ROVIGO • La nona edizione di TEDxRovigo è andata in scena sabato 13 settembre. Qualche minuto dopo le 10 un contributo video realizzato in collaborazione con l’influencer La Cristina ha aperto la giornata.
Dopo un’introduzione di Luigi Marangoni in qualità di presentatore, viene dato subito spazio ai talk dei protagonisti. Sul palco, la luce illumina il cerchio rosso e l’attenzione è tutta focalizzata sulle idee che vale la pena condividere.

La cronaca della giornata si apre con Alessandro Giovannucci che stacca subito il pubblico dalle poltroncine per portarlo in un’altra realtà, quella della narrativa partecipativa e del gioco di ruolo, dove ognuno indossa una maschera e può esplorare tante vite ma portando se stesso nel personaggio, vivendo così molte vite diverse.
Claudia Masciulli e Paolo Mazzanti hanno parlato dell’immortalità del patrimonio storico culturale italiano, che può essere preservata attraverso i dati che i nostri cellulari raccolgono attraverso la fotocamera e che vengano processati dalle intelligenze artificiali rivelando microfratture, alterazioni, cambiamenti anche nelle primissime fasi: “Ogni cittadino, ogni turista, può diventare parte di un sistema di monitoraggio capillare e in tempo reale. Una rete distribuita di "sentinelle tecnologiche" che, attraverso un gesto quotidiano come scattare una foto, contribuisce a preservare il nostro patrimonio per le generazioni future. Un atto di amore verso il futuro”.
Cosa, più dell’Amore, ci proietta verso l’immortalità di un “per sempre?” E cosa, più di una lite, ci fa sprofondare nella mortalità? Psicologa Cruda parla dell’amore e delle relazioni, sognando uno studio vuoto e un mondo pieno d’amore e di relazioni che funzionano: “Credo che la mia immortalità sia nel vedere il mio studio vuoto, nella possibilità di insegnare e raccontare tutto quello che so e che continuo a studiare sulle relazioni finché non ci sarà più bisogno di me. E credo che l’immortalità sia amarsi per sempre, per tutta la vita. O almeno per questa”.
Dalle dinamiche di coppia a quelle tra generazioni, tra genitori e figli. I Casa Silva portano al TEDxRovigo le mille domande che i genitori si pongono: “Abbiamo la voce. Abbiamo gli strumenti. Abbiamo i social. Abbiamo i podcast, le reaction, le caption. Possiamo dire tutto. Eppure… quanto è difficile dire la cosa giusta?”. L’idea da portarsi a casa è che le risposte non sono la cosa giusta da cui partire ed è meglio cercarle nel dialogo, senza sapere tutto e con l’umiltà di vedere il mondo con un po’ di empatia, ricordandoci le parole che in certe situazioni avremmo voluto ricevere.
Mapi Danna parla del tempo e delle donne, dei “filtri delle aspettative sociali” che nel corso delle generazioni hanno fortemente condizionato la vita delle donne. Ma parla anche della “Longevi-età”, un’età da riempire di valore, un’ “età perfetta” che trova senso nel testimoniare la libertà dai pregiudizi e dalle disuguaglianze per regalare alle bambine di oggi e donne di domani un futuro da protagoniste.
Poi, sale sul cerchio rosso del TEDxRovigo il senso di Luca Cena per la letteratura e il concetto di rimanere attraverso le parole: “Prendete un post-it, una nota del telefono, un pezzetto di carta, il retro di uno scontrino e lasciateci scritto qualcosa per qualcuno. Lasciate che le vostre parole attraversino il tempo, portando con sé la vostra essenza”.
Dall’introspezione, si passa al futuro della tecnologia con un assaggio vero e proprio della ricerca di Mario Caironi che parla di cibo dalle proprietà elettroniche o, con un gioco di parole, dell’elettronica dalle proprietà gastronomiche. Caironi al TEDxRovigo va oltre l’elettronica ingeribile e ci presenta l’elettronica commestibile: un’elettronica che può essere non solo ingerita, ma anche digerita o metabolizzata dal nostro corpo, dopo aver svolto la sua funzione. Molto varie le applicazioni: dal campo sanitario al packaging dei cibi, come la creazione di etichette commestibili per una migliore sicurezza alimentare, batterie totalmente sicure se ingerite, utilizzi in campo agrario e altro ancora.
Si parla poi di corpi e di estetica con la chirurga Giulia Lo Russo che parla della “dignità profonda nel cercare, in piena libertà, un corpo che ti rappresenti, che rispecchi l’età che ti senti, l’identità che vivi, l’immagine che hai di te. La chirurgia estetica restituisce possibilità, restituisce identità”.
Con Francesca Marinello, il TEDxRovigo dipinge un futuro di cultura accessibile a tutti. “L’immortalità non è vivere per sempre, l’immortalità è sapere che ogni storia può raggiungere ogni mente, le storie sono immortali perché si trasformano, cambiano linguaggio e vivono nella memoria di chi legge” dice la speaker parlando dei progetti che permettono alle persone neurodivergenti di fruire e godere pienamente della letteratura utilizzando linguaggi adatti per raccontarla a tutti.
