· 

All’82^ Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, sarà presentato “Diari di scavo”.

ROVIGO •  Dopo il successo del 2023 con “Gli Sguardi Culturali del Polesine”, la Fondazione Rovigo Cultura torna a Venezia, questa volta con un progetto che intreccia archeologia, memoria e linguaggio cinematografico.

Sabato 30 agosto, alle 18.00, nello Spazio Regione del Veneto/Veneto Film Commission dell’Hotel Excelsior, durante l’82a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, sarà presentato “Diari di scavo”.

Si tratta di un lavoro nato dalla collaborazione con il Comune di Rovigo – Museo dei Grandi Fiumi e la Fondazione Banca del Monte di Rovigo: cinque cortometraggi che danno voce ai reperti archeologici rinvenuti in decenni di ricerche sul territorio polesano. Non sono gli archeologi a raccontare le scoperte, ma gli oggetti stessi che prendono parola, restituendo un affascinante viaggio nel tempo con un linguaggio evocativo e poetico, pur sempre fondato sul rigore scientifico.

Dopo la prima rodigina al Museo dei Grandi Fiumi, i filmati di Alberto Gambato e Camilla Ferrari arrivano ora in una cornice di risonanza internazionale, confermando la capacità della Fondazione di portare le radici del Polesine sotto i riflettori più prestigiosi.

Spazio Regione del Veneto/Veneto Film Commission Hotel Excelsior – Lido di Venezia

Sabato 30 agosto 2025, ore 18.00

Ma Venezia non rappresenta solo una vetrina. È anche il segnale di un nuovo corso: la nomina da parte della Regione Veneto dell’avvocato Monica Pedriali a vice presidente della Fondazione apre infatti a una fase di rilancio. Con il suo ingresso, Rovigo Cultura guarda oltre i confini provinciali e si prepara a stringere nuove alleanze con enti e istituzioni regionali, nazionali e internazionali. L’obiettivo è chiaro: trasformare il Polesine in un laboratorio culturale in dialogo costante con il mondo, capace di produrre progetti innovativi e di attrarre pubblici sempre più vasti.

Alla presentazione veneziana interverranno Gianna Previato e Francesco Toso per la Fondazione Rovigo Cultura, Giorgio Lazzarini per la Fondazione Banca del Monte di Rovigo, Chiara Vallini del Museo dei Grandi Fiumi, il regista Alberto Gambato e il consigliere comunale rodigino Sabrina Magon. A coordinare gli interventi sarà la stessa Pedriali, protagonista del nuovo slancio della Fondazione.

Un ritorno a Venezia che non è soltanto celebrazione di un progetto riuscito, ma il primo passo di un percorso più ampio: raccontare, valorizzare e far dialogare il patrimonio culturale del Polesine con una platea sempre più internazionale. 


▶️ ROVIGOINFOCITTA.it

marketing e comunicazioni: Slaviero Loris

✍🏻  Per richieste di servizi foto e pubblicità: info@rovigoinfocitta.it

: : :