· 

Bandoera Musica in villa 2025

ROVIGO •  Presentato al pubblico per la prima volta nel 2019, il festival BaNdoera è stato voluto dalla Provincia di Rovigo per sostenere e promuovere i giovani talenti musicali del territorio e dar loro la possibilità di esibirsi sul prestigioso palcoscenico di Villa Badoer, patrimonio Unesco di proprietà della stessa Provincia. 

Un progetto che intende stimolare la ricchezza delle band e dei giovani musicisti nonché valorizzare l’importante operato degli istituti musicali.

BaNdoera – musica in villa 2025, la cui organizzazione tecnica è curata da Arci Rovigo con la direzione artistica di Enrico Buoso, si inserisce nella programmazione di spettacolo dal vivo della Provincia di Rovigo per RetEventi 2025 e vedrà esibirsi sul palcoscenico di Villa Badoer a Fratta Polesine alcuni tra i migliori giovani musicisti, soprattutto del Polesine, che non avrebbero altrimenti la possibilità di usufruire di tale magnifica location.

L’edizione 2025 si svolgerà nelle due serate di sabato 30 e domenica 31 agosto, entrambe con inizio alle ore 21 e coinvolgerà soprattutto i giovani studenti delle varie scuole musicali presenti nel territorio, con particolare riguardo ai Conservatori ed alla recente esperienza dell’Orchestra Giovanile Studentesca di Rovigo.

Download
Pieghevole BANDOERA MUSICA IN VILLA 2025
Documento Adobe Acrobat 1.6 MB

 

Sabato 30 si esibirà per prima l’Orchestra Giovanile Studentesca di Rovigo (OGSR), un progetto musicale di recente formazione a cura di Martina Cavallaro e Michele Laschi, in collaborazione con Giulia Tavano, prof.ssa di violino al liceo Pigafetta di Vicenza, Alberto Baldo e Cecilia Casetta, prof. di violoncello, Marco Golinelli, prof di pianoforte alla scuola media Bonifacio di Rovigo e la Maestra Cristina Rossi al flauto. La formazione unisce 14 giovanissimi studenti delle scuole del territorio. 

 

A seguire salirà sul palco l’Ensemble Viole del Conservatorio C. Pollini di Padova, formato da studenti dei corsi preaccademico e accademico. Sotto la guida del prof. Andrea Maini, gli allievi approfondiscono lo studio della viola, sviluppando competenze tecniche e interpretative sia in ambito solistico che cameristico.

A questo punto si esibirà sulla scenografica gradinata di Villa Badoer Michele Ballo Bertin, musicista, autore, compositore, cantante, polistrumentista, che si è avvicinato allo studio della musica all’età di 6 anni prima al pianoforte e successivamente al Violoncello, sua grandissima passione, allievo del M. Luigi Puxeddu presso il Conservatorio Statale di Musica Francesco Venezze di Rovigo.

Concluderà la serata Luca Brunello, ventenne di Rovigo. Suona dal vivo da circa tre anni, un percorso che lo ha portato recentemente a vivere un’esperienza molto significativa in Irlanda, esibendosi come artista di strada. Ha studiato chitarra classica per tre anni e ha seguito un anno di lezioni di canto, ma gran parte del suo percorso l’ha costruito da autodidatta.

 

Domenica 31 l’avvio della serata vedrà protagonisti 4 giovani solisti, ormai affermati, che fanno parte della sezione pianoforte del Conservatorio F. Venezze di Rovigo: Francesca Antonucci, nata nel 2004, ha iniziato lo studio del pianoforte all'età di cinque anni. Attualmente studia con il M. Roberto Prosseda e ha già suonato varie volte sia come solista che con orchestra; Carlo Alberto Bacchi, nato nel 2001, intraprende lo studio del pianoforte all’età di 9 anni con Sara Bertani; dal 2018 è allievo di Roberto Prosseda ed è attivo sia come solista sia in formazioni da camera; Alberto Galvani, ha iniziato gli studi di pianoforte a 12 anni presso una piccola scuola di musica nel Comune di Badia Polesine per poi entrare al Conservatorio di Rovigo nel 2023. Attualmente è allievo del M. Nicola Losito; Pietro Vaccari, nato nel 2002, intraprende lo studio del pianoforte all’età di sette anni, diplomato in Pianoforte presso il Conservatorio di Rovigo, prosegue il suo perfezionamento con il M. Roberto Prosseda e frequenta il Triennio di Direzione d’Orchestra.

