ROVIGO • Arte, cultura e diritti umani: si apre a Rovigo la III° edizione della Settimana dei Diritti Umani
Inaugurazione lunedì 14 luglio con dibattito sulle guerre, installazioni e la proiezione del film “Womeness” alla presenza della regista Yvonne Sciò.

La Settimana dei Diritti Umani prende ufficialmente il via a Rovigo lunedì 14 luglio, aprendo la sua terza edizione con una giornata fortemente simbolica e ricca di contenuti. A dare il tono all’intera manifestazione sarà un fil rouge che attraversa ogni appuntamento: il tema della Resistenza e Resilienza, scelto per raccontare le tante forme di impegno e coraggio che, attraversando le nostre società contemporanee, si fanno carico della difesa dei diritti universali dell’uomo. In particolare il focus di questa prima giornata sarà incentrato sulla forza, la voce e le battaglie delle donne nel mondo.
Il primo appuntamento è alle 18.00, nella Sala della Gran Guardia, con l’inaugurazione ufficiale del festival. Ad aprire il percorso sarà la mostra fotografica, ospitata nel porticato della Gran Guardia e aperta per tutta la settimana sarà la mostra fotografica collettiva “I Grant You Refuge”. Accendere i riflettori sulle condizioni di vita della popolazione civile palestinese a Gaza, promuovendo una riflessione sulla tutela dei diritti umani. Gli scatti dei sei fotografi palestinesi Shadi Al-Tabatibi, Mahdy Zourob, Mohammed Hajjar, Saeed Mohammed Jaras, Omar Naaman Ashtawi e Jehad Al-Sharafi sono uno sguardo diretto sulla situazione dei civili palestinesi. A seguire, si terrà il dibattito pubblico dal titolo “Guerra e pace. Le sfide del diritto internazionale”, un momento di riflessione che affronta alcune delle questioni più urgenti del nostro tempo: quali strumenti ha oggi la comunità internazionale per tutelare la pace? Come si proteggono i diritti nei contesti di conflitto? E che ruolo giocano il diritto e le istituzioni quando la giustizia viene negata? A confrontarsi saranno Ajna Jusić, attivista e presidente dell’associazione bosniaca Forgotten Children of War, che da anni lavora per i diritti dei figli nati da stupri di guerra; Alba Bonetti, presidente di Amnesty International Italia, da sempre in prima linea nelle battaglie per la dignità umana; Cinzia Sciuto, filosofa e direttrice di MicroMega, profonda conoscitrice delle dinamiche di potere e delle contraddizioni democratiche contemporanee; e Michele Lionello, direttore artistico del festival. L’incontro promette un confronto vivace e necessario sul fragile equilibrio tra pace, responsabilità e verità.
Il programma prosegue alle 19.30, spostandosi nella suggestiva cornice della Pescheria Nuova, dove verranno inaugurate due mostre fotografiche profondamente toccanti, entrambe incentrate su temi cruciali per la memoria collettiva e i diritti umani.
La prima, “Breaking Free”, affronta con delicatezza e forza uno degli aspetti più atroci della guerra in Bosnia-Erzegovina: gli stupri di guerra e le loro conseguenze invisibili ma durature. La mostra dà voce e volto ai figli nati dalla violenza, ormai adulti, che ancora oggi portano il peso di un’identità imposta dalla brutalità. Attraverso scatti intensi e penetranti, vengono raccontate le loro storie segnate da discriminazione, silenzio e marginalizzazione, aggravate da continui ostacoli amministrativi e burocratici. In ogni immagine emerge il conflitto tra l’urgenza di affermare la propria dignità e il dolore di dover ricordare, ogni volta, il nome di un padre che non hanno mai conosciuto — e che forse non vogliono nemmeno conoscere. La seconda mostra fotografica “La lotta, il coraggio e l’amore. 12 storie di violenza di stato” è una produzione di Amnesty International e Antonio De Matteo. Un viaggio nella resistenza alla violenza di Stato, attraverso i volti e le storie di vittime, sopravvissuti e dei loro familiari. Le fotografie testimoniano la tenacia di chi ha perso una persona cara in circostanze tragiche e ha deciso di non arrendersi, continuando a cercare verità e giustizia spesso per anni, contro tutto e tutti. Gli scatti fotografici esposti raccontano due dimensioni intrecciate: da un lato, chi ha intrapreso questa lunga battaglia civile; dall’altro, attraverso oggetti, ricordi e frammenti di vita, le assenze che ancora oggi abitano la memoria e l’identità collettiva. È una mostra che restituisce umanità e dignità a chi è stato ridotto a statistica, facendo emergere il valore della memoria come forma di resistenza. Al termine dell'inaugurazione e tutti i giorni di apertura durante la settimana degustazione gratuita del gelato “Amore, Pace e Gioia” offerto dalla gelateria Godot che celebra proprio questi tre valori fondamentali.
La giornata si concluderà alle 21.30, tornando alla Sala della Gran Guardia, con la proiezione speciale del documentario “Womeness”, alla presenza della regista Yvonne Sciò e della giornalista di Avvenire Angela Calvini. Il film è un mosaico di voci e racconti che esplora il ruolo delle donne nel mondo contemporaneo, toccando temi come l’identità di genere, la violenza domestica, le discriminazioni sul lavoro, le conquiste sociali e la forza dei movimenti femministi globali. Attraverso uno stile intimo ma incisivo, “Womeness” intreccia interviste, immagini d’archivio e scene quotidiane per offrire uno sguardo lucido e potente sulla condizione femminile, trasformando ogni storia raccontata in un atto di resistenza.
“Una manifestazione che ogni anno diventa sempre più necessaria” – ha dichiarato Michele Lionello, direttore artistico – «soprattutto in un tempo segnato da guerre, emergenze ambientali, repressioni delle libertà civili e attacchi all’informazione libera. Quest’anno poniamo l’accento sul coraggio di chi resiste e sulla forza di chi ogni giorno, con determinazione, costruisce comunità più inclusive».
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.
La Settimana dei Diritti Umani è una manifestazione culturale che unisce arte, musica, dibattito e attivismo per promuovere i diritti fondamentali dell’uomo. Organizzata da Associazione Voci per la Libertà in collaborazione con Amnesty International Italia e una fitta rete di associazioni del territorio, è giunta alla sua terza edizione e si svolge dal 14 al 20 luglio nel centro storico di Rovigo.

▶️ ROVIGOINFOCITTA.it
marketing e comunicazioni: Slaviero Loris
✍🏻 Per richieste di servizi foto e pubblicità: info@rovigoinfocitta.it
: : :