· 

FIERA PATRONALE DI SAN MICHELE ARCANGELO 2025

VILLANOVA DEL GHEBBO • La 100a edizione della tradizionale Fiera Patronale di San Michele Arcangelo ha registrato un'affluenza straordinaria nella prima settimana di eventi, dal 19 al 23 settembre. L'iniziativa, organizzata dalla Proloco Comunale di Villanova del Ghebbo, ha confermato ancora una volta il suo ruolo centrale nella vita sociale e culturale del territorio polesano.

PRESENTATA A VENEZIA L'EDIZIONE DEL CENTENARIO

L'edizione del centenario è stata ufficialmente presentata in Consiglio Regionale del Veneto dalla Consigliera Regionale Laura Cestari, che ha voluto portare all'attenzione dell'assemblea questo appuntamento che raggiunge un traguardo storico: "Un secolo di vita, grazie all'impegno costante di tante generazioni", ha dichiarato la Consigliera Cestari durante la presentazione.

"La Fiera di S. Michele Arcangelo è un punto di riferimento per il Polesine", ha sottolineato Cestari. "Un evento che unisce la tradizione e il volontariato, il passato e le nuove generazioni. Un'occasione per valorizzare le eccellenze locali e rafforzare il senso di comunità con tante iniziative dal folclore alla solidarietà."

Otto giorni di festa dal 19 al 21 e dal 25 al 29 settembre 2025 che rappresentano un secolo di tradizione, storia e valorizzazione del territorio polesano.

UN SUCCESSO CHE CONFERMA LA TRADIZIONE

Le serate inaugurali hanno visto una partecipazione massiccia di cittadini, famiglie e visitatori provenienti da tutto il comprensorio. Particolarmente apprezzati lo stand gastronomico con le specialità tradizionali – tra cui i celebri baccalà preparati secondo le ricette della tradizione locale – e la mostra fotografica del 40° anniversario dell'Associazione Fotoclub85, che documenta quattro decenni di storia del territorio.

Domenica 21 settembre ha registrato un successo straordinario con l'evento "Cammina con il Cuore - 40 anni di AVIS insieme" della sezione AVIS di Villanova del Ghebbo, che ha visto la partecipazione di 170 persone unite per celebrare il quarantennale dell'associazione. L'evento ha avuto un significato profondamente simbolico: camminare, avanzare passo dopo passo, per raggiungere importanti traguardi come il 40° anniversario, frutto di un cammino fatto da direttivi e donatori che lungo il percorso si sono passati il testimone operando per creare salde fondamenta, donando il proprio tempo e il proprio sangue.

"Siamo profondamente soddisfatti dell'accoglienza riservata alla nostra fiera", dichiara il presidente della Proloco Massimo Baccaglini." La risposta del pubblico, in particolare i 170 cuori che hanno camminato con AVIS, dimostra quanto questa manifestazione rappresenti un momento fondamentale di aggregazione e valorizzazione delle nostre tradizioni".

 

 

PROGRAMMA RICCO PER IL GRAN FINALE

La seconda settimana si preannuncia ancora più ricca di eventi, con iniziative che spaziano dalla cultura al sociale, dallo spettacolo alla prevenzione sanitaria. Lo stand gastronomico riprenderà le sue attività da giovedì 25 settembre con i tradizionali piatti della cucina locale.

Giovedì 25 settembre sarà dedicato alla sensibilizzazione sociale con la serata informativa sull'Alzheimer (ore 18.15, contributo Lions Badia Adige Po) e lo spettacolo "El Bifido" alle 21.00.

Venerdì 26 settembre vedrà protagonista il Gruppo Remiero con un racconto fotografico (ore 18.15) e la serata nostalgica "FLY90 - Vola con noi sulle ali degli anni 90" in Piazza Adolfo Rossi.

Sabato 27 settembre offrirà un programma variegato: dalle letture animate per bambini della "Librellula" (ore 15.30) alle mostre di auto tuning del gruppo Golden Rose Crew e auto d'epoca della concessionaria Zanotto Auto (ore 18.00-23.00), culminando con la serata di ballo liscio con Simone e Ilaria della scuola ASD Wip Academy.

