ROVIGO • Prende il via il ciclo di tre incontri pubblici del progetto “Uniti contro le truffe”, un’iniziativa di sensibilizzazione e prevenzione rivolta a tutta la cittadinanza, con particolare attenzione alle fasce più fragili.

Il primo incontro si terrà mercoledì 1 ottobre alle 18.30 nella sede della Croce Rossa Italiana in via Portello, 7 a Rovigo. Gli altri due appuntamenti in programma saranno il 9 ottobre alle 10 nella sede di Auser – Circolo Insieme Rovigo in piazza Tien – A – Men e il 28 ottobre alle 17 al circolo Auser di Grignano Polesine. Gli incontri formativi gratuiti sono a cura dell’arma dei carabinieri e dell’amministrazione comunale di Rovigo.
L’obiettivo del progetto, come ha spiegato l’assessore alle Politiche Sociali Nadja Bala, è diffondere conoscenze pratiche e strumenti concreti per riconoscere e prevenire forme di raggiro, truffe (sia “tradizionali” che digitali), inganni telefonici e via web.

“Le truffe rappresentano un fenomeno in crescita, che mina la fiducia sociale e mette a rischio soprattutto chi è più esposto, come gli anziani, le persone con minori competenze digitali, o chi vive da solo. Per questo è molto importante essere informati, i corsi sono dedicati ai cittadini e ai volontari per essere sempre più preparati a divulgare le informazioni necessarie. Abbiamo preparato anche una brochure e un libretto contenente consigli e numeri utili, che saranno distribuiti capillarmente. Ringrazio la prefettura, le forze dell’ordine, le associazioni di volontariato e chi, a vario titolo, sostiene il progetto. Questo è il primo ciclo di incontri, ma ne seguiranno altri ed è nostra intenzione arrivare anche a tutte le frazioni”.
Ha portato il suo saluto anche il sindaco Valeria Cittadin, ribadendo quanto iniziative come questa siano fondamentali, soprattutto in questi anni dove il fenomeno delle truffe è sempre più dilagante.
Durante gli incontri verranno illustrate le tipologie di truffe più diffuse sul territorio, verranno forniti consigli e “buone pratiche” per gestire richieste sospette, con un focus su modalità telefoniche, porta a porta, phishing e truffe online.
Verrà inoltre, presentato il ruolo attivo dei cittadini, che possono segnalare e contribuire alla prevenzione nel proprio contesto.
Interverranno rappresentanti delle Forze dell’Ordine, che potranno anche rispondere alle domande dei presenti.
Oggi erano presenti anche il maresciallo dei carabinieri di Rovigo Giovanni Dessì e il presidente di Auser Rovigo Graziano Azzalin, che ha sottolineato la valenza dell’iniziativa e l’importanza creare una rete diffusa dui punti di riferimento.
Il progetto “Uniti contro le truffe” nasce da un Protocollo d’intesa siglato tra Prefettura, UTG di Rovigo e Comune di Rovigo, con l’obiettivo di contrastare e prevenire le truffe perpetrate nei confronti, in particolare delle persone anziane e delle fasce più deboli.
Il progetto “Uniti contro le truffe”, intende rafforzare la consapevolezza, la prevenzione e la resilienza della comunità attraverso percorsi formativi, momenti di aggregazione e una campagna di sensibilizzazione.
Gli obiettivi sono proprio, prevenire le truffe agli anziani tramite informazione e formazione, creare una rete di supporto di volontari formati, capaci di riconoscere situazioni di rischio, favorire momenti di scambio e dialogo per costruire consapevolezza collettiva, sensibilizzare la cittadinanza attraverso attività creative e comunicative.
Questi incontri rappresentano uno dei momenti salienti del progetto.
La popolazione è pertanto invitata a partecipare numerosa, per costruire insieme una comunità più consapevole e protetta.

▶️ ROVIGOINFOCITTA.it
marketing e comunicazioni: Slaviero Loris
✍🏻 Per richieste di servizi foto e pubblicità: info@rovigoinfocitta.it
: : :