In un’altalena di temi si torna a parlare di digitale o meglio di reputazione digitale, con Marco Aurelio Cutrufo che apre gli occhi sulle nuove “caratteristiche” che determinano la nostra identità: “Oggi non siamo fatti solo di carne e ossa. Siamo i primi tre risultati della prima pagina di un motore di ricerca come Google; siamo ciò che le intelligenze artificiali pensano e dicono di noi; siamo le recensioni; siamo quel post virale sui social, quella foto o quel video che non riesci più a fermare… e molto altro.”
Gli applausi lasciano spazio al metro da 100 cm con cui Ilaria Marchioni apre il suo talk, invitando il pubblico a un cambio di prospettiva: calcolare il tempo a disposizione in centimetri anziché in anni e vivere dedicandoci a ciò che è davvero importante. Dal palco affida a ciascuno spettatore il mantra dell’edizione 2025: “Se il nostro cervello è orientato a cercare le opportunità, anziché le difficoltà, ci farà notare principalmente quelle.”
Le novità dell’edizione 2025: TEDx Tale e l’influencer La Cristina
Sono le novità a mantenere alto l’hype dell’evento, ecco quelle di quest’anno: TEDx Tale e La Cristina.
Il TEDx Tale è il nuovo contest creativo di TEDxRovigo che invita gli autori a scrivere brevi racconti ispirati al tema annuale dell’evento. Una giuria seleziona il migliore, che viene stampato in 600 copie, distribuito ai partecipanti e pubblicato online. L’idea è nata da Claudia Derni, autrice del primo racconto e ispiratrice del progetto che accompagnerà le nuove edizioni coinvolgendo il pubblico.
Inoltre, per la nona edizione, c’è la collaborazione con La Cristina, creator digitale, che ha partecipato all’evento con la sua inconfondibile personalità.
Numeri di TEDxRovigo
L’attesa era alta, per un evento che nel corso del tempo ha già coinvolto 5.800 spettatori (di cui 1.800 nell’edizione in streaming) e un centinaio di speaker tra cui, per citarne alcuni che hanno lasciato il segno, la stuntwoman Roberta Mancino, l’influencer Linda Campostrini, lo scrittore Gianluca Gotto protagonista di uno dei TEDx Talk italiani più visti in assoluto, Marco Carrara giornalista RAI, Sharon Malatesta, Carlo Degli Esposti e molti altri.
Gli speaker di TEDxRovigo 2025
Presentatore della nona edizione: Luigi Marangoni – Attore, regista, professional coach.
Speaker 2025:
Alessandro Giovannucci Ricercatore e designer nel campo dei giochi di ruolo, dei Live Action Role Playing e delle esperienze immersive. È co-fondatore del collettivo Chaos League e autore del Southern Way Manifesto.
Claudia Masciulli e Paolo Mazzanti - Claudia è chief technology officer, imprenditrice, con una laurea in fisica e una specializzazione in astronomia e astrofisica focalizzata sullo studio degli esopianeti. Paolo è professore universitario di lavoro, imprenditore per passione. Insegna telerilevamento e rischi geologici all’università La Sapienza di Roma, trasformando la ricerca accademica in soluzioni concrete per il mondo reale.
Psicologa Cruda – Psicologa e sessuologa, personaggio di Instagram. Ha iniziato il suo percorso sui social alla fine del 2021, occupandosi di divulgazione scientifica sulle dinamiche relazionali e sessuali degli esseri umani. Ha collaborato con università italiane e statunitensi in corsi su psicologia della salute, sessualità, media e gender.
I Casa Silva – Format originale che unisce la comicità delle sitcom al linguaggio dei reel. Protagonisti Nicola ed Emma, padre e figlia, che affrontano con ironia e profondità temi come adolescenza, sessualità, politica e relazioni familiari.
Mapi Danna – Scrittrice, podcaster, speaker e formatrice. Specialista in human sustainability e relazioni efficaci. Esperta di governance dei flussi relazionali, leadership generativa ed empowerment femminile.
Luca Cena – Libraio antiquario torinese, cresciuto tra libri rari grazie ai genitori. Dopo la laurea in giurisprudenza, ha fondato White Lands Rare Books e scritto Il Biblionauta, un omaggio alla storia e alla magia del libro antico.
Mario Caironi – Coordinatore del laboratorio di “Printed and Molecular Electronics” presso il centro di Milano dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT). Si occupa di tecnologia commestibile.
Giulia Lo Russo – Chirurga plastica ricostruttiva ed estetica. Considera la disciplina chirurgica anche come uno strumento per curare l’anima.
Francesca Marinello – Laureata in economia dell’arte e specializzata in beni culturali. Responsabile dell’atelier Ultrablu di Roma. Collabora con il team di Ultrablu e con artisti neurodivergenti al progetto Ultraleggibili, che mira a rendere la lettura e la comprensione dei libri accessibili a tutti, valorizzando le diverse capacità di ciascuno.