Per concludere la serata due esibizioni di gruppi musicali ormai molto noti sulla scena polesana. Mary Tracanna Jazz Trio, dove il calore e la versatilità del contrabbasso di Claudio Ursino si amalgamano alla delicata ma inconfondibile chitarra di Mary Tracanna, creando una combinazione completata dalle poliedriche sfumature della voce di Silvia Belluco. La formazione dedicherà un tributo alla musica, alla sensibilità ed al gusto impareggiabile di Sonny Rollins. 

Martian Noise (Gabriele e Niccolò Lucchin), già studenti del Conservatorio Venezze, suonano insieme fin da bambini. Scrivono i loro primi brani all’età di 12 anni, fino a quando, dopo numerosi anni di ricerca del “sound” a cui si sentono di appartenere, nel settembre 2021 iniziano a comporre e registrare alcuni brani per un album di demo, che pubblicano sulle piattaforme di streaming.

 

Lucia Ghiotti (Provincia di Rovigo): “La Provincia di Rovigo conferma attenzione rispetto a questa proposta ormai radicata che valorizza la musica e i giovani in un contesto del tutto speciale, quello della splendida Villa Badoer. L’amministrazione prosegue nella sua opera di promozione della cultura nel territorio con forte impegno e convinzione”. 

Giancarlo Lovisari (Arci): “Arci crea da anni momenti di condivisione e crescita e con il circolo ‘Prima Corda’ scommette sulla cultura con ’orchestra giovanile studentesca di Rovigo. Da ‘Musica ovunque’ a ‘Bandoera’ l’impegno sul fronte musicale è dunque grande e prosegue con successo in quel solco partito tempo fa”. 

Sandra Bedetti (Fondazione Cariparo): “La parola chiave è ancora una volta ‘fare rete’ tra istituzioni e mondo associativo, valore aggiunto capace di presentare come in questo caso proposte di successo che vengono dal basso”. 

 

BaNdoera Musica in Villa è un progetto promosso dalla Provincia di Rovigo, realizzato nell’ambito della programmazione di spettacolo dal vivo della Provincia di Rovigo per RetEventi Cultura Veneto 2025, sostenuto dalla Regione del Veneto e dalla Fondazione Cariparo.

Nella progettazione e realizzazione della rassegna sono stati coinvolti ARCI Rovigo APS (capofila), Circolo ARCI Primacorda APS, Circolo ARCI Il Tempo Ritrovato APS, Circolo ARCI Galileo Cavazzini APS, Circolo culturale ARCI 2 giugno 1946 APS, l’Istituto comprensivo Rovigo , il Conservatorio F. Venezze di Rovigo e il Consevatorio C. Pollini di Padova.

Il progetto vede inoltre le collaborazioni del Comune di Fratta Polesine e del Comune di Bosaro, che ha concesso l’utilizzo del teatro comunale in caso di maltempo.

Si ringraziano per la collaborazione la Protezione Civile di Fratta Polesine e la Croce Rossa Italiana.

 

Per informazioni:

ARCI Rovigo APS

Piazza Tien An Men 1,

Tel. 0425 0494943

email: rovigo@arci.it, www.bluetu.it

Provincia di Rovigo – Servizio Cultura 

Tel. 0425.386364/386381

email: servizio.cultura@provincia.rovigo.it


▶️ ROVIGOINFOCITTA.it

marketing e comunicazioni: Slaviero Loris

✍🏻  Per richieste di servizi foto e pubblicità: info@rovigoinfocitta.it

: : :

Scrivi commento

Commenti: 0