· 

FESTIVAL SOLIDARIA 2025

ROVIGO • I “portatori di gentilezza” protagonisti della Festa Provinciale del Volontariato di Rovigo 2025 

Presentato il programma della manifestazione del 21 settembre dedicata a chi ha a cuore la comunità 

Torna l'appuntamento dedicato alle persone che ogni giorno rendono possibile una comunità più inclusiva e accogliente, torna la Festa Provinciale del Volontariato di Rovigo. L'appuntamento, giunto quest'anno alla sua 5a edizione, è organizzato dal Centro Servizio Volontariato di Padova e Rovigo e si svolgerà nel cuore del centro storico rodigino domenica 21 settembre, dalle ore 10:00 alie ore 18:30. Attività e laboratori gratuiti dedicati a grandi e piccoli per tutta la giornata e anche quest’anno ci sarà la collaborazione del Festival dello Sport, curato dal CONI provinciale di Rovigo.

«Quella di domenica sarà una giornata preziosa, dedicata a rendere omaggio ai volontari, veri ambasciatori di gentilezza, e a esprimere gratitudine per il loro impegno quotidiano a favore delle nostre comunità», evidenzia Marinella Mantovani, presidente del CSV di Padova e Rovigo. «È fondamentale non dare mai per scontato il valore del loro contributo, soprattutto alla luce delle difficoltà che il settore sta affrontando.


I dati dell'indagine “Uso del tempo 2023” parlano chiaro: in dieci anni il numero dei volontari in Italia è diminuito del 3,6%, attestandosi a 4,7 milioni di persone attive. Queste occasioni devono diventare spazi di incontro e di relazione, ma anche strumenti per costruire nuove sinergie tra il volontariato e le istituzioni, con cui affrontare insieme le sfide di una società in trasformazione. Il volontariato è chiamato oggi a un ruolo di co-protagonista, come dimostrano esperienze quali gli Ambiti territoriali sociali o le Case di comunità. È nostro compito prepararci al cambiamento, per dare vita a comunità sempre più accoglienti, solidali e capaci di includere». 

 

IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA 

Oltre 60 associazioni del territorio daranno vita a una giornata ricca di attività, laboratori, giochi, dimostrazioni e spettacoli pensati per coinvolgere cittadini di tutte le età. 

L'inaugurazione ufficiale è prevista alle ore 10:00 in Piazza Vittorio Emanuele II, con il saluto della presidente del CSV Marinella Mantovani e la partecipazione delle istituzioni locali. 

Durante la Festa Provinciale del Volontariato e della Solidarietà, il centro storico di Rovigo si animerà grazie alla partecipazione di oltre 50 associazioni locali, che porteranno nelle piazze attività, laboratori e momenti di spettacolo per tutte le età. 

In Piazza Vittorio Emanuele Il, Fiab offrirà un check-up gratuito delle biciclette, mentre l'Associazione Micologica Bresadola presenterà una mostra dedicata ai funghi. L'UICI proporrà una dimostrazione del 

sistema braille e delle tecniche di accompagnamento per persone con disabilità visiva. 1 Dottor Clown intratterranno î più piccoli con sculture di palloncini e sorrisi, e l'associazione Ada con Rovigo curerà laboratori pittorici per bambini al mattino e per adulti nel pomeriggio. Retake Rovigo coinvolgerà i cittadini in attività di cittadinanza attiva, mentre La Miglior Vita Possibile distribuirà libri. Alle 10:30, il Gruppo Risorgimentale di Lendinara proporrà un suggestivo ballo d'epoca. Auser organizzerà laboratori manuali, Comete presenterà attività artistiche, e le associazioni Parkinson Rovigo, Pianeta Handicap e Luce sul Mare esporranno prodotti realizzati dai propri utenti. Infine, ALlce Rovigo guiderà un laboratorio di origami aperto a tutti. 

In Piazza Garibaldi, i visitatori troveranno giochi di legno e attività per bambini curate da Telefono Azzurro, che proporrà anche un laboratorio creativo. Il CAV — Centro Aiuto alla Vita coinvolgerà i più piccoli con giochi e disegni, mentre Intercultura Rovigo presenterà il laboratorio “Paesi del mondo”. La Leche League metterà a disposizione uno spazio genitori con fasciatoio, e Unicef allestirà uno shop solidale. L'associazione Gatti di Osvaldo promuoverà l'adozione di gatti, La Civetta Nana proporrà un laboratorio creativo, e l'Associazione Renzo Barbujani esporrà libri e quadri. 

