ROVIGO • Come da tradizione consolidata, domenica 2 novembre ritorna il Giro del Polesine, raduno turistico per auto storiche, moderne e sportive, organizzata dal Club Auto Moto Storiche Rovigo e giunto alla 37° edizione.
La manifestazione si fregia dei patrocini delle Amministrazioni Comunali di Rovigo, Gavello, Adria e Taglio di Po e dell’Ente Parco Delta del Po.
Come sempre, a precedere la manifestazione saranno le verifiche dei documenti dei partecipanti e delle vetture, che si terranno sabato 1 novembre dalle 15.30 alle 17.30 presso la sede del sodalizio a Rovigo in viale Porta Adige 38/A Rovigo e domenica 2 novembre dalle 7.30 alle 8.45 presso il centrale bar Corsopolitan; le vetture partecipanti verranno schierate lungo i due lati di Corso del Popolo nella zona compresa tra l’incrocio con via Trento/via Laurenti e quello con via Pighin/via Ponte della Roda per poter essere ammirate dal pubblico.
La partenza della manifestazione verrà data sempre da Corso del Popolo alle ore 9.30 di domenica 2 novembre.
Sono già numerose le iscrizioni arrivate di equipaggi provenienti dal Veneto e da tutto il Nord Italia.
I partecipanti affronteranno un percorso di circa 120 km alla scoperta del Medio e Basso Polesine.
Dopo aver lasciato Rovigo, le vetture si dirigeranno verso San Sisto, Sant’Apollinare, Fenil del Turco, Gavello, Magnolina, Baricetta, Adria, Loreo, Porto Viro dove gli equipaggi sosteranno per l’aperitivo presso l’Osteria Botta Vecchia.
Nella seconda parte del percorso, la carovana di auto storiche punterà verso Taglio di Po, per poi proseguire verso Porto Tolle e costeggiando il Po di Donzella arriverà a pineta Cassella, che verrà attraversata per poi raggiungere la Sacca di Scardovari, che sarà percorsa in direzione di Barricata, Bonelli, Scardovari.
La manifestazione giungerà al traguardo presso il Ristorante Bussana di Tolle, dove si terranno il momento conviviale e le successive premiazioni.
Proprio le premiazioni saranno l’occasione per ricordare tre indimenticati soci del Club Auto Moto Storiche Rovigo, con trofei a loro dedicati: Ugo Fiocchi, fondatore del club e presidente per quasi 30 anni, e i due piloti Luigi Ferratello e Wilmer Boscolo, portacolori del Club Auto Moto Storiche Rovigo a livello nazionale.
Le iscrizioni chiuderanno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
Non sarà possibile iscriversi il giorno stesso della manifestazione.
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito www.camsrovigo.it o la pagina Facebook “CAMS Rovigo Squadra Corse”.
