ROVIGO - “Tennis per tutti” è il nuovo progetto proposto da Badia Tennis Academy (BTA) che ha trovato il sostegno di Provincia Rovigo e Consigliera di Parità con l’obiettivo di favorire l’integrazione attraverso l’avviamento gratuito al wheelchair tennis (tennis in carrozzina), che consente di far giocare insieme ragazzi normodotati e diversamente abili.

Un’opportunità innovativa offerta agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado per conoscere e sperimentare una disciplina che contribuisce allo sviluppo di una cultura inclusiva. Già operativo con il nuovo anno che scatta da settembre, questo percorso prevede la possibilità di concordare direttamente con il BTA giorni, orari e dettagli per appuntamenti dimostrativi gratuiti con l’istruttore Stefano Venturoli, presente nei plessi che ne faranno richiesta aderendo al progetto.
L’iniziativa nasce dalla convinzione che lo sport possa e anzi debba rappresentare un “ponte” tra le diversità, uno spazio di rispetto pur nel confronto sul campo per una crescita dei ragazzi: il tennis, in tutto questo, rappresenta un’unicità, con l’avversario che diventa fondamentale per misurarsi ma anche un “alleato” nell’evoluzione mentale, tecnica e personale di ognuno.
Il wheelchair, variante praticata da atleti con disabilità motorie agli arti inferiori, rappresenta il fulcro del progetto, che punta a far giocare insieme i giovani superando le barriere fisiche e culturali che spesso ostacolano la piena partecipazione per costruire un ambiente dove il valore della persona sia riconosciuto prima ancora delle capacità e delle limitazioni.
Due le fasi previste: una prima di tipo scolastico con promozione e sensibilizzazione attraverso appuntamenti dimostrativi per comprendere regole e dinamiche e sperimentare direttamente sul campo, prima di passare alla seconda con prosecuzione dell’attività presso il circolo per coloro che saranno interessati ad approfondire questa particolare esperienza.
Il Presidente della Provincia di Rovigo Enrico Ferrarese: “Siamo felici di poter essere partner di questa bella avventura a cui auguriamo il più grande successo perché la Provincia, ‘Casa dei dei Comuni’ e quindi ente che rappresenta idealmente l’intera comunità, si riconosce in pieno con valori di inclusione, integrazione e superamento delle cosiddette diversità che sono propri di questo progetto. La scuola rappresenta il primo vero banco di prova per far sì che questo percorso possa arrivare a cogliere l'obiettivo con lo sport che a sua volta è un importante veicolo per raggiungere questo traguardo che ci vede tutti uniti nella stessa direzione”.
La Consigliera di Parità Loredana Rosato: “Il progetto, nel favorire lo svolgimento dell’attività sportiva in forma integrata tra diversamente abili e normodotati, offre un’opportunità preziosa per l’inclusione sociale e il superamento delle barriere creando un ambiente di collaborazione e crescita reciproca con la condivisione di esperienze che consentono il superamento di qualsiasi pregiudizio”.
Il presidente di BTA Sergio Bergo: “La scuola per l’inclusività e lo sport accessibile a tutti è stata affidata a primavera 2025 all'istruttore federale Stefano Venturoli, da qui è partita l'idea di estendere l'offerta alle scuole del territorio. Grazie all'azione di coordinamento della Provincia di Rovigo, a cui abbiamo presentato il progetto, e alla disponibilità dell’azienda LAB 3.11, che ha fornito in comodato d’uso gratuito le carrozzine specifiche, con taglie diverse per gli atleti, con il supporto della Regione del Veneto, del Comune di Rovigo e dell'Ufficio scolastico provinciale, stiamo raccogliendo tra gli istituti comprensivi della Provincia le adesioni, a partire da quelli dell'Altopolesine, più vicini ai campi della BTA”.
Per maggiori informazioni e le modalità di adesione
Badia Tennis Academy
392.1795734, 328.0619222
badiatennisacademy@gmail.com

▶️ ROVIGOINFOCITTA.it
marketing e comunicazioni: Slaviero Loris
✍🏻 Per richieste di servizi foto e pubblicità: info@rovigoinfocitta.it
: : :