· 

Olimpica Skaters Rovigo – Medaglia di bronzo ai Campionati Italiani Gruppi Spettacolo 2025

ROVIGO • Olimpica Skaters Rovigo – Medaglia di bronzo ai Campionati Italiani Gruppi Spettacolo 2025 per il Sincrolimpic Small e qualificazione ai Campionati Europei per sei atlete col gruppo Dejavu.

L’ultimo fine settimana la località in provincia di Brescia ha ospitato i Campionati Italiani di Federazione per le specialità gruppi spettacolo e sincronizzato.

Da giovedì 10 a domenica 13 aprile l’impianto sportivo del PalaGeorge di Montichiari ha visto scendere in pista i migliori atleti ed atlete delle specialità gruppi del pattinaggio artistico a rotelle, nella manifestazione nazionale più importante per queste particolari discipline.

L’Olimpica Skaters Rovigo si è presentata al via con la nuova formazione di sincronizzato Sincrolimpic Small nella categoria promozionale sincronizzato small e con sei atlete impegnate con il gruppo Dejavu – della società ASD Roll Club Padova – nella categoria grandi gruppi.

Eccezionale il risultato conseguito dal Sincrolimpic Small, gruppo completamente rinnovato solo pochi mesi fa, all’indomani della conclusione della stagione 2024, grazie alla collaborazione con la società ASD La Fenice Lusia; un gruppo giovane e numeroso, di sicura prospettiva.

Terzo gradino del podio e medaglia di bronzo sulle note di “Dancing Queen” al primo campionato nazionale di specialità per tutte le atlete e gli atleti della formazione.

Tanta l’emozione, ma altrettanto forte la motivazione e la determinazione nel portare in pista la nuova coreografia, preparata non senza difficoltà negli ultimi mesi; tutti gli elementi tecnici sono stati correttamente eseguiti con il conseguente positivo riscontro della giuria. Gioia incontenibile in tribuna non appena compresa la classifica finale da parte dei numerosi sostenitori al seguito; festa proseguita durante la coinvolgente cerimonia di premiazione conclusiva e durante il ritorno a casa.

Emozione e soddisfazione del tecnico federale Sara Saletti, a cui è stato affidato il ruolo di coordinatrice dello staff tecnico. Un risultato, quello di venerdì scorso, per certi versi superiore alle attese.

A Marika Zanforlin, Mauro Tommasi ed Elena Lago il compito di accompagnare e sostenere il gruppo durante l’intensa giornata, iniziata alla prime luci dell’alba e conclusasi in tarda serata. L’affermazione conseguita in terra lombarda costituisce il primo passo nella costruzione della nuova formazione, chiamata ora ad un maggiore e rinnovato impegno nella consapevolezza del grande lavoro da fare per poter progredire in una specialità complessa come quella del pattinaggio artistico sincronizzato.L’ultimo fine settimana la località in provincia di Brescia ha ospitato i Campionati Italiani di Federazione per le specialità gruppi spettacolo e sincronizzato.

Da giovedì 10 a domenica 13 aprile l’impianto sportivo del PalaGeorge di Montichiari ha visto scendere in pista i migliori atleti ed atlete delle specialità gruppi del pattinaggio artistico a rotelle, nella manifestazione nazionale più importante per queste particolari discipline.

L’Olimpica Skaters Rovigo si è presentata al via con la nuova formazione di sincronizzato Sincrolimpic Small nella categoria promozionale sincronizzato small e con sei atlete impegnate con il gruppo Dejavu – della società ASD Roll Club Padova – nella categoria grandi gruppi.

Eccezionale il risultato conseguito dal Sincrolimpic Small, gruppo completamente rinnovato solo pochi mesi fa, all’indomani della conclusione della stagione 2024, grazie alla collaborazione con la società ASD La Fenice Lusia; un gruppo giovane e numeroso, di sicura prospettiva.

Terzo gradino del podio e medaglia di bronzo sulle note di “Dancing Queen” al primo campionato nazionale di specialità per tutte le atlete e gli atleti della formazione.

