· 

INAUGURATA LA FIERA DI LUSIA

LUSIA •  La fiera di Lusia (RO) , dopo il taglio del nastro e la benedizione di don Enrico Schibuola, ha aperto i battenti dello stand gastronomico con il suo ricco menù di carne o pesce,  con alternativa vegana e produzioni locali per poi lasciar spazio alla musica anni '80/'90/2000, afro e afro funky con il dj Simone.

Prima però passaggio alla mostra di pittura allestita all'ex municipio di piazza Papa Giovanni XXIII.

Venerdì sera alle 21.30 concerto tributo ad Annalisa con la band "Direzione Annalisa" e domani, sabato 12 luglio grande festa delle associazioni di volontariato e sportive di Lusia e alle 21.30 il concerto tributo ad Ultimo con la band "Colpa delle favole".

Domenica alle 9.30 messa, alle 10.00 raduno statico di trattori d'epoca per le vie del centro e alle 21.30 l'atteso spettacolo dell'influencer "Barutz Fra" in "Sos Nonna Summer Tour".

 

Una fiera che valorizza il suo territorio, le sue produzioni, le eccellenze e soprattutto la sua comunità, che con una grande opera di volontariato, permette ogni anno di alzare il livello dell'evento in accoglienza e efficienza. Il plauso e il ringraziamento a loro è stato dato subito dalla presidente della Pro Loco Marilena Marchetto, instancabile motore organizzativo che ieri, alla cerimonia di inaugurazione, ha voluto ringraziare proprio il loro contributo.

Il sindaco di Lusia, Luca Prando, ne ha sottolineato il valore e "la grande responsabilità che si assumono ogni giorno della fiera - ha detto -, volontari che si mettono a disposizione, che non è un impegno scontato. Sono felice di vedere come ogni anno anche i sindaci dei paesi limitrofi, oltre alle autorità, presenzino a questa festa, che diventa occasione di confronto e di condivisione di idee e progettualità". "Il fatto che ci siano tanti sindaci - ha infatti sottolineato il consigliere regionale Laura Cestari - va oltre al campanilismo, è un segnale invece di unione. I polesani sono instancabili lavoratori e questa fiera ne è la dimostrazione".

"Questo appuntamento tradizionale è un esempio virtuoso - ha affermato il presidente della Provincia Enrico Ferrarese - di come si uniscano socialità, sostegno, identità e appartenenza", mentre l'assessore regionale Valeria Mantovani ha posto l'accento sulla narrazione che rappresenta la fiera "che racconta chi siamo, le nostre radici e le eccellenze che si tramandano". Infine l'assessore regionale Cristiano Corazzari ha puntato proprio sul legame tra mondo rurale e la gente che lo abita, "così profondo e viscerale, capace di valorizzare e promuovere i suoi prodotti ortofrutticoli e il territorio".

PROGRAMMA COMPLETO

Giovedì 10 luglio

Ore 19.30 – Inaugurazione con le autorità e apertura mostre

Ore 21.30 – Musica anni ’80/’90/2000, afro e funky con DJ Simone

Venerdì 11 luglio

Ore 21.30 – Concerto tributo ad Annalisa con la band Direzione Annalisa

Sabato 12 luglio

Ore 19.00 – Festa delle associazioni di volontariato e sportive

Ore 21.30 – Concerto tributo a Ultimo con la band Colpa delle Favole

Domenica 13 luglio

Ore 9.30 – Santa Messa

Ore 10.00 – Raduno statico di trattori d’epoca e benedizione dei mezzi

Ore 21.30 – Dopo il successo dello scorso anno, torna Barutz Fra con lo spettacolo comico “SOS Nonna – Summer Tour”

Lunedì 14 luglio – Serata “Paella e Sangria” (solo su prenotazione)

Ore 21.00 – Esibizione di pattinaggio artistico con le allieve di Elena Lago

Ore 21.30 – Serata latino-americana con DJ Drago e la scuola di ballo Habana Loca

Prenotazioni paella: Paola 349 8682326

Martedì 15 luglio

Ore 21.00 – Esibizione della scuola di ballo Wip Academy di Lendinara

Ore 21.30 – Serata danzante con Elia Garbellini ed Enrica

Mercoledì 16 luglio – Serata conclusiva

Ore 18.30 – Santa Messa con Mons. Maurizio Malvestiti, vescovo di Lodi, e processione

Ore 21.00 – Esibizione della scuola di ballo Butterfly Dance di Lendinara

Ore 21.30 – Spettacolo con l’orchestra D’Animos Band

Ore 23.30 – Gran finale con spettacolo pirotecnico

 

Durante tutta la settimana:

Stand gastronomico con cucina polesana e piatti vegetariani e vegani

Luna park – Pesca di beneficenza – Espositori e bancarelle

Mostre artistiche – Visite alla Torre Campanaria

Museo Civico “Memorie di guerra e di vita quotidiana”

Aperture straordinarie venerdì 12 e martedì 16 luglio

Dalle 20.00 alle 23.00 – Ingresso libero

Prenotazioni visite guidate: museo@comune.lusia.ro.it – 0425 607026 int. 8


▶️ ROVIGOINFOCITTA.it

marketing e comunicazioni: Slaviero Loris

✍🏻  Per richieste di servizi foto e pubblicità: info@rovigoinfocitta.it

: : :