· 

“LEGALITÀ IN PIAZZA” ED EDILTROPHY 2025

ROVIGO • L’11 OTTOBRE, A ROVIGO, DOPPIO APPUNTAMENTO

Spazio ai giovani, alla legalità e all’arte muraria, sabato 11 ottobre in Piazza Vittorio Emanuele II, grazie al doppio appuntamento coorganizzato da Formedil Rovigo e cofinanziato dalla Regione Veneto.

In piazza, dalle 9 alle 17.00, le gare per le selezioni regionali del concorso nazionale di arte muraria “Ediltrophy” e, dalle 10 alle 13.30, appuntamento con la “Legalità in Piazza”.

Obiettivo della giornata: sensibilizzare i giovani sull’importanza della legalità e sulla lotta contro le infiltrazioni mafiose, spesso tangenti, purtroppo, anche il mondo dell’edilizia.

Rovigo, l’11 ottobre, sarà protagonista di una giornata che verrà ricordata a lungo. La città è infatti stata scelta come la seconda tappa regionale (di tre) per l’evento “Legalità in Piazza”, organizzato dalla Prefettura di Rovigo e dall’Associazione “Donatori Nati”, in collaborazione con Formedil Rovigo (ex Assistedil). Dalle 10 alle 13.30, Piazza Vittorio Emanuele II, si trasformerà in un vero e proprio villaggio della legalità che accoglierà sia i cittadini che gli studenti provenienti dagli istituti scolastici di tutta la provincia.

Circa 300 quelli che si sono già prenotati, attraverso l’Ufficio Scolastico di Padova e Rovigo. Ad accoglierli ci sarà la Polizia di Stato e le sue numerose specialità, la Guardia di Finanza, i Carabinieri, i Vigili del Fuoco, la Polizia Penitenziaria, la Polizia Locale di Rovigo e la Protezione Civile, oltre alle istituzioni territoriali.


Dopo l’evento del 27 maggio scorso, che ha richiamato oltre 200 studenti in Piazza Bra, a Verona, ora è il turno di Rovigo che, l’11 ottobre, affiancherà a questo momento di riflessione e impegno sociale sul tema legalità, le selezioni regionali della gara nazionale di arte muraria “Ediltrophy”.

Tredici le squadre di costruttori (junior e senior) che si contenderanno il titolo di “Migliore del Veneto” per avere poi accesso diretto alle finali nazionali del 25 ottobre che si disputeranno nell’ambito del Salone SAIE. Inoltre, le panchine realizzate dagli junior e le fioriere realizzate invece da senior, rimarranno ai comuni che le prenoteranno.

 

Sabato 11 ottobre Piazza Vittorio Emanuele II sarà idealmente divisa in due: dalle 9 alle 17.30, nella parte antistante alla Gran Guardia, sotto una grande tensostruttura, si terranno le selezioni per Ediltrophy mentre, dalle 10 alle 13.30, davanti al Municipio, saranno protagoniste le forze dell’ordine con una decina di gazebo. Durante l’intera giornata sarà la giornalista Fiammetta Benetton a moderare i due eventi, creando un fil rouge tra i tanti temi trattati.


 

 

 

“Legalità da intendere nel senso più ampio possibile” ha specificato il Presidente di Formedil Rovigo, Paolo Ghiotti. “Abbiamo infatti la necessità di condividere un concetto fondamentale che va nel senso della tutela del prossimo, di noi stessi, della comunità. Le leggi non dobbiamo viverle come un macigno che ci vincola ma come un concetto che ci aiuta a vivere meglio, con sicurezza e disciplina. E dato che i ragazzi sono sempre più distaccati dal mondo della politica e delle istituzioni, questo genere di momenti di condivisione e aggregazione, possono aiutarli a comprendere il vero ruolo anche delle forze dell’ordine” ha concluso Ghiotti.

 

Sarà presente alle iniziative dell’11 ottobre anche il Vicepresidente Formedil Rovigo, Rizzieri Lauro Biolcati che ha detto “Portare in piazza tutte le forze dell’ordine per un contatto diretto con i giovani serve sicuramente a far crescere bene le giovani generazioni, fornendo loro uno spunto di riflessione consapevole verso il futuro. Vorremmo che, con eventi come il Villaggio della legalità ed Ediltrophy, diventassero un vero trampolino di lancio verso il loro domani. Devono comprendere l’importanza di lealtà e legalità: concetti che prevedono non solo una comunione di intenti ma anche la trasmissione dei valori che sono al centro delle nostre attività, soprattutto di quelle scolastiche”.

 

“Oltre a dare memoria è importante ricordare ciò che è accaduto ed è per questo che, grazie all’associazione Donatori Nati, sarà a Rovigo, il 30 ottobre, la teca che contiene ciò che resta dell’auto Quarto Savona 15 sulla quale viaggiava la scorta di Giovanni Falcone e della moglie, il giorno della strage di Capaci” ha sottolineato il Prefetto di Rovigo, Franca Tancredi. “Indispensabile, inoltre, la partecipazione della Regione Veneto che ha cofinanziato la manifestazione rendendo tangibile lo sforzo e l’impegno di tutti noi” ha concluso, annunciando anche la presenza in Piazza, nella giornata dell’11 ottobre, della Lamborghini Gallardo della Polizia di Stato.

Il “Villaggio della Legalità” e le gare di arte muraria “Ediltrophy 2025” saranno due momenti aperti a tutta la cittadinanza (ad ingresso libero e gratuito) e offriranno un’occasione unica per riflettere insieme sul valore della responsabilità sociale e del rispetto delle regole. Le istituzioni locali, le autorità scolastiche e le associazioni partner parteciperanno attivamente, condividendo esperienze e progetti. 


▶️ ROVIGOINFOCITTA.it

marketing e comunicazioni: Slaviero Loris

✍🏻  Per richieste di servizi foto e pubblicità: info@rovigoinfocitta.it

: : :