ROVIGO • La seconda edizione di Rovigoracconta KIDS è qui: svelato il programma del festival arancione dedicato ai bambini, alle bambine e a tutti i grandi che non hanno mai smesso di sognare, che si terrà domenica 28 settembre 2025.

Dopo il grande successo della prima edizione che ha visto quasi 8mila presenze e una calorosa accoglienza da parte della città, Rovigoracconta KIDS torna ad animare la città e svela il programma 2025.
Quest'anno il festival si svolgerà domenica 28 settembre 2025 nel cuore di uno dei quartieri di Rovigo, San Bortolo, all’interno del parco Iras “Melvin Jones”, dalle 10.00 fino alle 19. Gli appuntamenti di Rovigoracconta KIDS sono tutti gratuiti e saranno tenuti anche in caso di maltempo nel quartiere di San Bortolo (nelle sale fino ad esaurimento posti). Una giornata indimenticabile piena di sorprese, con alcuni dei protagonisti più iconici del mondo della letteratura per l’infanzia, pensata per i bambini di tutte le età, per i genitori, i nonni, gli zii, gli amici.
Programma Rovigoracconta Kids
Il festival aprirà le danze alle ore 10.00 con l’intrattenimento itinerante del Magico Olifante, a cura di Movidarte: un’incantevole avventura dove un mercante di spezie guida il maestoso Magico Elefante in un viaggio che intreccia aneddoti e antiche simbologie. Lo spettacolo tornerà alle 14.15.
Dalle 10.00 alle 12.00 le educatrici dei Servizi Educativi alla Prima Infanzia del Comune di Rovigo allestiranno uno spazio dedicato ai più piccoli, dagli 0 ai 3 anni, con letture ad alta voce di albi illustrati, esperienze di manipolazione ed esplorazione sensoriale. Un momento di gioco e scoperta da vivere insieme, genitori e figli, che si ripeterà anche dalle 16.00 alle 18.00. In questo spazio è prevista anche una piccola area relax, un luogo dove i genitori di lattanti possono prendersi una pausa.
Dalle 10.00 alle 12 arrivano le Archistorie, un laboratorio a cura di Aqualab per il Museo dei Grandi Fiumi per tutti i bambini che hanno voglia di scoprire gli elementi architettonici simbolo del Museo e della città di Rovigo mettendosi alla prova e realizzando un'opera unica con la tecnica dell'incisione e dello sbalzo. I laboratori si terranno ogni mezz'ora (10.00; 10.30; 11.00; 11.30) per un massimo di 15 partecipanti. L’evento è inserito nelle Giornate Europee del Patrimonio 2025.
Un nido di giochi, musica e sorrisi dove i bambini, insieme a mamma o papà, potranno scoprire l’inglese in modo naturale e magico. È The Nest, laboratorio per stimolare il bilinguismo, a cura di Babylon Lingue Rovigo che si terrà alle 10.15 e alle 11.30. Un viaggio tra parole, movimento ed emozioni per vivere la lingua come un gioco e un’avventura da ricordare. Il laboratorio si svolgerà con due gruppi che lavoreranno in contemporanea: sei bambini da 1 a 3 anni e sei bambini da 4 a 5 anni, accompagnati da un adulto, fino a esaurimento posti. È consigliato presentarsi un po’ prima dell’orario d’inizio.
Tutti pronti alle 10.30 e alle 12 per La casa degli gnomi, il magico spettacolo di burattini e cantastorie di Lucia e Santosh che daranno vita a un mondo incantato in cui un ottocentesco castelletto si trasforma in teatrino animato con burattini, orchestra, cantastorie e clown. Tra magie e trasformazioni prendono vita le avventure di Pepolino, gnoma Rosmunda, la strega, il drago e una pozione magica, fino a un finale circense che coinvolge il pubblico.
Il festival continua con gli autori Barbara Tamborini, psicopedagogista, e Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva, che si occupano di educazione emotiva, supporto alla genitorialità e psicologia dell’età evolutiva con particolare attenzione alla preadolescenza e all’adolescenza. Due appuntamenti pensati per i genitori, per gli educatori e per i ragazzi che si preparano ad affrontare fasi della vita che annunciano grandi cambiamenti.