 

DOMENICA 28: GIORNATA SPECIALE CON IL GRANDE SPETTACOLO PIROTECNICO

La domenica 28 settembre rappresenterà il clou assoluto della manifestazione con un programma densissimo di iniziative che culminerà con l'attesissimo spettacolo pirotecnico:

●  8a Mostra Statica di Protezione Civile del Distretto RO5 (ore 8.00-14.00)

●  Mercato fieristico con gazebo informativi delle associazioni

●  Iniziative di prevenzione sanitaria: controlli gratuiti della pressione arteriosa

(AUSER), screening della fibrillazione atriale (A.L.I.Ce), controlli glicemici (Lions Badia Adige Po)

●  Escursioni romantiche a remi con "La Barca Villanova" del Gruppo Remiero Adigetto (ore 10.00-18.00)

●  Mostra auto della concessionaria Marinelli Mbl Motors Srl (ore 10.00-12.00)

●  Pomeriggio AVIS (ore 15.00) con letture per bambini a cura del comitato della biblioteca, "AVISlandia: in viaggio con gocciolino" (gioco dell'oca vivente) e spettacolo delle majorette

●  Serata di ballo liscio con l'Orchestra Mirko ed Elisa (ore 21.00)

Il momento culminante arriverà alle ore 23.30 con il tradizionale spettacolo piromusicale, evento che ogni anno richiama migliaia di spettatori da tutto il Polesine per ammirare i fuochi d'artificio che illumineranno il cielo di Villanova del Ghebbo in un grande finale di luci e colori.

Per informazioni e prenotazioni stand gastronomico:

Massimo: 346 8637490 - Moreno: 340 8013512 

 

LUNEDÌ 29: LA FESTA DEL PATRONO

La fiera si concluderà lunedì 29 settembre, giorno dedicato a San Michele Arcangelo, patrono del paese, con la Santa Messa solenne (ore 19.00) alla presenza delle autorità istituzionali e civili, seguita dalla cena spettacolo con Damy's Music & Letizia - Chitarra bar e l'estrazione finale della lotteria alle ore 23.00.

 

TRADIZIONE E INNOVAZIONE

La manifestazione rappresenta un ponte tra tradizione e modernità, mantenendo salde le radici storiche – testimoniate dalle dimostrazioni di artigianato calzaturiero presso l'Oratorio, dalla mostra artigianato storica curata da Francesca Fornari e dalla tradizionale pesca di beneficenza presso la Sala Papa Giovanni – e aprendo a nuove forme di intrattenimento e sensibilizzazione sociale.

Lo stand gastronomico, che riprenderà le attività da giovedì 25 settembre e sarà aperto tutte le sere dalle 19.00 oltre che a mezzogiorno nella domenica 28 settembre, propone un menù che spazia dai primi piatti della tradizione veneta (cappellacci alla zucca, bigoli all'anatra) ai secondi di carne e pesce, con particolare risalto per le diverse preparazioni del baccalà (umido, alla vicentina, mantecato), simbolo della cucina locale.

Completano l'offerta il Luna Park in Via San Michele Arcangelo.

 

RINGRAZIAMENTI E COLLABORAZIONI

La Proloco ringrazia tutti i volontari operativi, la Protezione Civile locale, l'AVIS Comunale di Villanova del Ghebbo – che ha dimostrato ancora una volta la sua vitalità con il successo della camminata del 40° anniversario – e l'Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco per il sostegno alla manifestazione.

Particolare gratitudine alle forze dell'ordine, alla Polizia locale e all'Associazione Nazionale Carabinieri per il supporto logistico durante tutti gli eventi.

La fiera continua a rappresentare un momento di orgoglio per l'intera comunità di Villanova del Ghebbo, confermandosi come una delle manifestazioni più longeve e partecipate del territorio polesano, dove il valore del dono e della solidarietà si unisce alla celebrazione delle tradizioni locali.

 


▶️ ROVIGOINFOCITTA.it

marketing e comunicazioni: Slaviero Loris

✍🏻  Per richieste di servizi foto e pubblicità: info@rovigoinfocitta.it

: : :