ROVIGO • Siamo alla vigilia dell’attesissimo concerto di inaugurazione della dodicesima edizione del festival Rovigo Cello City, che avrà come protagonista nel suggestivo scenario del Tempio della Rotonda di sabato 30 Agosto ore 21,00, uno dei violoncellisti più straordinari della scena internazionale, il tedesco Maximilian Hornung.

Nato ad Augusta nel 1986, Hornung ha iniziato gli studi di violoncello all’età di 8 anni, ricevendo una formazione significativa da solisti del calibro di Eldar Issakadze, Thomas Grossenbacher e David Geringas. Nel precoce avvio della sua carriera concertistica ha avuto come suo mentore la grande violinista Anne-Sophie Mutter, con il sostegno della Borletti-Buitoni Trust di Londra.
Suona regolarmente con le più importanti orchestre europee e al fianco di rinomati solisti. A soli 23 anni è stato nominato primo violoncellista della Bayerischer Rundfunk, incarico che ha ricoperto fino al 2013.
È imminente il suo debutto con i Berliner Philarmoniker e Marta Argerich.
Insieme ad Hornung ci saranno I Solisti Filarmonici Italiani, che sono considerati oggi tra le più importanti orchestre da camera a livello internazionale, e che sono ben noti al pubblico rodigino, come il loro direttore, Federico Guglielmo violinista dalla carriera internazionale, che ha saputo imporsi non solo come solista, ma anche come direttore d’orchestra, portando il suo stile e la sua consapevolezza storica, insieme a un approccio innovativo sia agli ensemble da camera di strumenti d’epoca che alle moderne orchestre sinfoniche, e che nel 2024, insieme al suo ensemble L’Arte dell’Arco, ha ricevuto il Premio Abbiati “per la migliore iniziativa musicale” con il Pigmalione di G.Ristori riportato alla luce, eseguito e registrato nella stagione del Teatro Sociale di Rovigo. Il primo violoncello dei Solisti Filarmonici Italiani è Luigi Puxeddu, ideatore e direttore artistico di Rovigo Cello City. Il programma, accanto a musiche di Mozart, Grieg e Tchaikovsky, troverà il suo culmine nel famosissimo Concerto n. 2 in re maggiore per violoncello ed archi di Franz Joseph Haydn, uno dei vertici del repertorio dello strumento per virtuosismo ed espressività.
L'ingresso agli eventi è libero e gratuito, ma per tutti gli appuntamenti serali è prevista la prenotazione facoltativa fino ad esaurimento disponibilità al costo di € 5 per i soci dell’Associazione Venezze, € 10 per i non soci. Le prenotazioni partono dal lunedì 25 Agosto alle ore 10.00 e terminano un’ora prima di ogni evento (per i soci dell’Associazione Venezze, possibilità di esercitare il diritto di prelazione a partire dalle ore 10 della domenica 24 Agosto) tramite: il sito www.rovigocellocity.it, l’email prenotazioni@rovigocellocity.it , oppure chiamando tutti i giorni (esclusa la domenica) ore 10-12 / 15-16 al Tel. 0425.21405 (Whatsapp sul Cell. 379.1322543 dedicato ai soci).
La Stagione ha il patrocinio del Comune di Rovigo – Assessorato alla Cultura e viene realizzata con il contributo della Camera di Commercio Venezia Rovigo, e con il sostegno in primo luogo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e Fondazione Banca del Monte di Rovigo (sponsor esclusivo per il concerto di Maximilian Hornung), nonché di: Banca Adria Colli Euganei, ASM-SET, Avis Comunale Rovigo, Ministero della Cultura e Regione del Veneto, con partner tecnico Rovigo Convention & Visitors Bureau, oltre che in collaborazione con il Conservatorio F. Venezze, il Teatro Sociale di Rovigo e l’Accademia dei Concordi. Partnership con il Festival Pianistico Internazionale Bartolomeo Cristofori. Media partner Radio Padova.

▶️ ROVIGOINFOCITTA.it
marketing e comunicazioni: Slaviero Loris
✍🏻 Per richieste di servizi foto e pubblicità: info@rovigoinfocitta.it
: : :