Il primo appuntamento è dedicato proprio ai ragazzi. Alle 10.45, nell’anfiteatro, Barbara Tamborini racconterà le sfide che attendono i ragazzi che stanno passando dalla scuola elementare alla scuola media attraverso Pronti per il grande salto. Come affrontare la scuola media e gestire ansia, emozioni e nuove sfide (Mondadori) scritto a quattro mani con Alberto Pellai. Il passaggio dalla scuola elementare alla media è un vero salto nel vuoto: da un ambiente in cui tutto è prevedibile a uno in cui viene richiesto di cominciare a fare da soli. Ma quali sono le regole di questo mondo tutto da scoprire? Esistono competenze e strategie che si possono mettere in atto? Un incontro dedicato a tutti i ragazzi e le ragazze che stanno attraversando questa fase della vita.
A seguire un incontro pensato per gli adulti. Sul palco principale, alle 11.15, salirà Alberto Pellai per raccontare come educare i figli nell’era digitale sia diventata una missione sempre più complessa. Le camere dei ragazzi non sono più solo luoghi privati: diventano porte d’accesso a un mondo virtuale dove social media, videogiochi e contenuti digitali catturano attenzione, tempo ed emozioni. In Esci da quella stanza. Come e perché riportare i nostri figli nel mondo (Mondadori) Pellai e Tamborini analizzano il rapporto tra i ragazzi e la tecnologia con lucidità e umanità, offrendo agli adulti strumenti concreti per affrontare le sfide dell’era digitale.
Alle 12 inizierà Ti porto al museo!, una visita guidata per famiglie al Museo dei Grandi Fiumi a cura di Aqualab. Uno strabiliante viaggio nel tempo e nell’archeologia attraverso cinque reperti celebri. La partenza sarà dal parco presso la postazione del Museo dei Grandi Fiumi, per un massimo di 30 partecipanti. L’evento inserito nelle Giornate Europee del Patrimonio 2025. Proprio in occasione del festival, sarà possibile accedere gratuitamente al Museo dei Grandi Fiumi, a pochi minuti a piedi dal parco, durante tutta la giornata. Orari di apertura: 10.00 - 13.00 e 15.00 - 18.00 con ultimo ingresso alle 12.00 e alle 17.00.
Anche quest’anno potremo trascorrere la pausa pranzo insieme, all’interno del parco ci sarà uno spazio dedicato al cibo a chilometro zero dove organizzare un brunch con gli amici, rilassarsi e soprattutto condividere del tempo di qualità. L’area food è a cura di Osteria al Teatro, in collaborazione con realtà del territorio. La pausa pranzo sarà animata anche da musica live con @melaricordo_acousticduo.
A Rovigoracconta KIDS ci saranno spazi dedicati a grandi e piccini che potranno essere visitati nell’arco di tutta la giornata. Al Mercatino delle Meraviglie ci faranno compagnia numerose artigiane e imprenditrici talentuose che porteranno le loro creazioni fatte a mano, stoffe colorate, ceramiche, illustrazioni, gioielli, cosmetici ma soprattutto le loro storie da scoprire. Per tutto il giorno sarà anche possibile accedere a una ludoteca a cielo aperto con i giochi in legno di una volta, un’area giochi all’aperto dove piccoli e grandi potranno divertirsi, esplorare tradizioni e vivere insieme emozioni che rendono ogni gioco un’esperienza unica e sorprendente. Infine, ci sarà uno Spazio gioco libero pensato per i piccoli (per bambini e bambine da 0 a 5 anni) dove giocare liberamente, stimolare la creatività e far volare l’immaginazione: un mondo morbido e accogliente con tappetoni, giochi in legno e sensoriali a cura di Nuvola, baby concept store. Sarà presente la libreria tutto il giorno, a cura di Libraccio, con la selezione di libri presenti al festival.
