· 

Nasce la "Casa delle Api"

ROVIGO • In un momento storico in cui la crisi climatica e la perdita di biodiversità mettono a rischio l’equilibrio degli ecosistemi, nasce a Rovigo il progetto “Casa delle Api”, uno spazio educativo e naturale dedicato alla scoperta, alla protezione e alla valorizzazione delle api e di tutti gli insetti impollinatori.

L’iniziativa, promossa da alcuni apicoltori del nostro territorio, rappresentati oggi da Olindo Fiorati, in collaborazione con il Comune di Rovigo, ha l’obiettivo di coinvolgere cittadini, scuole e famiglie in un percorso di conoscenza e consapevolezza sull’importanza degli impollinatori per l’ambiente e per la nostra sicurezza alimentare.

Sarà una struttura costruita a forma di arnia gigante, dove bambini e adulti potranno vedere, ascoltare, annusare, percependo il cuore vivo di un alveare.

 

Le api da sempre affascinano, operose, silenziose e necessarie, senza di loro infatti, si fermerebbe il ciclo della vita: l’impollinazione crollerebbe e con essa, il 70 per cento delle colture che nutrono l’uomo e gli animali.

Attraverso “La casa delle api”, i visitatori, grazie agli apicoltori, potranno partecipare a vere e proprie lezioni sul campo, osservando in diretta le operazioni dell’alveare, apprendendo la straordinaria organizzazione sociale delle api, la loro biologia, la produzione del miele, in un dialogo continuo tra uomo e natura.

 

Il progetto si inserisce in un più ampio programma comunale di educazione ambientale e sostenibilità, con l’intento di costruire una cittadinanza sempre più attenta e attiva nella tutela del territorio. La struttura sarà realizzata in uno spazio verde di proprietà comunale a ridosso di parco Langher, andando così ad integrarsi in un area che si presta particolarmente a questa attività e dove sono anche già presenti alcuni orti urbani.

 

“Le api sono sentinelle silenziose della salute del nostro pianeta. Con la Casa delle Api vogliamo offrire uno spazio di conoscenza e meraviglia, soprattutto per i più giovani e per le scuole, affinché possano scoprire quanto siano fondamentali questi piccoli insetti per la nostra vita quotidiana. È un gesto concreto per seminare consapevolezza. Questo progetto infatti, ha anche un alto valore educativo, aiuta le nuove generazioni a capire il legame tra natura e benessere umano. Ringraziamo chi collabora alla realizzazione dell’iniziativa che vedrà il comune parte attiva anche nella promozione di eventi formativi ed educativi, così come siamo certi ci sarà collaborazione e partecipazione delle associazioni locali di apicoltori”.

E’ quanto hanno dichiarato il sindaco Valeria Cittadin insieme agli assessore Nadja Bala e Andrea Bimbatti.


▶️ ROVIGOINFOCITTA.it

marketing e comunicazioni: Slaviero Loris

✍🏻  Per richieste di servizi foto e pubblicità: info@rovigoinfocitta.it

: : :