Nel pomeriggio, dalle 16:00 alle 18:15, le bande musicali di Villadose, Lendinara e Rosolina sfileranno per le piazze cittadine con brani della tradizione, grazie al coordinamento di AMBAC Veneto. In contemporanea, Fiab, Uisp e il Comitato di Associazioni organizzeranno la “Women Bike Ride”, una pedalata dedicata alle donne, simbolo di partecipazione, salute e sostenibilità. Presso la Sala Cezza, sede di Fondazione Cariparo in piazza Vittorio, dalle 15:00 alle 17:00, l'associazione Down Dadi terrà un seminario sulla Comunicazione Aumentativa. Emmaus e Politropia proporranno uno swap party, Rosa D20 organizzerà sessioni di giochi da tavolo, e l'associazione Insieme Soprattutto guiderà un laboratorio per bambini. Infine, Radio RVD e Down Dadi Polesine realizzeranno interviste e dirette radio dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00. 

La giornata sarà un'occasione unica per incontrarsi, conoscersi e fare comunità, celebrando il valore del volontariato e dello sport come strumenti di coesione sociale. 

L'evento è realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e con il patrocinio di Forum Terzo Settore Veneto, CSVnet, Comune di Rovigo, Provincia di Rovigo, Regione del Veneto e ULSS 5 Polesana.

ELENCO INIZIATIVE FESTA DEL VOLONTARIATO DI ROVIGO

Piazza Vittorio Emanuele Il 

Check-up bici con Fiab Rovigo 

Mostra micologica con Ass. Micologica Bresadola Dimostrazione braille e tecniche di accompagnamento (UICI) Dottor Clown con palloncini 

Laboratori pittorici (bambini e adulti) con Ada con Rovigo Attività di cittadinanza attiva con Retake Rovigo Distribuzione libri con La Miglior Vita Possibile 

Ballo d'epoca con Gruppo Risorgimentale di Lendinara Laboratori manuali con Auser 

Laboratori d’arte con Co.Me.Te 

Esposizione prodotti di Parkinson Rovigo, Pianeta Handicap, Luce sul Mare 

Laboratorio di origami con ALice Rovigo 

Piazza Garibaldi 

Giochi di legno 

Truccabimbi e laboratorio con Telefono Azzurro 

Giochi e disegni con CAV - Centro Aiuto alla Vita Laboratorio “Paesi del mondo” con Intercultura 

Fasciatoio e spazio genitori con La Leche 

Shop solidale con Unicef Rovigo 

Adozione gatti con Gatti di Osvaldo 

Laboratorio creativo con La Civetta Nana 

Esposizione libri e quadri con Associazione Renzo Barbujani 

 

# Attività speciali e culturali 

Sfilata bande musicali (16:15-18:15) con AMBAC Veneto Women Bike Ride (ore 16:00) con FIAB, UISP e Comitato di Associazioni Seminario sulla Comunicazione Aumentativa (15:00-17:00) con Down Dadi 

Swap party con Emmaus e Politropia Giochi da tavolo con Rosa D20 

Laboratorio per bambini con Insieme soprattutto Interviste e dirette radio con Radio RVD e Down Dadi Polesine (10:00-12:00 e 15:00-17:00)

Dalle 10 alle 18 Piazza Matteotti, i giardini delle Due Torri e la zona antistante di Corso del Popolo, saranno gremiti da decine e decine di atleti che offriranno dimostrazioni delle proprie discipline sportive, già una trentina le associazioni aderenti all’iniziativa e che trasformeranno il centro storico in un sinergico “village” sportivo coordinate proprio dal Coni provinciale. Durante le varie performance, dal palco di piazza Matteotti, alle 11 si potrà assistere alle interviste proprio ai volontari che sorreggono le associazioni del territorio mentre alle 16.30 dallo stesso palco ci saranno le premiazioni del 4°concorso “Scuola & Sport” indetto dal Panathlon club di Rovigo e rivolto agli studenti-atleti meritevoli delle Scuole Superiori di Rovigo e Provincia. I riconoscimenti del Panathlon saranno consegnati dalla Presidente Pia Poliero e dalla vice-presidente Elisa Madrigrano. Ai primi tre classificati, della categoria Allievi e di quella Juniores, verrà assegnato dalla moglie del defunto socio, prof.ssa Joelle Annibalini, il premio Paolo Pieracci.

 

Chiuderanno poi le premiazioni dell’iniziativa sotto la supervisione del presidente regionale del Coni, Dino Ponchio, con le istituzioni locali, in particolare il Comune di Rovigo che ha patrocinato l’evento, con la collaborazione del Comitato paralimpico e dell’Inail. 

"I Festival dello Sport - dichiara Dino Ponchio - sono una straordinaria occasione per promuovere decine di discipline che spesso non hanno la visibilità che meritano. In tutto il Veneto i Coni provinciali hanno fatto sistema e saranno alla fine migliaia le persone che scenderanno nelle varie piazze grazie alla Regione Veneto che ha voluto fortemente questa iniziativa che si chiuderà poi a Padova nello splendido scenario di Prato della Valle domenica 28 settembre, ultima delle sette tappe del 2025"


▶️ ROVIGOINFOCITTA.it

marketing e comunicazioni: Slaviero Loris

✍🏻  Per richieste di servizi foto e pubblicità: info@rovigoinfocitta.it

: : :