· 

Rovigo celebra i 30 anni del CUR

ROVIGO • La città diventa ufficialmente “Città Universitaria” e si prepara al Primo Festival Universitario.

30 Anni di CUR

Rovigo si conferma sempre più città della conoscenza e dell’innovazione, nel segno dei giovani: con voto unanime, il Consiglio comunale riunito a Palazzo Nodari ha approvato la mozione che proclama ufficialmente Rovigo “Città Universitaria e per gli studenti universitari”, riconoscendo il ruolo centrale del Consorzio Università Rovigo (CUR) che quest’anno festeggia i suoi trent’anni di attività nel territorio e a favore dello sviluppo educativo e sociale polesano.

 

Il cuore delle celebrazioni sarà il Primo Festival Universitario di Rovigo, in programma dal 25 al 27 settembre 2025, pensato come grande evento diffuso nel centro storico. Si svolgerà con tre giorni di incontri, spettacoli, momenti di orientamento e dialogo aperto tra studenti, famiglie, istituzioni, università e mondo produttivo, nei quali non mancheranno visite istituzionali e momenti celebrativi rivolti all’intera cittadinanza.

 

L’iniziativa e la celebrazione della recente nomina sono state presentate ufficialmente questa mattina, nella sede del CUR di Palazzo Angeli alla presenza del sindaco di Rovigo, Valeria Cittadin, del presidente della Provincia Enrico Ferrarese, dell’assessore regionale all’Istruzione e Formazione, Valeria Mantovan, della presidente del CUR Maria Cristina Acquaviva, dell’assessore comunale alla Cultura, Erika De Luca, dei consiglieri comunali Edoardo Lubian e Paolo Avezzù.

Il Festival Universitario nasce da un’idea del consigliere Edoardo Lubian e ha lo scopo di raccontare alla città e al territorio cosa significa oggi essere una comunità accogliente per chi studia, approfondendo il legame tra il CUR, l’Università di Padova, l’Università di Ferrara e il territorio. Un impegno corale di CUR, Comune di Rovigo, Provincia, Camera di commercio Venezia-Rovigo, con il sostegno fondamentale della Regione del Veneto e della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo (Cariparo), che da sempre accompagnano la crescita del CUR, delle sue strutture e dei suoi progetti. La Fondazione conferma così la propria missione di motore economico e culturale del territorio, investendo nei giovani e nel futuro di Rovigo come città universitaria capace di attrarre, formare e trattenere nuove generazioni di studenti.

 

“La proclamazione di Rovigo a Città Universitaria e la nascita del Festival Universitario rappresentano traguardi importanti per il territorio e per tutto il sistema dell’alta formazione del Veneto. Come Regione, abbiamo scelto di sostenere fin da subito questo progetto, non solo con un contributo economico, ma con una visione condivisa di crescita e inclusione”, ha dichiarato l’Assessore regionale all’Istruzione e Formazione, Valeria Mantovan.

“Il nostro impegno – ha aggiunto – non si esaurisce con questo evento: da anni investiamo sul CUR, sui corsi universitari attivi a Rovigo e sul diritto allo studio, con risorse significative che vanno a supportare studenti, famiglie e il tessuto formativo locale. Rovigo sta dimostrando di avere un’identità accademica solida e dinamica: il Festival sarà l’occasione per valorizzare questo percorso e per costruire, insieme, nuove opportunità per le giovani generazioni”.

Ha parlato di grande sinergia il sindaco Cittadin: “Rovigo non ha nulla da invidiare alle altre città. Rovigo, a differenza di quanto si dica, è una città con l’università, con due centri di altissimo livello e della lunga storia alle spalle, ovvero l’Università di Padova e quella di Ferrara. I numeri, gli studenti, anche molti provenienti da fuori regione e nazione, e l’eccellenza di una formazione mirata sono la conferma che l’investimento nel CUR e nella cultura universitaria della città sono la strada giusta”.

Presentando gli interventi della mattinata, soddisfazione anche dalla presidente Acquaviva: “Sono trent’anni di storia del Cur: ringrazio chi mi ha preceduto in questo ruolo, ed ora anche io sono felice di portare il mio contributo, per costruire un presidio di alta formazione radicato nel territorio. Oggi la sinergia con i soci, la Regione Veneto e la Fondazione Cariparo ci consente di guardare avanti con rinnovata fiducia, certi che l’università è una leva essenziale per lo sviluppo di Rovigo”.

Lo ha definito un “traguardo eccezionale” il presidente Ferrarese, rimarcando la volontà di cooperazione e supporto: “E’ un’idea che, partita dal consigliere, oltre che comunale, anche provinciale, Edoardo Lubian, ci ha coinvolto fin dall’inizio. Esprime la cifra di una progettualità che parla di visone per il futuro e per i giovani”. Mentre, ricordando il percorso formativo svolto proprio nei primi mesi di attivazione dell’Università di Padova a Rovigo, l’assessore De Luca ha aggiunto: “Per me è stato un orgoglio essermi formata proprio a Rovigo. La città ha le potenzialità per essere una fucina di ricchezza universitaria che guarda ai giovani”.

Contentezza anche dai consiglieri comunali Avezzù e Sofia Tasinato, tra i firmatari della mozione. Tra le tante novità, il nuovo logo – che unisce visivamente la centralità della R di Rovigo, con il ruolo del Consorzio come nodo d’unione tra enti universitari, territorio e istituzioni – e un riconoscimento simbolico ma anche operativo che si traduce in nove azioni strategiche per fare dei giovani una risorsa stabile per il territorio, puntando su residenzialità, mobilità, sport, cultura, inserimento lavorativo e servizi sempre più dedicati agli studenti. Lo ha rimarcato il consigliere, proponente la mozione, Lubian: “I trent’anni del CUR non sono solo una ricorrenza: sono una generazione di studenti che ha scelto di formarsi qui. Con il Festival Universitario vogliamo dire a tutti che gli studenti non sono ospiti temporanei, ma parte viva della nostra comunità”.

 

L’appuntamento è quindi dal 25 al 27 settembre, con il Primo Festival Universitario di Rovigo – 30 anni di C.U.R., per festeggiare insieme tre decenni di cultura, ricerca, innovazione e orientamento allo studio e al lavoro, nel cuore di una città che cresce grazie ai giovani e con i giovani. 


▶️ ROVIGOINFOCITTA.it

marketing e comunicazioni: Slaviero Loris

✍🏻  Per richieste di servizi foto e pubblicità: info@rovigoinfocitta.it

: : :