Il programma di Rovigoracconta KIDS continuerà alle 14.45 con il curioso mondo di Fossili viventi. Alcuni animali sembrano usciti direttamente dalla preistoria ma non è fantascienza, sono i “Fossili viventi”, specie antichissime che girano ancora tra noi, praticamente identiche a come erano milioni di anni fa. Incredibile, vero? Roberta Ragona (@tostoini) - in Fossili viventi (Aboca Edizioni) - ci guiderà in un viaggio nel tempo tra curiosità e una divertente “caccia al tesoro” nel parco!
Dalle 14.30 alle 17.30 in un salottino di design, colori e pennelli daranno vita a supereroi, principesse, animali e personaggi fantastici. Un momento speciale per diventare chi vuoi tu e vivere un pizzico di incanto grazie al Truccabimbi delle meraviglie a cura di Bolzoni Arredamenti.
Alle 16 e alle 17 ci aspetterà un incredibile e appassionante laboratorio a cura Aqualab per il Museo dei Grandi Fiumi, per scoprire come costruivano i ponti gli antichi Romani e creare il proprio modellino pop up, come un vero mastro costruttore. Mastri costruttori è un laboratorio dedicato a tutti i bambini e le bambine a partire dai 6 anni fino a un massimo di 20 partecipanti. L’evento inserito nelle Giornate Europee del Patrimonio 2025.
In occasione dei 50 anni della Pimpa, la cagnolina a pois rossi più amata da grandi e piccini, un imperdibile doppio appuntamento con l’amatissima protagonista di mille avventure e il suo geniale creatore.
Alle 15.30 tutti sotto al palco principale per un incontro unico con una delle matite più originali del nostro tempo: Francesco Tullio-Altan, fumettista, vignettista e autore satirico italiano. Nel 1975 ideò la Pimpa che con la sua fantasia e dolcezza, ha accompagnato generazioni di bambine e bambini. Un’occasione per ripercorrere l’incredibile storia di Altan e quella del suo amatissimo personaggio.
Alle 16.30, il palco principale ospiterà lo spettacolo e lettura animata con pupazzi con l’attrice Caterina Paolinelli per raccontare le avventure della tenera cagnolina a pois rossi comparsa per la prima volta cinquant’anni fa sul Corriere dei piccoli e Olivia Paperina. Al termine dell’incontro tutti i presenti - grandi e piccini - potranno scattare una foto con la Pimpa e Olivia e scoprire Arriva la Pimpa (Franco Cosimo Panini Editore), il primo albo illustrato nell’edizione speciale per i 50 anni.
La magia continuerà alle 17.30, quando sul palco principale saliranno gli energici BanZaiiii che, con più di 700mila followers tra Instagram e TikTok, hanno conquistato il pubblico dei social. Si definiscono “6 guys with low budget ma tanta voglia di fun”, sono sei amici scout che nel 2023 hanno trasformato la loro esperienza di animatori ed educatori in un’avventura social. Con creatività e ironia racconteranno la loro storia e Il piccolo grande libro dei giochi. 60 attività per divertirsi (Editoriale Programma). E poi tutti pronti per il gran finale in musica di Rovigoracconta KIDS: i BanZaiiii e la loro band, i BanDZaiiii, si scateneranno in un live travolgente con danze, bans, giochi e canti corali, per muoversi insieme e divertirsi senza età. Dai bambini agli adulti, sarà una vera festa per tutti!
Rovigoracconta KIDS raccoglie una sfida importante: portare un grande evento in un quartiere di Rovigo, San Bortolo, che nel suo territorio accoglie già realtà storiche di grande rilievo per la città, come l’Ex Monastero degli Olivetani e il Museo dei Grandi Fiumi, oltre a manifestare un grande spirito di comunità espresso anche dalla parrocchia di San Bartolomeo.
L’intero programma è scaricabile dal sito internet www.rovigoracconta.it nella sezione KIDS e si potrà trovare dal 15 settembre nelle librerie della città, all’Accademia dei Concordi e in molti luoghi frequentati del centro. Grazie alla Provincia e al Sistema Bibliotecario Provinciale di Rovigo i programmi di Rovigoracconta KIDS arriveranno in tutte le biblioteche che ne fanno parte. Il programma potrebbe subire modifiche. Segui le pagine Facebook e Instagram per tutti gli aggiornamenti.