Marco Aurelio Cutrufo – Aiuta le persone a sopravvivere nel caos della trasformazione digitale, dalla quale spesso dipende la qualità della vita di un individuo.
Ilaria Marchioni – Mental coach, senior trainer e scrittrice. Esperta di sviluppo del potenziale umano, diversity & inclusion, age management e benessere individuale e aziendale.
Alessio Colombo – Geologo, impegnato nel monitoraggio dei cambiamenti climatici e nella sostenibilità.
I commenti dei partner TEDx Rovigo 2025
“La vera immortalità sta nel rispetto e nella responsabilità verso chi verrà dopo di noi. Per Sustain Tech Hub S.p.A. Società Benefit sostenere TEDxRovigo significa credere in un futuro condiviso, dove cultura e sostenibilità diventano motore di innovazione e cambiamento per il territorio e la comunità” con queste parole Vincenzo Moschetto, vicedirettore esecutivo di Sustain Tech Hub, annuncia il sostegno di STH a fianco di TEDxRovigo.
IRSAP sostiene TEDxRovigo da sempre, come ricorda il CEO Marco Rossi: “L’immortalità ha sempre affascinato l’uomo, che ha cercato di prolungare la vita o di viverla più intensamente. Se l’eternità biologica è irraggiungibile, ciò che può restare immortale sono le azioni e l’impatto che esse hanno sulla comunità. In questo senso, l’imprenditore ha il compito di costruire realtà destinate a durare, mentre le imprese devono generare valore per gli stakeholder e per il territorio. Il sostegno a iniziative come TEDxRovigo si inserisce in questa prospettiva, contribuendo a creare fondamenta culturali solide, indispensabili per la crescita e lo sviluppo della comunità.”
Alessandra Merchiori, responsabile Marketing FEMI-CZ SpA, osserva come “esempi concreti che abbiamo davanti ogni giorno concretizzano il tema di quest’anno: è il caso dell’intuizione di un imprenditore che con il cambio della linea produttiva ha disegnato e poi realizzato un futuro di innovazione, come FEMI-CZ in procinto di festeggiare i suoi 50 anni”.
Anche AIEM srl ha risposto positivamente all’appello dei partner 2025: “AIEM anche quest'anno ha scelto di sostenere TEDxRovigo perché crede fortemente nel valore delle idee che ispirano il cambiamento. Il tema Who is immortal ci invita a riflettere su ciò che davvero lascia un segno nella società e sul futuro che vogliamo costruire. In AIEM siamo impegnati ogni giorno a sviluppare progetti e soluzioni per la transizione energetica, riconosciamo nell’innovazione e nella condivisione di visioni coraggiose il vero motore di un progresso sostenibile” è la testimonianza di Nico Nicoli, responsabile commerciale di AIEM.
Erika Pegoraro, amministratrice delegata di Wavin Italia spa, ricorda che “Wavin Italia sostiene TEDxRovigo perché crede nel potere delle idee brillanti di cambiare il mondo. Le visioni degli speaker raccontano un domani possibile: sostenibile, etico e giusto per le nostre generazioni future. Vogliamo donare ai nostri figli strumenti concreti, messaggi chiari e ispirazione quotidiana per pensare in modo creativo, responsabile e coraggioso. Sostenere TEDxRovigo significa alimentare la fiducia, il dialogo e la responsabilità comune: è una promessa di accompagnarli passo dopo passo verso un futuro migliore. Wavin è al fianco delle menti audaci che non si accontentano, ma cercano soluzioni che rendano la nostra società sempre più sana e giusta per tutti”
Cosa sono TED e TEDx
TED (Technology, Entertainment, Design) è un’organizzazione mondiale noprofit che cura eventi con l’obiettivo di far incontrare le menti e le idee più stupefacenti e innovative del pensiero globale. La sua mission può essere riassunta nel motto “ideas worth spreading”: TED crede fermamente nel potere che le idee hanno di cambiare il comportamento e la vita delle persone e il modo in cui queste si relazionano l’una con l’altra. L’organizzazione concede, tramite licenza, la possibilità di realizzare versioni locali degli eventi TED, i TEDx (x=independently organized TED event), con l’obiettivo di trasmettere lo spirito e l’esperienza TED ad un pubblico sempre più vasto.
I TEDx sono, dunque, degli eventi locali creati nello spirito della condivisione di idee, per stimolare il dialogo e condividere idee.
Durante un TEDx si svolgono i TEDx Talk: conferenze con lo stile dello storytelling della durata massima di 18 minuti in cui gli speaker, scelti dal team organizzatore, raccontano le loro idee di valore in relazione al tema scelto.

▶️ ROVIGOINFOCITTA.it
marketing e comunicazioni: Slaviero Loris
✍🏻 Per richieste di servizi foto e pubblicità: info@rovigoinfocitta.it
: : :