· 

Beverare, la storica ex Corte Carrari va all'asta

BEVERARE (San Martino di Venezze) • Il "Tarassaco" a caccia di fondi per acquistarla e farne un parco urbano da donare alla collettività.

L'associazione salute e ambiente "Il Tarassaco" di Pettorazza Grimani (Rovigo), che da poco ha inaugurato la nuova sede al Centro Casa di via Cavour a Beverare, sta progettando il primo parco urbano di proprietà, proprio davanti alla sede operativa, ovvero la storica ex Corte Carrari. Obiettivo: creare un luogo vivo, condiviso, aperto a tutti dove sperimentare paesaggio, comunità e memoria.

L'associazione presieduta da Matteo Cesaretto ha presentato il progetto mercoledì sera, proprio al Centro Casa di Beverare. 

Il terreno di 17mila metri quadrati su cui sorgeva l'ex Corte Carrari, complesso storico e identitario della comunità in riva all'Adige, con all'interno alcuni alberi monumentali e un vecchio pozzo, era stato rilevato da una società privata che aveva un progetto edilizio ambizioso; sia il progetto che la società sono poi falliti, ed è subentrato un curatore. Negli ultimi anni il complesso rurale era diventato pericolante, così come la mura di cinta che lambiva gli adiacenti parcheggi lungo via Cavour. Così tutto il complesso è stato demolito, recintato con una rete metallica, all'interno calcinacci (fatti rimuovere non senza difficoltà dall'amministrazione comunale), erbacce e uno stato di degrado che ha fatto perdere l'identità storica alla frazione di Beverare. 

L'intenzione dell'associazione è creare sentieri naturalistici e conservare quel poco di esistente rimasto, come la grande aia di enorme valore storico, valorizzarla nel tempo facendone un brolo di vigna maritata, la piantata veneta, dove estendere le attività aggregative all'aperto dell'associazione e di tutta la comunità.

Un percorso innovativo di una comunità che cerca riscatto. Il tempo rimasto è poco, infatti il 12 maggio è stata fissata l'asta. Ed è già partita la raccolta fondi che in circa una settimana è arrivata a quasi la metà della cifra richiesta. 

Chiunque sia interessato potrà donare liberamente al seguente iban IT83X0306909606100000183445, causale: contributo volontario Bosco del Tarassaco. 

Tutte le donazioni saranno detraibili e deducibili sulla base delle normative di legge; in caso l'acquisto non dovesse essere perfezionato, ogni singola donazione superiore ai 200 euro sarà restituita, salvo espressa volontà contraria da comunicare a iltarassaco.segreteria@gmail.com; i maggiori donatori saranno oggetto di encomio formale di riconoscimento.

Per tutte le info: 

https://www.centoboschi.it/il-bosco-del-tarassaco


▶️ ROVIGOINFOCITTA.it

marketing e comunicazioni: Slaviero Loris

✍🏻  Per richieste di servizi foto e pubblicità: info@rovigoinfocitta.it

: : :