Grazie a chi crede in Rovigoracconta KIDS
Rovigoracconta KIDS è ideato e organizzato dall’Associazione Liquirizia, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, il patrocinio e il contributo del Comune di Rovigo, il patrocinio della Regione del Veneto, dell’Accademia dei Concordi, il patrocinio e la collaborazione della Provincia di Rovigo, il Sistema Bibliotecario Provinciale di Rovigo e il Museo dei Grandi Fiumi.
È sostenuto dagli sponsor BC Serramenti, Banca Adria Colli Euganei, Borsoi, Sicctech, Unicarton, Lanfredini, Boreggio e Caniato Associati. Un ringraziamento particolare alla parrocchia di San Bartolomeo. Media partner: La Voce di Rovigo e OPS group. Partner tecnico: Promozione Italia. Presenta Rovigoracconta KIDS: Marta Perego. Le cose belle nascono da una comunità di persone.
Sara Bacchiega, direttrice artistica del festival: «Sono davvero orgogliosa di presentarvi questa seconda edizione. Rovigoracconta KIDS torna con tantissimi di incontri, laboratori ed esperienze originali e, in alcuni casi, irripetibili. Il festival nasce dalla consolidata esperienza di Rovigoracconta con il quale condivide il valore fondamentale di portare in città autori e autrici di grande spessore, creando occasioni di incontro e di confronto accessibili a tutta la cittadinanza e in grado di coinvolgere le famiglie e il territorio. Un appuntamento per bambine e bambini che sono sì, il nostro futuro, ma che sono soprattutto il nostro presente.»
Giovanni Muraro, Presidente della Fondazione Cariparo: «Rovigoracconta KIDS è più di un festival: è uno spazio in cui i bambini possono avvicinarsi alla lettura con curiosità e stupore, vivendo esperienze significative. Il gioco, la narrazione e l’incontro diventano così strumenti di crescita preziosi, che contribuiscono a promuovere, sin dai primi anni, la cittadinanza attiva. Per questo la Fondazione è lieta di sostenere questa iniziativa, al fianco del Comune e degli organizzatori.»
Valeria Cittadin, Sindaco del Comune di Rovigo: «Siamo davvero felici, di accogliere e sostenere questa nuova edizione di Rovigoracconta Kids. Un progetto che valorizza la cultura sin dalla giovane età. Vedere negli occhi dei bambini lo stupore e il meravigliarsi nell’ascoltare storie, uniti alla voglia di divertirsi, è sicuramente la cosa più bella. Investire nei bambini significa investire nel futuro della nostra comunità. Siamo orgogliosi di offrire un’occasione di crescita, divertimento e scoperta per le famiglie rodigine. Un ringraziamento agli organizzatori per questa importante iniziativa.»
Erika De Luca, Assessore alla Cultura del Comune di Rovigo: «Rovigoracconta Kids, riesce ad avvicinare i più piccoli al piacere della lettura e della narrazione, unendo gioco, cultura e partecipazione. Rovigoracconta Kids regala ai più piccoli e non solo, una bella occasione per emozionarsi e per divertirsi, ma anche un’occasione di crescita e scoperta.»
Enrico Ferrarese, Presidente della Provincia di Rovigo: «La Provincia di Rovigo da sempre crede nella promozione alla lettura, in quanto diritto fondamentale del singolo, valore imprescindibile per una crescita e formazione dell'individuo. Per questo i progetti di sostegno e diffusione alla lettura trovano supporto e hanno origini ben radicate in questo Ente, che ha istituito e gestisce a livello territoriale la rete delle biblioteche SBP, organizzando in tale ambito numerose manifestazioni e rassegne. La collaborazione attiva con Rovigoracconta Kids è un'ulteriore integrazione di quelle fondamentali attività rivolte ai giovani lettori, meritevole di interesse e di plauso per finalità e obiettivi perseguiti.»

▶️ ROVIGOINFOCITTA.it
marketing e comunicazioni: Slaviero Loris
✍🏻 Per richieste di servizi foto e pubblicità: info@rovigoinfocitta.it
: : :