Tanta l’emozione, ma altrettanto forte la motivazione e la determinazione nel portare in pista la nuova coreografia, preparata non senza difficoltà negli ultimi mesi; tutti gli elementi tecnici sono stati correttamente eseguiti con il conseguente positivo riscontro della giuria. Gioia incontenibile in tribuna non appena compresa la classifica finale da parte dei numerosi sostenitori al seguito; festa proseguita durante la coinvolgente cerimonia di premiazione conclusiva e durante il ritorno a casa.

Emozione e soddisfazione del tecnico federale Sara Saletti, a cui è stato affidato il ruolo di coordinatrice dello staff tecnico. Un risultato, quello di venerdì scorso, per certi versi superiore alle attese.

A Marika Zanforlin, Mauro Tommasi ed Elena Lago il compito di accompagnare e sostenere il gruppo durante l’intensa giornata, iniziata alla prime luci dell’alba e conclusasi in tarda serata. L’affermazione conseguita in terra lombarda costituisce il primo passo nella costruzione della nuova formazione, chiamata ora ad un maggiore e rinnovato impegno nella consapevolezza del grande lavoro da fare per poter progredire in una specialità complessa come quella del pattinaggio artistico sincronizzato.

Ecco i componenti del gruppo sceso in pista venerdì scorso: Miriana Bianchin, Francesca Brancalion, Livia e Lucia Cappellari, Jacopo Colognesi, Mia Fonso, Gaia Franchi, Matilde Ghirelli, Iris Marongiu, Emily Nicolin, Adele Niola, Irene Pedroni, Sara Rossi, Lucrezia Zanirato (Olimpica Skaters Rovigo) - Aurora e Giulia Baiocato, Benedetta e Maddalena Bordon, Anna Contiero, Marianna Cordani, Elizabeth Sieve (ASD La Fenice Lusia).

 

Il Campionato Italiano Gruppi si è chiuso nel tardo pomeriggio di domenica con la categoria grandi gruppi, nella quale ha gareggiato la nuova formazione Dejavu, targata Roll Club Padova, grazie al secondo posto ottenuto al Campionato Regionale lo scorso mese di febbraio; della compagine padovana, guidata dal pluricampione del mondo Daniel Morandin, fanno parte ben sei atlete dell’Olimpica Skaters.

Uno straordinario piazzamento ai piedi del podio per il gruppo al debutto assoluto nella categoria.

Spettacolare e coinvolgente la coreografia “Il tempo è denaro”, oggetto di tanto lavoro durante le ultime settimane, sia dal punto di vista tecnico che artistico; esibizione di spessore in una categoria caratterizzata dalla presenza di gruppi plurititolati a livello internazionale, fra i quali anche i vicecampioni del mondo in carica del Cristal Skating Team di Fara Vicentino (VI), riconfermatisi campioni italiani.

 

Proprio per il livello della concorrenza in gara, il quarto posto della classifica finale è motivo di grande gioia per tutti i componenti del gruppo e vale la straordinaria opportunità di partecipare al prossimo Campionato Europeo in programma a Saragozza – Spagna, alla fine del prossimo mese di maggio; felicissime del risultato conseguito, assieme alle compagne, Laura Bassin, Giulia Bortoloni, Giorgia Fantasia, Margherita Fiore, Sofia Rossi e Claudia Selvaggio.

 

Il Presidente Diego Brunizzo ha espresso immediatamente la propria gioia congratulandosi con atlete, atleti e staff per gli straordinari risultati raggiunti, a testimonianza della qualità del lavoro svolto in questa stagione estremamente complicata, ma allo stesso modo caratterizzata comunque da successi; a questo proposito doveroso il ringraziamento alla società ASD La Fenice, per aver messo a disposizione la pista scoperta di Lusia in attesa della consegna da parte del Comune di Rovigo degli impianti di cui Olimpica Skaters ha, evidentemente, assoluta necessità. 


▶️ ROVIGOINFOCITTA.it

marketing e comunicazioni: Slaviero Loris

✍🏻  Per richieste di servizi foto e pubblicità: info@rovigoinfocitta.it

: : :