ROVIGO • Torna a Rovigo Musica e Poesia – Musica e Pittura, la rassegna che unisce linguaggi e sensibilità diverse intrecciando la musica, nella prima parte, con la poesia e, nella seconda, con l’arte pittorica.

L’edizione 2025 è dedicata al Novecento in Polesine e accompagnerà il pubblico in un percorso originale alla scoperta di voci, opere e figure che hanno segnato il secolo scorso nella nostra terra.
Gli incontri-concerto si svolgeranno la domenica mattina alle ore 11, dal 5 ottobre al 30 novembre, con una pausa il 2 novembre, all’Auditorium Marco Tamburini di via Pighin ad eccezione della data del 26 ottobre, con temporaneo trasferimento al Salone dei Concerti di Palazzo Venezze.
La rassegna è promossa da Fondazione Banca del Monte di Rovigo, Conservatorio di Musica “F. Venezze” e Accademia dei Concordi, in collaborazione con i licei cittadini “Celio Roccati” e “P. Paleocapa” e con il supporto di Fineco Bank.
Lo scopo della rassegna e dei tre enti promotori è proporre alla città un percorso culturale di livello e, al tempo stesso, un momento di serenità e di coesione sociale in un periodo storico tanto drammatico. Questo non significa distogliere lo sguardo dalla realtà, ma anzi proporre temi letterari, poetici e musicali capaci di diventare spunti di riflessione profonda e condivisa.
Particolare attenzione viene data ai giovani: oltre agli studenti dei licei, impegnati nella presentazione dei poeti, saranno infatti protagonisti anche gli allievi del Conservatorio Venezze, interpreti del programma musicale elaborato dal Conservatorio stesso con il Coordinamento Kammermusik, che prevede l’esecuzione di brani di diversi compositori attinenti all’argomento selezionato per l’edizione 2025 e nel contempo al tema musicale proposto, spaziando dalla musica classica allo stile popolare.
Nella prima parte della rassegna, dedicata alla poesia, gli studenti dei licei presenteranno le figure e l’opera di Gian Antonio Cibotto, Gino Piva, Livio Rizzi ed Eugenio Ferdinando Palmieri, guidati e coordinati dai docenti Laura Bolognini, Odette Sette (liceo Celio Roccati), Gianluca Gasperini e Francesca Ghibellini (liceo Paleocapa).
La seconda parte, dedicata alla pittura, sarà invece rivolta a cinque protagonisti dell’arte polesana del Novecento: Ervardo Fioravanti, Gino Pinelli, Giuseppe Marchiori, Carolina Occari e Frida Osti. La loro opera sarà raccontata da studiosi e ricercatori quali Alfredo Sigolo, Paola Pizzamano, Marco Munaro e Pier Luigi Bagatin.
Come di consueto, i partecipanti potranno ricevere in omaggio la brochure del programma, che raccoglie inediti testi redatti per l’occasione. L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili in sala.
Per informazioni: e-mail segreteria@fondazionebancadelmonte.rovigo.it, tel. 0425 422905.

▶️ ROVIGOINFOCITTA.it
marketing e comunicazioni: Slaviero Loris
✍🏻 Per richieste di servizi foto e pubblicità: info@rovigoinfocitta.it
: : :