esperienze di processi partecipativi tra territorio, enti, istituzioni e mondo imprenditoriale per dar vita a percorsi turistici alternativi ed esperenziali, oltre a evidenziare i nuovi trend turistici sui quali il Cnr sta lavorando per offrire, anche ai territori interni, una opportunità di sviluppo in termini di attrattività.

Il secondo ospite è la direttrice Franca Bandiera dell'IVL, l'ente di formazione del sistema veneto di Confartigianato che parlerà del progetto SOCRAT, un progetto della Regione Veneto finanziato dal programma INTERREG Italia-Croazia, volto a promuovere il turismo sostenibile e lo sviluppo locale attraverso la valorizzazione delle risorse creative e artigianali del territorio. L'obiettivo principale è diversificare i flussi turistici, creare esperienze più autentiche e rafforzare l'economia locale, in particolare nelle aree costiere, coinvolgendo artisti, artigiani e comunità locali. Un programma a cui alcuni nostri produttori parteciperanno.

Infine Maria Vittoria Borghetto, giovane presidente di Slow Food Rovigo, all'interno del cui circuito e guide, anche a livello nazionale, ci sono già alcune aziende che esporranno al nostro evento e che ci spiegherà la filosofia e la mission dell'associazione che è molto in linea con il progetto di Confartigianato Polesine, perché ricerca non solo la lotta allo spreco alimentare, ma soprattutto il legame tra cibo, ambiente e lavoro etico e sostenibile dei produttori locali.

 

All'evento partecipano le aziende: SALUMIFICIO BRUGNOLO - PORTO VIRO • LAURA B. NATURALMENTE - ADRIA • GYN CALERI, IL GATTACCIO  - ROSOLINA • MISTER CAFFÈ - TAGLIO DI PO • PASTICCERIA DOLCI TENTAZIONI - ROVIGO • BIRRA CAPOLINEA 309 - PORTO VIRO • PASTA FRACASSO - PONTECCHIO POLESINE • PANIFICIO PIZZO - CANDA • CIABATTA VILLAGE - ADRIA • PANIFICIO FINOTTI - PORTO VIRO • MIELE GOCCIA D'ORO - PORTO VIRO • PANIFICIO STELLA - BAU CROCK GUARDA VENETA • PANIFICIO PASTICCERIA ZUCCHERO A VELO GLUTEN FREE - ROVIGO

 

Il programma della giornata

Ore 11.00 – Apertura esposizione con i prodotti artigianali del territorio

Ore 17.00 – Tavola rotonda “Da prodotto a comunità, come un territorio si racconta in chiave turistica attraverso il cibo” con gli interventi di: Valentina Marchi - Ricercatrice settore turismo del CNR, Franca Bandiera - Direttore IVL di Confartigianato Veneto, progetto SOCRAT, Maria Vittoria Borghetto - Presidente Slow Food Rovigo

Moderatrice: la giornalista Fiammetta Benetton

Ore 19.00 – Premiazione delle aziende partecipanti e degustazione finale delle eccellenze polesane.


▶️ ROVIGOINFOCITTA.it

marketing e comunicazioni: Slaviero Loris

✍🏻  Per richieste di servizi foto e pubblicità: info@rovigoinfocitta.it

: : :