ROVIGO • Al Teatro Studio di Rovigo una serata ad ingresso gratuito: Daniela Vitale presenta la restituzione finale della sua residenza “UNTITLED – landscape for disappearing angels”.
Prosegue la rassegna VISIONI, promossa dal Teatro del Lemming, con un nuovo appuntamento ad ingresso gratuito dedicato alla creazione contemporanea.
Domenica 26 ottobre alle ore 18.00 il Teatro Studio di Rovigo ospita la restituzione pubblica della residenza artistica di Daniela Vitale, che presenterà al pubblico il suo progetto “UNTITLED – landscape for disappearing angels”, frutto di un percorso di ricerca sviluppato negli spazi del Teatro del Lemming tra agosto e ottobre. La residenza è stata selezionata attraverso il Bando CURA, che mette in rete 15 soggetti della scena nazionale, impegnati nel sostegno alla residenza degli artisti. In particolare, il progetto artistico di Daniela Vitale è stato sostenuto in residenza dal Teatro del Lemming di Rovigo e da Florian Metateatro Progetto Oikos di Pescara.
“UNTITLED nasce dall’incontro con l’universo di Francesca Woodman” afferma Daniela Vitale, autrice e performer in scena “L'artista americana nata nel 1958, comincia a fotografarsi a 13 anni e muore a 22 per eccesso di vita come dice il suo amico Giuseppe Casetti. Osservando i suoi scatti si ha la sensazione di guardarsi allo specchio: esplorando l’infinito potenziale simbolico del proprio corpo Woodman spalanca un abisso.
La sua identità femminile è oltre il genere, è nella sua relazione con lo spazio, nel confine tra vita e morte, è un modo di gioire, soffrire e desiderare, una misteriosa forma di godimento che ha a che fare con l’infinito ed è fuori legge ma non fuori corpo.”
Nell’opera, la performer intreccia il mondo di Francesca – fatto di fotografie, diari e performance – al proprio, costruendo un dialogo tra corpi e immagini, tra presenza e dissolvenza, tra desiderio e scomparsa.
“Per Woodman” prosegue la Vitale “l’immagine era esperienza emotiva condensata. L‘architettura drammaturgica attiva il processo inverso: dalle immagini nasce la narrazione, attraverso un lavoro sinergico, tra parola, suono, spazio scenico e movimento”.
La creazione, che ha visto la collaborazione di Daniel Calvi alle musiche, Francesca Innocenzi alle scene, Giselda Ranieri alla coreografia e Salvatore Insana al video, rappresenta il primo esito della ricerca personale dell’artista, dopo anni di esperienza come attrice e performer al fianco di registi come Romeo Castellucci, Pupi Avati, Michele Placido, Jacopo Gassman, Giorgio Rossi e Francesca Archibugi.
Al termine dello spettacolo, il pubblico è invitato a partecipare a La Zona Bianca, il nuovo spazio informale di incontro ideato dal Teatro del Lemming. Al termine dello spettacolo, infatti, il foyer del Teatro Studio diventerà un luogo accogliente e conviviale, in cui spettatori e artisti potranno dialogare liberamente, condividendo pensieri ed emozioni tra stuzzichini e un calice di vino.
La Rassegna VISONI è realizzata dal Teatro del Lemming grazie al contributo del MiC – Ministero della Cultura, della Regione del Veneto e della BVR Banca Veneto Centrale – credito cooperativo italiano. L’ingresso è gratuito.
Info: Teatro del Lemming - info@teatrodellemming.it - 0425070643
