ROVIGO • Dal 18 al 20 settembre 2025 torna il Festival di Storia del Lavoro della SISLav, per la prima volta a Rovigo, in collaborazione con Associazione Minelliana.

La Società Italiana di Storia del Lavoro organizza la terza edizione del suo Festival, a Rovigo tra il 18 e 20 settembre 2025. Sarà l’occasione per entrare in contatto con una nuova realtà urbana, per portare i nostri temi e le nostre riflessioni storiografiche al di fuori dell’ambito accademico, per incontrarci e divertirci insieme.
Il “Festival di storia del lavoro” nasce nel 2019 dal desiderio di avvicinare sempre più la SISLav e, per suo tramite, la storia del lavoro alla cittadinanza e alle istituzioni che operano nei territori. Il “Festival di storia del lavoro” offre uno spazio per condividere in senso più ampio temi e discussioni, con iniziative proposte dai singoli soci o da gruppi, alle quali potranno partecipare da protagonisti anche soggetti esterni alla Società.
- Presentazione di libri
- Seminari e presentazione di paper
- Conferenze e Tavole Rotonde
- Proiezioni di film e documentari
- Mostre ed esposizioni
Programma
Giovedì 18 settembre
Ore 16.00: Brickstory Workshop. L’utilizzo dei lego nelle pratiche educative ludiche per la storia del lavoro, a cura di Stefano Bartolini - Urban Digital center Innovation Lab
Ore 17.00: Lectio Magistralis, Nascita di una classe. I braccianti della bassa pianura Padana, di Michele Nani - Urban Digital center Innovation Lab
Ore 18.30: Seminario SISLav – Associazione Minelliana, Ambiente e Lavoro nel Territorio del Polesine, interverranno: Lino Tosin, Sergio Cortili, Andrea Pase, Marina Dal Cin, Marco Mottaran, Sergio Fortini - Urban Digital center Innovation Lab
Ore 21.00: Proiezione "Anywhere Anytime", regia di Milad Tangshir (2024) a cura del gruppo "Lavoro libero non libero" - Cinema teatro Duomo
Venerdì 19 settembre
Ore 9.30-11.00: Seminario, Storia d’acqua e storie di lavoro, interverranno: Oscar Schiavone, Rachele Scuro, Salvatore Valenti - Urban Digital center Innovation Lab
Ore 11.30-13.00: Tavola rotonda, Il lavoro tra deindustrializzazione, trasformazioni produttive e nuove culture ambientali, interverranno: Alberto Baldasseroni, Pietro Causarano, Andrea Vignozzi, Annibale Biggeri, Lorenzo Feltrin, Gilda Zazzara - Urban Digital center Innovation Lab
Ore 15.00-16.30: Seminario: Caporalati, interverranno: Giovanni Ferrarese, Donato Di Sanzo, Loredana Panariti, Luana Talarico, Riccardo Tonelli - Palazzo Angeli
Ore 17.00-18.30: Tavola rotonda: Le tante storie del lavoro, i diversi approcci delle sintesi di storia del lavoro in Italia (2002-2024), interverranno: Manfredi Alberti, Stefano Gallo, Fabrizio Loreto, Stefano Musso, Paolo Raspadori - Palazzo Angeli
Ore 18.30: Presentazione libro “Una causa per cui combattere. La Resistenza nelle fabbriche venete e gli scioperi del marzo 1944 nel Vicentino” di Sonia Residori - Libreria Il Libraccio
Ore 20.30: Cena Sociale
Sabato 20 settembre
Ore 10.00-11.30: Seminario: Ripensare la storia delle Camere del Lavoro, interverranno: Fabrizio Loreto, Eloisa Betti, Debora Migliucci, Stefano Bartolini - Camera del Lavoro di Rovigo
Ore 11.30-13.00: Seminario: Lo sfruttamento dei migranti nelle campagne del Mezzogiorno, interverranno: Renato Raffaele Amoroso, Mattia Muscherà - Camera del Lavoro di Rovigo
Ore 15.00-16.30: Seminario: Migrazioni, razzismo e lavoro in Italia e nel Regno Unito nel secondo Novecento, interverranno: Simone Duranti, Michele Colucci, Alberto Pantaloni - Palazzo della Gran Guardia
Ore 17.00-18.30: Tavola rotonda: Come conta il passato, interverranno: Chiara Paris, Alfiero Boschiero, Stefano Bartolini, Collettivo di fabbrica GKN, Mariamargherita Scotti - Palazzo della Gran Guardia
Ore 18.45: Presentazione libro: “Cultures of protest and industrial conflict in Italy since 1945” di Ilaria Favretto con Eloisa Betti e Gilda Zazzara - Palazzo della Gran Guardia
PER TUTTA LA DURATA DEL FESTIVAL SARÀ ALLESTITA NEI LOCALI DELL’URBAN DIGITAL CENTER DI ROVIGO LA MOSTRA: PEACE AND CARE. STORIE DI LOTTA E RESISTENZA. A cura di Stefano Bartolini e Martina Lopa

▶️ ROVIGOINFOCITTA.it
marketing e comunicazioni: Slaviero Loris
✍🏻 Per richieste di servizi foto e pubblicità: info@rovigoinfocitta.it
: : :