· 

10 edizione "Festival della Migrazione"

ROVIGO • Torna a Rovigo con un’edizione ricca e preziosa, il Festival della Migrazione, dal 27 al 30 ottobre.

“Oltre il mare, oltre i muri. Un orizzonte di speranza per una nuova città” è il tema filo conduttore scelto a livello nazionale che accomuna le edizioni locali del noto Festival, ormai arrivato alla sua decima edizione.

Anche per quest’anno il CUR e le Università di Ferrara e Padova mettono a disposizione le loro sedi rodigine per ospitare tre giorni di riflessione, confronto e dialogo sui temi dell’accoglienza, dell’integrazione e della cittadinanza, con una visibilità tematica nazionale e di rilievo assoluto per il delicato clima geopolitico, sociale e umano attuale. 


La kermesse si propone di sviluppare un confronto approfondito, non ideologico, sul fenomeno migratorio attraverso ospiti e incontri ad hoc. Tante le tematiche portate sul piano del capoluogo polesano, come quella dell’inclusione scolastica dei minori stranieri non accompagnati.

 

Lunedì 27 ottobre, nell’ Aula Magna “Luigi Costato” di Palazzo Angeli, sede del CUR, la prima giornata del Festival sarà curata dall’Università di Ferrara e riconosciuta dall’Ordine degli Avvocati di Rovigo. Al cuore, grazie agli interventi offerti da docenti di atenei di rilievo, le modifiche legislative in tema di tutela dei minori stranieri non accompagnati dopo la guerra russo-ucraina.

Mercoledì 29 ottobre, al Cinema Teatro Duomo, prenderà il via “Oltre ogni muro, un orizzonte di speranza – Dalla fuga all’integrazione, attraverso l’accoglienza. Storie di chi arriva da lontano e di chi se ne prende cura”, l’appuntamento, promosso da una larga sinergia di istituzioni e associazioni rodigine, rivolto in particolare alle scuole superiori.

Giovedì 30 ottobre, al FISPPA dell’Università degli Studi di Padova, nel campus universitario dell’area Cen.Ser (CUBO), l’incontro “Accoglienza e integrazione dei minori stranieri non accompagnati: un confronto con le buone pratiche”.

Download
Scarica il programma
Festival Migrazione_Date Rovigo ottobre
Documento Adobe Acrobat 8.6 MB

Il Festival della Migrazione nasce nel 2016 per iniziativa della Fondazione Migrantes e dell’Associazione Porta Aperta. Con il tempo, si sono aggiunte molte altre associazioni operanti in tutto il territorio nazionale, tra queste, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e Vulnerabilità. Il Festival è realizzato con il patrocinio e il sostegno di: Regione Emilia‐Romagna, Acri, Comuni di Modena, Carpi, Spilamberto, Fiorano, Formigine, Maranello e Soliera, Università di Ferrara, Camerino, Perugia, Cattolica del Sacro Cuore, Università per gli Stranieri di Siena, oltre al sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione di Modena, Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, Csv Terre Estensi, Fondazione Collegio San Carlo e al contributo di BPER Banca. Nel 2018 il Festival ha ricevuto la medaglia del Presidente della Repubblica.