ADRIA (RO) • Dal 12 al 15 Settembre la prima edizione di Adrikà – Adria e Delta, la rassegna internazionale del cinema archeologico, promossa dal Circolo del cinema “Carlo Mazzacurati” di Adria con il museo Archeologico nazionale di Adria (Ro) e la consulenza del Festival della comunicazione e del cinema archeologico di Licodia Eubea (Ct) e Archeovisiva.
Cinque giornate di incontri, proiezioni, dibattiti, visite guidate, reportage e molto altro per parlare di archeologia, del territorio del Polesine e per metterlo in relazione con gli altri luoghi archeologicamente ricchi del nostro pianeta.
Per la prima volta ad ADRIA una manifestazione che coniuga il cinema con l’archeologia.
Motivato dalla straordinaria ricchezza delle sue collezioni e dalla fattiva collaborazione del Museo archeologico nazionale, il Circolo del cinema “Carlo Mazzacurati” di Adria si è posto l’obiettivo di divulgare l’archeologia attraverso proiezioni, incontri e molto altro.
Saranno coinvolti anche i Comuni di Porto Tolle (5 settembre), Loreo (11 settembre) e Ariano nel Polesine (12 settembre) perché Adrikà è un progetto che riguarda non solo Adria ma anche il Delta del Po.
La Rassegna propone tredici proiezioni tra film, documentari e cortometraggi d’animazione selezionati a livello internazionale, capaci di raccontare l’archeologia con sguardo autoriale e spirito divulgativo. Dalle grandi scoperte alle piccole storie dimenticate, ogni opera offre un viaggio nel tempo, tra testimonianze materiali e ricostruzioni visive, rendendo il passato accessibile, emozionante e vivo per ogni tipo di pubblico.
Un viaggio che esplora l’Italia e abbraccia l’Europa, dalla Gran Bretagna alla Croazia, alla Grecia e alla Turchia, spingendosi fino all’Iran.
Tra le proposte anche film d’autore come Cuntami di Giovanna Taviani, La chimera di Alice Rohrwacher e Semidei di Fabio Mollo e Alessandra Cataleta, che esplorano l’eredità del mito, il rapporto tra passato e presente e la potenza evocativa delle immagini nella riscoperta delle radici culturali.
Adrikà è realizzato con il sostegno del Comune Adria, Parco Delta del Po, Fondazione Cassa di Risparmio, Banca Adria Colli Euganei, Rotary Club di Adria, Fondazione Franceschetti e Di Cola e dello stesso Circolo del cinema.
Con il patrocinio di Regione Veneto, Provincia Rovigo e Veneto Film Commision.
In collaborazione con Comune Porto Tolle, Comune Loreo, Comune di Ariano nel Polesine, Associazione Culturale Archeovisiva (Direzione Artistica), Centro servizi Anziani di Adria e Club Fotografico Adria.
Per maggiori dettagli: https://xn--adrik-vqa.com/
Adrikà non è solo cinema: durante le giornate della Rassegna il pubblico potrà partecipare a numerose attività collaterali pensate per offrire un’esperienza immersiva e multidisciplinare. I temi della musica e dei profumi nel mondo antico saranno approfonditi grazie al contributo di esperti del settore, mentre le famiglie potranno assistere a una dimostrazione di lavorazione del vetro. Non mancheranno momenti di animazione con danze antiche, la performance teatrale di Antonino Varvarà ispirata a testi di Euripide e un incontro formativo dedicato al reportage archeologico. Due mostre – una d’arte contemporanea e una di stampe antiche – arricchiranno i luoghi della manifestazione. Su prenotazione, sarà inoltre possibile partecipare agli apericena con prodotti tipici locali. A completare l’offerta, la possibilità di visitare gli altri musei della città e del territorio, per un’esperienza culturale ricca e coinvolgente.

▶️ ROVIGOINFOCITTA.it
marketing e comunicazioni: Slaviero Loris
✍🏻 Per richieste di servizi foto e pubblicità: info@rovigoinfocitta.it
: : :