· 

Sulle vie dell'Ambra. Ciclo di laboratori per le scuole superiori della città

ROVIGO • Sulle vie dell'Ambra alla ricerca della saggezza degli antichi

Dal 12 al 14 novembre, il Museo dei Grandi Fiumi ospiterà un ciclo di laboratori per le scuole superiori della città.

Dal 12 al 14 novembre, in occasione del Festival Sulle Vie dell'Ambra Il Museo dei Grandi Fiumi ospiterà una serie di laboratori del progetto Classici Contro di Ca' Foscari rivolti agli studenti degli istituti superiori della città, dove i miti dell'antichità diventano strumenti potenti per leggere e comprendere la crisi ambientale moderna.

Attraverso l'analisi di opere come "Abbracciare Dafne" di Alberto Camerotto e Filippomaria Pontani e "Arrogante Umanità" di Maurizio Bettini, studenti e studiosi esploreranno insieme il complesso rapporto tra uomo e natura che i testi sacri e i racconti mitologici ci tramandano da millenni.

 

Con la logica della sperimentazione e della parola libera, virtù eterne della ricerca e della scienza, questi laboratori invitano i giovani a riscoprire la saggezza dei proverbi antichi e moderni.  Insegnamenti, che superano i confini dello spazio e del tempo, ci mettono in allarme e ci forniscono strumenti concreti per comprendere cosa possiamo fare oggi.


Questi laboratori rappresentano un'occasione unica per le scuole superiori di Rovigo e del territorio: un ponte tra la sapienza classica e l'urgenza contemporanea, dove la poesia latina di Ovidio e i miti greci si intrecciano con le questioni ambientali del nostro tempo.

 

Il racconto di Fetonte che cade nell'Eridano e che fonda la narrazione dell'intero percorso espositivo del Museo dei Grandi Fiumi si trasforma in potente metafora della nostra epoca, divenendo il monito che la cultura classica ci consegna con straordinaria attualità.


Programma ciclo di incontri per le scuole

12 novembre, Sala Flumina

Renzo Tosi, Università di Bologna

10,15 La parola degli alberi e degli animali tra le favole e i proverbi

Laboratorio di ricerca tra Scuole e Università

13 novembre, Sala Flumina

Alberto Camerotto, Università di Venezia

10,15 Il fuoco e il vetro di Prometeo

Laboratorio di ricerca tra Scuola e Università

14 novembre, Sala Flumina

Alice Bonandini, Università di Genova

10,15 Ovidio. Omnia mutantur nihil interit. Tutto muta nulla perisce

Laboratorio di ricerca tra Scuola e Università

Info  0425/1540440

Info@museodeigrandifiumi.it